Ciao,
Preferirei che la decodifica dei nuovi formati loss-less sia fatta dal PRE e non dalla sorgente...
Mc secondo me deve limitarsi a fare bene gli amplificatori e basta....
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
Preferirei che la decodifica dei nuovi formati loss-less sia fatta dal PRE e non dalla sorgente...
Mc secondo me deve limitarsi a fare bene gli amplificatori e basta....
Ed io ho solo voluto farti notare come e' facile in queste "comparazioni" prendere lucciole per lanterne per una miriade di ragioni, operazione ancora piu' difficile del solito proprio quando abbiamo a che fare con un pre.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Prendiamo la dinamica: cosa intendi per dinamica ?
Io intendo la capacita' di riprodurre i suoni piu' lievi senza rumore e/o perdita di risoluzione ( quando c'e' di mezzo uno stadio digitale ) ed i piu' forti senza saturare o quantomeno distorcere.
E questo l'Onkyo lo fa davvero molto bene, come si evince da quanto sia basso e pulito il tappeto del rumore ( -142 dB. ), nonostante la grande complessita' circuitale dell'apparecchio.
Altro componente fondamentale e sempre presente sul percorso del segnale di qualsivoglia pre e' il controllo del volume, ed anche qui l'Onkyo eccelle utilizzando un pregevole ed innovativo CS3318 ( versione nettamente migliorata e ad 8 canali del celeberrimo CS3310 ) che garantisce qualcosa come 127 dB. di gamma dinamica, -120dB. di interferenza tra i canali, controllo volume a step resistivi di 1/4 di dB., estremente precisi ed ultra bilanciati tra i vari canali, controllati digitalmente.
Ovviamente non troviamo sull'onkyo nessun suono volutamente impostato ( di suono corretto ce n'e' uno solo, assurdo cercare suoni caratterizzati in HIFI ), ne cristalli spessi un dito e nemmeno seducenti occhioni blu venduti a caro prezzo.
Faccio anche notare che, per ironia della sorte, i prodotti MC sono decisamente migliorati, perlomeno strumentalmente ( perche' come robustezza costruttiva sembrerebbe l'opposto), quando la proprieta' e' passata in mano a DM holding e quindi ha potuto attingere al know how di Marantz e Denon.
Saluti
Marco
Ed anche qui ci sarebbe molto da dire.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Senza scendere nel tecnico, sappiamo tutti che un diffusore ha un modulo dell'impedenza estremamente variabile al variare della frequenza.
Bene, su un ampli a valvole, costituzionalmente povero di corrente puo' avere un senso, anzi e' quasi obbligatorio utilizzare costosi, ingombranti e pesanti trasformatori di uscita a prese multiple per 16, 8, 4, 2 Ohm.
Ma su un ampli a stato solido, capace di suo a fornire tutta la corrente necessaria se dimensionato in modo decente, a che serve tutto questo ( oltre che a far costare e pesare così tanto un ampli che ne fa uso ) ?
Semplice:che per avere lo stesso comportamento alle basse impedenze di carico ( e questo succede abitualmente con i diffusori dinamici proprio in bassa frequenza dove serve tanta corrente ) di un ottimo amplificatore a stato solido di tipo "normale" da 200W per canale devo comprare un costosissimo mostro da 400 o piu' watt.
Puo' un trasformatore, per quanto buono, sull'uscita migliorare il suono ?
Di sicuro no, visto che le circuitazioni migliori addirittura evitano persino di utilizzare condensatori sul percorso del segnale ........ :D
Saluti
Marco
Si......
Ma l'Onkyo continua a suonare peggio dei Mc.
Ovviamente per te, a mio avviso invece suona divinamente.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Saluti
Marco
Ho fatto la prova consigliata da Microfast, ho connesso la meccanica CD direttamente all' ingresso ottico e gazie al fantastico pulsantino del telecomando, ho potuto raffrontare la riproduzione con il convertitore Meridian connesso con ingressi bilanciati in tempo reale.
I finali sono sempre i superlativi NUFORCE 8.02 che come dettaglio e potenza esplosiva sono di un'altra categoria.
Con l'uscita digitale migliora la precisione ed il dettaglio,le voci dei cantanti si alzano,migliora anche la dinamica,per es. nei passaggi dei Manhattan Transfert , ma permane la sensazione di qualcosa di un po' freddo e meccanico.
Il convertitore Meridian ha meno dettaglio e riproduce una scena schiacciata in basso-difetti non da poco-tuttavia ha una musicalità intrinseca migliore.
Insomma , pregi e difetti per entrambe le soluzioni.
Però non darei un voto tanto basso all'886, gli darei un 7 e mezzo e chissà che con un convertitore più adatto non si possa far meglio;)
Concordo con Microfast sul fatto che è un best Buy:difficile far meglio a quel prezzo.
Musicalita': potremmo scrivere un romanzo su questa parola.Citazione:
Originariamente scritto da Spaccaossa
Probabilmente molto semplicemente sei abituato a quel suono e poi non e' così raro che il suono non impostato venga descritto come asettico.
Ad esempio un ampli valvolare ricco di distorsione di seconda armonica viene definito musicale, esistono addirittura distorsori appositi utilizzati da furbi commercianti che addomesticano il suono rendendolo piu' "rotondo", lo stesso accade per woofer e sub che sembrano piu' "punchati".
In ogni caso i gusti non si discutono, ognuno ha i suoi ....
Io dico solo che abituarsi ad un suono neutro, magari riprodotto in un ambiente senza problemi di acustica o quantomeno con l'acustica curata il piu' possibile e/o corretta elettronicamente non sarebbe poi una cattiva idea.
E si diventerebbe anche piu' consapevoli che molte registrazioni si sentono male semplicemente perche' sono pietose.
Saluti
Marco
@tutti
questa è una discussione ufficiale e se non è chiaro cosa vuol dire, potete leggere i disclaimer posti in ogni sezione di discussioni ufficiali.
Perciò basta proporre confronti con Mc o parlare di altro che non sia l'oggetto della discussione.
Grazie della collaborazione, ciao
ma :confused: se in una discussione ufficiale non si può neanche fare un confronto, interessantissimo, con altri prodotti :O :rolleyes: è grazie a scambi di opinioni come queste che ci si fa una sana idea di quanto possa valere questo pre, a mio modestissimo parere; ed è per sapere tutto su un dato prodotto che si entra a leggere una discussione ufficiale, no?
angioletto
ti consiglio di rileggerti il regolamento, se vuoi discutere di qualcosa inerente il mio intervento devi usare gli mp e non intervenire nel thread.
Le discussioni ufficiali hanno una loro precisa collocazione ed utilità. Se vuoi effettuare confronti, puoi aprire una apposita discussione nella sezione generale dedicata agli amplificatori.
3 gg di sospensione.
ciao
salve
ho tentato in tutte le maniere ed alla fino ho rinunciato ad usare il pre per scalare sky a 1080, insomma
le provate tutte, ma con sky, se va bene con un programma trasmesso in 4/3 regolato su normal, per uno in 16/9 non non va bene, se uso full va bene in 16/9 non va con i programmi trasmesi in 4/3 e cosi ? non c'è soluzione ?
cordialmente
Forse la soluzione potrebbe essere questa:
Con uno sdoppiatore HDMI entri con sky dall' IN ed esci 2 volte dall'OUT.
Entri nel pre con 2 HDMI,un ingresso lo configuri in 4/3 e l'altro in 16/9.
La stessa cosa dovrai farla con l'uscita digitale di SKY in quanto l'HDMI non veicola il multicanale.
Spero di essere stato chiaro
ciao
si chiaro, ma ancora più incasinato.
ciao
Sono usciti i firmware nuovi (1.04) e DSP upgrade per l'886:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1016297
qualcuno ha provato a fare l'upgrade?
bye
Manuel
forse sarebbe meglio aspettare FW dalla Tecnofuturo di Brescia che distribuisce Onkio;) .
non si sa mai.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooo