Forse per l'ingresso del hdrecorde hai impostato il natural motion al massimo e quello tui crea qualche alone. Prova a toglierlo, sempre che sia attivato, sull'ingresso dell'hd recorder.Citazione:
Originariamente scritto da ciriaco
Visualizzazione Stampabile
Forse per l'ingresso del hdrecorde hai impostato il natural motion al massimo e quello tui crea qualche alone. Prova a toglierlo, sempre che sia attivato, sull'ingresso dell'hd recorder.Citazione:
Originariamente scritto da ciriaco
intorno alle facce in movimento ti posso dare ragione ma intorno agli oggetti non penso che il natural motion crei aloni anche se al massimo non l'ho mai provatoCitazione:
Originariamente scritto da gianluca111
...a proposito del contrasto dinamico che mi dici? Nelle prove da te effettuate come l'hai impostato?Citazione:
Originariamente scritto da Pixkiller
Innanzi tutto come "scalatore di specchi" esprimevo una figura completamente diversa da quella da te descritta e come vedi l'interpretazione fa sempre parte della comunicazione. Stava a significare che vuoi avere ragione sempre e comunque anche quando non ci sono i margini . Se poi ti vuoi offendere anche per questo ( e credimi non e' mio volere) e perche' penso ( e guarda caso anche altri utenti) che vuoi far valere le tue idee a tutti i costi , al di la della mia opinione e di tutti gli utenti con cui ti sei "scontrato" e non , e perfino al di la delle caratteristiche tecniche del produttore (che per te non sarebbero attendibili perche' scomode nel reggere le tue idee) non posso impedirlo.Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Trovo invece poco educato dire al tuo prossimo "non hai capito" perche' al massimo io azzarderei un "non ci siamo capiti" perche' la comunicazione e' qualcosa di bidirezionale e se qualcuno interpreta male io cerco di spiegarmi meglio... senza dire a qualcuno che "non capisce" e puntualizzare che non dipende da me l'incomprensione.
Quindi prima di dare lezioni di educazione al tuo posto ci rifletterei un tantino.
Inoltre per non andare completamente OT come nel tuo precedente messaggio ,(e li hai veramente esagerato la prossima volta che vuoi scrivere una romanzina personale che non centra nulla con il topic per cortesia fallo in PM ) aggiungo che ieri ho potuto ancora mettere le mani su un 7403 (a casa di amici) e i problemi di angolo di visione citati fortunatamente non sono stati riscontrati . Pero' la mancanza dell'ambilight in alcuni casi di illuminazione mi spinge piu verso il 7603 che e' sicuramente piu completo .
Poi alla fine chi dice che con un 7603 anche senza i 100 hz non si possa collegare una console....
Vorrei prendere un 32 anch'io ma la scelta tra 7603 e 7403 e' abbastanza difficile , mi chiedo perche' philips non abbia fatto una tv da 32 come il 7403 ma con l'ambilght del 7603 ...
l'angolo di visione varia a secondo del segnale che arriva se è buono non si nota molto ma se non è buono è abbastanza fastidioso riguardo l'ambilght non mi sembra un grosso problema penso che puoi anche farne a meno forse è meglio il 7403Citazione:
Originariamente scritto da Pixkiller
Grazie pomiss, ma cosa intendi per segnale buono ? solo Hd ?Citazione:
Originariamente scritto da pomiss
Io spostandomi su un divano di 3 metri a quasi 3 metri di distanza non ho notato grossi problemi . Tu a che distanza hai provato ?
Diciamo che l'ambilight forse ha led abbastanza limitati in versione 32
7603 , poi al centro commerciale con quella luce l'ambilight non potevo verificarlo ...
pixkiller, ti ho chiesto di non polemizzare con me ma evidentemente la cosa è piu' forte di te.
Non posso dire che non hai capito altrimenti dici che sono maleducato, se ti spiego quello che ho relamente scritto dici che mi arrampico sugli specchi... Pero' francamente non mi sembra che tu eccella in educazione e per quanto riguarda l'imporre come vangelo le tue teorie non mi sembri secondo a nessuno.
Per quanto riguarda il modello in oggetto, il fatto che tu non veda difetti che io vedo non significa che non ci siano. Semplicemente vuol dire che io vedo dettagli che tu non noti. Ora non ti offendere dicendo che ti ho dato dell'accecato... Non è la prima volta che interpreti a tuo modo le mie parole.
ad esempio certi programmi su canale5 in analogico fanno pena se li guardo con sky in digitale sono molto meglio,dicono che le partite in hd sono uno spettacolo,se poi hai un hd recorder con uscita hdmi è il massimo,vedi bene anche l'analogico,la distanza è 2,30 riguardo l'ambilight va a gusti secondo me è inutile forse sono meglio i 100hz e i 3msCitazione:
Originariamente scritto da Pixkiller
Sei nuovamente OT , per rispetto agli altri utenti non rispondo altrimenti non la finisci piu ...Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Altra polemica gratuita non costruttiva e perfettamente inutile ad approfondire la tematica , pomiss invece ha provato a darmi informazioni utili che verifichero'...grazie !Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Sto cercando recensioni del 32 7603 , se qualcuno ne ha vista una o piu di una batta un colpo grazie :-)
Ti ricordo che tu hai esordito in questo modo in questo 3d. Dovresti per lo meno chiedere scusa solo per questa frase. Le polemiche inutili non vengono certo da me. Fatti un esame di coscienza bello mio...Citazione:
Originariamente scritto da Pixkiller
Sei fortissimo anche nel tentare di creare drammi . Fai il regista ?Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Chiunque puo scrivere una stupidagine esprimendo una propria opinione perche siamo qui per imparare reciprocamente e se ne scrivo una io e qualcuno me lo fa notare mi correggo. E non mi offendo per questo anzi chiedo scusa come invece dovresti fare tu .Sappi che comunque sei in vetta alla classifica come stupidagini e pure come attaccabrighe ( basta guardare da inizio 3d con quanti hai polemizzato) quindi fai bene a sentirti chiamato in causa perche' le spari grosse e poi scrivi che gli altri dicono "fantasiose teorie" che dici che nemmeno vuoi commentare perche' la tua ignoranza non tipermette nemmeno di commentarle . Ma la cosa piu grave è che stai creando disinformazione in questo 3d. (vedi qui sotto)
L'elettronica svolge invece anch'essa un ruolo importante nell'ottenere velocita' da un lcd . Nel tentare di riportare questo 3d in un piano costruttivo ne spiego il funzionamento semplificando quanto piu possibile :Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
I cristalli liquidi della tv una volta percorsi da corrente si orientano per visualizzare il colore che devono rappresentare a video sul momento . Questo perche' aumentando o diminuendo tensione si gioca sulla possbilita' di "schiarire" o "scurire" (termini non appropriati che uso per semplificare) i cristalli liquidi . Avete presente gli orologi al quarzo quando si scarica un po la batteria ? Le cifre diventano piu chiare perche la tensione sui cristalli non e' piu sufficiente . Nelle tv lcd il principio e' simile solo che dietro gli lcd c'e' una lampada , e i cristalli "scurendosi" e "schiarendosi" permettono o non permettono alal luce di passare . In realta' sono 3 gli strati dei cristalli uno per il rosso uno per il verde e uno per il blu (RGB) perche essi si comportano da filtri miscelando la luce per ottenere il colore richiesto un po come fossero dei diaframmi. Ora il problema e' che una volta percorsi da corrente questi cristalli non sono molto rapidi nello "scurirsi" o "schiarirsi" nel far apparire il colore richiesto , cosi che in teoria saremmo vincolati ai tempi di risposta della reattività del pannello lcd che ancora oggi ha forti limiti . Grazie invece all'elettronica di controllo si riescono ad ottenere prestazioni ben superiori alla reattivita' del pannello lcd . Come ? In questo modo :
facciamo un esempio :
Consideriamo un solo filtro dei 3 , ad esempio consideriamo lo strato lcd che "miscela" il verde.
Creiamo una scala ipotetica molto semplificata di variazione luminosa che va da 0 (scuro) a 10 (massimo dell'intensita di colore ). parallelamente facciamo viaggiare la scala del voltaggio che va da 0 a 10 . Supponiamo che se diamo 5volts abbiamo intensita' 5 del verde . Supponiamo che per raggiungere lo stato equivalente alla polarizzazione della luce che generano i 5 volts ci vogliano 5 millisecondi (partendo da zero e considerando pero' che il rapporto tra voltaggio e reazione non e' lineare cioe' dando piu corrente tendono anche ad orientarsi piu velocemente i cristalli prima di raggiungere la posizione finale e quindi il colore in questione) , ebbene questo sarebbe il tempo di reazione per tale normale utilizzo . Se io pero' dico all'elettronica di inviare al pannello nei primi 2 millisecondi un voltaggio superiore , diciamo 7 volts , i cristalli cercheranno di orientarsi piu velocemente e cercheranno di raggiungere la polarizzazione equivalente a quel voltaggio , ma per farlo ci metteranno comunque un periodo di tempo , allora prima che questo accada ( e prima che i cristalli superino l'orientamento corrispondente a 5 volts ) nel momento e me piu opportuno riporto il voltaggio a 5 volts . Il risultato sara' che ho impiegato rispetto prima un tempo minore per ottenere il colore , ad esempio 3 millisecondi invece dei 5 .
Utilizzando questa tecnica i costruttori spesso ci prendono in giro perche' affinando questa insieme ad altri trucchetti elettronici propongono pannelli con reattivita' e caratteristiche diverse e migliorative ma in realta' possono essere gli stessi pannelli "dopati" con una gestione piu' "furba" dell'elettronica .
Non mi sorprenderei affatto sei il 7403 e il 7603 avessero lo stesso pannello . Questo potrebbero farlo sospettare effetti collaterali quali l'angolo di visione ridotto lamentato, maggiore sbiadimento dei neri e gli aloni di "ciriaco" che in alcuni casi generano aree con dei colori non corrispondenti a quelli che devono realmente esserci,anche se poi alla fine nel complesso si ottiene un risultato comunque positivo migliorando altri importanti aspetti.;)
questo è interessante
Rispondo solo per il lato tecnico, il resto delle tue polemiche nei miei confronti lasciano il tempo che trovano.
Quello di cui parli te si chiama overdrive e viene usato da quasi tutti, o forse da tutti, i produttori di lcd. Esattamente come hai detto tu, questa pratica serve a velocizzare la risposta e la velocita del singolo pixel. Il pannello ha comunque un limite fisico oltre il quale non puo' andare. Prendendo il tuo esempio è vero che portando da 5 a 7 (ipoteticamente) si velocizza il pannello ma è altrettanto vero che non è che per velocizzarlo ulteriormente possiamo portarlo a 10. Oltre un certo limite non si puo' andare pena la rottura/bruciatura del pixel.
Per fare un esempio se il 7403 dichiara 3ms gia con questa tecnica, non è che con un altra elettronica può arrivare a 2 o 1. Ribadisco che poi sono dati dichiarati e che non rispecchiano mai la verità ma sono scelte dettate dal marketing. Questo vale per tutti i produttori e credo che nessuno abbia dei dubbi in merito.
Se consideriamo che tutti i produttori usano la tecnica dell'overdrive, almeno tutti quelli non lowcost, è facile immaginare che i pannelli siano gia spremuti al massimo.
Philips dichiara tempi piu' bassi nelle versioni con i 100 e con i futuri 200hz semplicemente perche' i dati dichiarati, specificano "tempi percepiti" e non il classico sistema grey to grey. Se poi andiamo a misurare i tempi reali del pixel, e la cosa è pressoche' identica per tutti i produttori, scopriamo che dai famosi 1,2,3,4 e 6 ms si arriva a valori reali di 15/16 ms. E sono gia tempi molto buoni per pannelli non TN.
il pannello del 7603 che è 6ms con un'altra eletronnica e i 100hz potrebbe arrivare a 3ms come il 7403?
AVVISO
Cessate immediatamente le polemiche, non sono assolutamente permesse in questo forum (anche perché state portando tutta la discussione OT), e non utilizzate più certi toni, specialmente per diatribe con altri utenti.
In più, cortesemente, date una ripassata al regolamento, visto che ho notato un ampio ricorso alle quotature integrali, vietate dal regolamento stesso.