Visualizzazione Stampabile
-
Pulizia filtri
Vorrei porre una questione di cui mi pare si parli poco:
i filtri del vpr vanno puliti o no ?
a rigor di logica un FILTRO filtra ( appunto ) l'aria che vi passa, trattiene le particelle per cui è tarato ( con la sua microporosità ) e lascia passare l'aria opportunamente "depurata"...
dopo qualche anno di funzionamento del vpr e "transitati" e depurati migliaia di metri cubi d'aria... i filtri avranno sicuramente trattenuto parecchie impurità e magari saranno pure unti dal fumo di sigarette e quant'altro possibile...
Se cosi fosse, allora il filtro dovrebbe essere "leggermente intasato" e dovrebbe quindi lasciar passare meno aria... quindi il flusso di raffreddamento dovrebbe ( in teoria ) essere meno efficiente... :eek:
potrebbe quindi essere pericoloso per la lampada ( soprattuto in estate )
sarebbe opportuno pulire il filtro ?
Vale la pena di dargli una bella occhiatina ? ;)
qualcuno di voi ha fatto qualche prova ?
lo chiedo perchè... a tutto'oggi non ho mai aperto il mio vpr. :rolleyes:
-
nessuno che abbia qualche esperienza in merito ? :eek:
ok... me lo smonto e vedrò da me che viene fuori... incrocio le dita.
-
Si, il filtro va pulito! C'è chi lo fa ogni 100h, chi aspetta un po' di +! ;)
-
sto a 300 ore, mai fatto nulla fin'adesso :boh:
Quando mi lessi il manuale..in "Manutenzione" parlava solo di pulizia esterna, cioè delle fessure dell'aria e della pulizia delle lenti.Stop :confused: Se bisognava pulire periodicamente i filtri non sarebbe stata una cattiva idea se l'avessero scritto, spiegando come fare, per i neofiti del settore...:rolleyes:
-
Sergio l'hai poi aperto il vpr per pulire il filtro? :)
Io sto a poco piu' di 350ore e penso di aprilo adesso, è la prima volta che apro un vpr :eek: spero di sapermi orientare per togliere sto benedetto filtro pulirlo e rimetterlo a posto senza fare danni.Sul manuale non spiega nulla in merito a questo :rolleyes:
-
Ciao Tio :)
Per la verità non l'ho aperto. Non mi andava di staccarlo dal soffitto, di smontarlo.... et bla bla bla.
ho solo usato l'aspirapolvere dall'esterno e ho insistito su ogni griglia del vpr.
per il momento sto a circa 600 ore e ( sgrat sgrat ) va tutto bene. :)
a presto Tio.
-
ok :p be' in quanto a pulizia esterna anch'io cerco di tenerle pulite le griglie :)
sul fatto che dici va tutto bene, mi chiedo: come ce ne accorgiamo infondo quando è ora di pulire il filtro? aumento inusuale del rumore della ventola?
-
non saprei.
immagino che un orecchio attento possa cogliere le differenze tra un vpr e l'altro ma...se il proprio vpr cambia il rumore di giorno in giorno, lentamente... allora non ce ne accorgiamo affatto. :rolleyes:
ma tutto sommato non credo che quei filtri siano cosi fitti e quindi a rischi di intasamento ;)
e dai... smontalo e facci sapere.
ciao Tio
-
Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
e dai... smontalo e facci sapere.
azz proprio io che non saprei da dove iniziare :p :rolleyes: ci fosse uno straccio di guida, temo di fare danni cosi'
-
:D
ok... direi che per il momento basta la pulizia dall'esterno ! ;)
-
se c'è un filtro che voi potete pulire è scritto nel manuale...e con tanto di sportellino per rimuoverlo..
aprire il vpr vi fa solo perdere la garanzia...e non troverete alcun filtro da pulire (e se c'è non lo potrete pulire voi)
i vpr dlp hanno solitamente il percorso ottico sigillato, quindi la polvere là non può entrare al suo interno, ma solo nella zona lampada...
pulitelo per bene all'esterno e dimenticatevi della polvere...sono gli lcd ad avere filtro polvere e problemi...
-
mmm si..:uh:
magari quando capita lo si potrebbe aprire per dare, se c'è bisogno, una pulita intorno alla zona lampada, (se fosse entrata polvere dalle griglie sul frontale) intendevi dire questo? :boh:
-
Sono pienamente d'accordo conquanto ha scritto Nicholas Berg.
Sul manuale di istruzioni è sempre indicata la manutenzione da fare all'apparecchio, attenetevi a quella.
Le operazioni che l'utente può o deve effettuare sono sempre fattibili dall'esterno o tramite apposite aperture, non è mai necessario aprire l'apparecchio.
Evitare di aprire un vpr se non siete del mestiere, c'è sempre il rischio di fare inavvertitamente qualche danno.
Se c'è uno sportello per la sostituzione della lampada e sul manuale è spiegato come fare ad estrarla e rimetterla potete farlo per vedere se c'è della polvere, ma eviterei di andare più in là.
Ciao
-
-
Ragazzi ho bisogno di voi!!!
Questa sera stavo guardando un film con il mio HC1500, quando all'improvviso l'immagine salta, come se non arrivasse più alcun segnale dal sintoampli al proiettore. Non è per altro la prima volta che mi accade, ma di solito risolvevo smuovendo un po i cavi hdmi.
Questa sera però non ha voluto saperne di rimettersi a posto. Il massimo che riesco ad ottenere è l'immagine del pc tutta verde praticamente...
Ho passato tutta la sera a fare svariate prove, cambiando cavi, provando con altre sorgenti, tutto quello che mi veniva in mente!!!
Alla fine sono arrivato ad una conclusione: credo che sia l'ingresso HDMI del proiettore ad avere qualche problema!
Io vi chiedo: è possibile una cosa del genere???
Ho provato con piu cavi hdmi e con piu sorgenti, anche senza farle passare dal sintoampli. Il problema rimane sempre lo stesso!
Ho provato a collegare la PS3 tramite cavo component, e il problema scompare...
Questo è quello che ho dedotto dalle prove...
E' possibile una cosa del genere???
Se cosi fosse...possibili soluzioni??? Contattare qualche centro assistenza???
Già vi dico che faccio molta fatica a fare a meno dell'hdmi. :)
E vi dico anche che questa sera ero piuttosto alterato dall'accaduto! Credo voi mi possiate capire...
Spero mi possiate aiutare! E vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi!