Dubito pero' che ci siano multicanali analogici che possano applicare ritardi e le altre impostazioni tipiche da setup.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Visualizzazione Stampabile
Dubito pero' che ci siano multicanali analogici che possano applicare ritardi e le altre impostazioni tipiche da setup.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Credo che Microfast si riferisca all'ingresso multicanale analogico presente nei pre ed in molti ampli HT, non a un pre o ampli analogico con ingresso multicanale.
In tutti i pre o ampli HT esiste la possibilità di far passare o meno i segnali multicanale analogici attraverso i DSP, quindi i ritardi ed i singoli livelli di setup verrebbero applicati in questa fase, la scheda ha il solo scopo di inserire i flussi audio sull'uscita HDMI, aggiungendoli al video, per poi far fare tutto il lavoro di decodifica e successivi interventi al pre o ampli collegato, idem se si utilizzano le uscite analogiche della scheda, in questo caso la decodifica avviene già nella scheda e gli interventi dopo la stessa.
Ciao
In realta' non in tutti, giacche' spesso la conversione A/D si limita solo a segnali stereo.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ad esempio l'Onkyo 886 ( e quindi anche l'integrato 906 ) permette di far passare per il dsp sono un segnale analogico stereo ma non in multicanale.
Stessa musica per l'integrato top Denon AVC-A1HD, mentre invece il pre/dec Denon top ( sigla simile alla precedente ) lo permette avendo montati sul pcb tutti gli ADC necessari per digitalizzare l'ingresso multicanale 7.1
Saluti
Marco
Ps. Quindi molto meglio entrare in HDMI .... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
Sant'Iddio! :eek:
Io più del danno, mi preoccuperei per l'infarto da spavento! :eekk:
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Si, ma se si possiede un ampli di fascia media (tipo Denon 4310 o Onkyo 906), non è meglio sfruttare la sezione analogica della scheda audio? Cioè, se quello che si dice è vero, cioè che la qualità sonora della scheda in questione non ha molto da invidiare ad ottimo pre, non converrebbe sfruttarla appieno?
La regolazione dei ritardi in un impianto sistemato in una piccola stanza (4.2x3.8) è così importante?
Inoltre a me converrebbe, anche perchè vorrei usufruire dell'audio multicanale dei videogiochi e fare un unico collegamento tra PC e ampli :)
Non so per il Denon, ma l'Onkyo 906 usa gli stessi DAC della scheda in questione ed un analogo stadio di uscita, quindi entrando in analogico semplicemente si avrebbero due stadi analogici in piu', quindi preferibile entrare in HDMI sicuramente.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Saluti
Marco
Grazie per la delucidazione Microfast ;)
considerazione personale...ho visto che ci sono dei "rettangolini" color crema sulla scheda "surround" che se non sbaglio sono dei condensatori...secondo voi sostituendoli con dei wima serie rossa al polipropilene migliorerà qualcosa?
Un ultima cosa e la pianto di rompere, qui si fa riferimento ad una importante modifica alla scheda:
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3328
avete capito di che si tratta? io a stento parlo italiano :D ma ho visto il display di un sintoampli Onkyo con su scritto 192Khz...
Per i condensatori lascia perdere .....
Circa l'articolo, e' un update della recensione che probabilmente era stata fatta in precedenza ma in modo meno completo.
Piuttosto se hai acquistato detta scheda nel 2008 o nei primi mesi del 2009 potrebbe essere necessario farla aggiornare dalla Asus perche' non reggeva i 1080p a 24Hz. ( se ne e' parlato mesi fa in questo stesso thread ).
Saluti
Marco
Ok. Si la storia del 24p già la conoscevo. Grazie di nuovo
Ciao :)
Anche a me uscendo da una scheda audio digitale professionale (Lynx aes) il DAC esterno rileva i 192 Khz, ma credo sia il mixer di Windows XP che fa un upsample, perchè utilizzando Reclock con Ks (si bypassa il win mixer) si hanno i corretti 48 Kz.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ciao
alle risposte gia' pervenute voglio aggiungere una testimonianza. il pre in firma io l'ho comprato l'anno scorso, anche se i primi modelli risalgono a 5 o 6 anni fa, e l'ho pagato , nuovo, circa la meta' del prezzo di listino. la mia decisione e' maturata proprio in virtu' del fatto che la xonar digerisce tutti i flussi hd e li ripropone in analogico al rotel, che a sua volta controlla volume, ritardi, etc.Citazione:
Originariamente scritto da luigi70
Quindi, un pre sulla carta "morto", anche se di ottima qualita', perche' privo delle nuove decodifiche hd, diventa in realta' il cuore di un buon sistema multicanale
Possedendo anche ( ormai e' dismesso ) il pre che citi, purtroppo devo dire che se entri in analogico ( ingresso multicanale ) non puoi gestire nessun ritardo, ma solo il volume .... ;)Citazione:
Originariamente scritto da angel72
Saluti
Marco
L'unico motivo che mi spingerebbe ad usare le uscite analogiche di questa scheda sarebbe applicare l'equalizzazione tramite pc... Ma è possibile calcolare i filtri per i 6 canali con drc e applicarli con un convolutore con questa scheda, che voi sappiate?? :confused:
allora aiutami a capire:Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
1. posiziono il pre su "ext", l'uscita dedicata alla gestione delle connessioni analogiche
2. premo il tasto "menu", e compare sul display del rotel il "system status": alla voce "mode" trovo "bypass"
3. premo "enter"
4. accedo al sottomenu' che, tra le altre cose, mi propone la voce "delay"
5. mi ci posiziono e clicco "enter"
6. accedo al quadro che mi consente di selezionare i ritardi su ogni singolo speaker, e se vado a variare le impostazioni, ottengo coerentemente una variazione nell'ascolto.
l'ho appena fatto , e direi che tutto e' a posto.
tu hai mai provato? te lo chiedo perche', da quanto letto prima di acquistarlo, anche io mi ero fatto l'idea che in bypass non potessi gestire altro che il volume, ma poi ho potuto provare e mi sono accorto che era tutto in ordine
L'unica cosa che posso dirti e' che per applicare i ritardi su un segnale analogico, in questo caso l'ingresso multicanale, sarebbe necessario digitalizzare tutti gli 8 canali ed inviare poi il fulsso digitale ottenuto al DSP.Citazione:
Originariamente scritto da angel72
Purtroppo nel 1098 ( come in molti altri pre/dec ) non c'e' un ADC multicanale ma solo un ADC stereo e quindi quello che tu dici non e' possibile ottenerlo.
Si puo' invece controllare il volume e quindi anche l'offset dei livelli tra i vari canali.
Stessa musica per il bass management: non ricordo piu' espressamente come sia per il 1098, ma in questa situazione circuitale dall'ingresso multicanale o non si puo' fare o lo si puo' in forma "ridotta" tramite un apposito filtro analogico con taglio fisso ( in genere 80Hz. ).
Saluti
Marco