più che altro (sempre da Macitynet.it) è uno "scandalo" il prezzo dell'iPhone "libero" in Svizzera, costa molto meno che in Italia!
aspetto le tariffe della Vodafone poi deciderò su quale dei due fornitori di telefonia mobile dirigermi
ciao
igor
Visualizzazione Stampabile
più che altro (sempre da Macitynet.it) è uno "scandalo" il prezzo dell'iPhone "libero" in Svizzera, costa molto meno che in Italia!
aspetto le tariffe della Vodafone poi deciderò su quale dei due fornitori di telefonia mobile dirigermi
ciao
igor
Le tariffe tim mi sembra abbiano prezzi davvero terribili: con 30€ in pratica hai 1 giga di navigazione in rete(che non è nemmeno troppo,anche se dovrebbe bastare,se non si esagera,anche se mi viene il dubbio che,utilizzando spesso,ad esempio,google maps,si raggiunga in fretta il limite),stop,chiamate ed sms sono tutti a pagamento,in pratica,anche consumando ben poco credito,ci si avvicina facilmente ai 50€ al mese,al che converrebbe sottoscrivere la tariffa da 50€ al mese,ma a quel punto il canone mensile,per chi non ha vere esigenze(soprattutto lavorative),mi pare davvero eccessive(io non ci vado nemmeno lontanamente vicino a spendere 600€ l'anno in telefonate,va bene che qui si aggiunge una flat internet,ma la 1 giga al mese non vale di certo una spesa tanto elevata).
La tariffa da 30 è senza senso, forse è la piu' stupida di tutte, malgrado il prezzo piu' basso, perchè non ha nulla di compreso nè di chiamate nè di messaggi, neanche un minimo simbolico per far scena... Boh...:confused:
ma soprattutto chi di quelli che abitano in zona frontaliera con la Svizzera lo comprerà in Italia?
In Italia Vodafone vende l'8 giga libero a 499 eurini e il 16 giga a 569 eurini:( in Svizzera l'8 giga libero 322 eurini e il 16 giga 384 eurini:(
Quasi quasi chiedo a qualcuno di Como di andarmelo a prendere poco al di là della Frontiera:(
comunque è proprio colpa nostra che compriamo qualunque telefonino a qualunque prezzo...in Itaaaaliaaaaaa (a leggere alla Fabri Fibra)
ciao
igor
Può essere utile fare un confronto con i piani tariffari americani di AT&T che prevedono in ogni caso navigazione illimitata (solo dal telefono).
http://www.wireless.att.com/cell-pho...phone-info.jsp
Per fortuna che l'iPhone è meno caro di prima, perché i costi dei contratti si sono alzati parecchio! Il piano base è passato da 35 dollari a 70 e non ci sono nemmeno i messaggi! :eek:
Molto caro anche il loro,ma almeno ci sono 450 minuti di chiamate(contro i 250 della nostra tariffa da 50€)e traffico dati illimitato.
Certo che,con questi prezzi,da noi lo può prendere solo chi spende davvero tanto in telefonate,agli altri non conviene per nulla(il telefono è molto bello,ma non ci si può accollare un canone da 600€ l'anno se poi si genera un traffico che corrisponde a metà,un terzo di quello che si paga o anche meno).
Partita la prima petizione contro questi prezzi assurdi :
http://www.iphoneaffossato.com/
Forse non avte visto le tariffe di navigazione che valgono per tutti. 1gb al mese a 30€ + l'iphone a 199 non è male.
La 250 e la 600 sono le ideali, imho. Non ci vedo niente di strano. Dovremmo fare un sondaggio: quanto spendi di cellulare? (diviso in due: navigo, non navigo)
Scusa ma secondo me non le hai viste bene le tariffe! Praticamente ricalcano le tariffe già esistenti (le tuttocompreso30/60/90) con una aumento medio tra i 10 ed i 20€. Un esempio su tutti, la tuttocompreso30 che ora offre 250 minuti di chiamate, 100 SMS/MMS ed 1 Gb di traffico dati (verso apn wap.tim.it) ad un costo mensile di 30€. Ora con le tariffe iPhone è sostituita dalla Starter che al solito costo non comprende più ne i 250 minuti di telefonate ne i 100 SMS, che ora si pagano rispettivamente 15/cent. al minuto e 15/cent. a SMS, rimane solo 1 Gb di traffico dati (verso apn ibox.tim.it) e l'accesso gratuito agli Hot Spot wifi. Mi sembra che l'offerta sia rincarata parecchio e tenda a sfruttare l'effetto iPhone per rifilare delle tariffe davvero poco convenienti, senza prevedere oltretutto una tariffa dati flat (che dato il traffico generato dall'iPhone servirebbe...) neppure per l'esosa Unlimited da 2.400€ all'anno. Credo che queste offerte si commentino da sole...Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
P.S.
Lasciamo stare le tariffe di svezia/norvegia/svizzera, dove il reddito procapite e ben diverso dal nostro e quindi inconfrontabili tra di loro.
Altre notizie poco "positive", sembra che il terminale anche nelle versioni free sarà "SIM LOCK", quindi ci possiamo scordare di poterlo usare con altri operatori che offrono tariffe dati migliori (tipo TRE). Mi sa che per quanto mi riguarda il melafonino è sempre più distante dai miei acquisti...:cry:
@ naponappy
Riguardo alla tariffe di AT&T, mentre alcuni post fa affermavi che non avrebbero previsto tariffe dati flat, posso confermarti che invece saranno tutte flat, anche i profili base da 69$!
Boh ....Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Spettacolo .... :cry: :cry:Citazione:
Ad esempio ci si può chiedere se sarà possibile comprare l'iPhone e poi infilarci una scheda di un operatore differente se avremo comprato il telefono senza contratto, oppure se sarà possibile usare una scheda anche dello stesso operatore ma con un contratto preesistente, ad esempio, Tuttocompreso o Vodafone Facile. Insomma dato per scontato che la Sim di iPhone non è pienamente funzionante con altri telefono diversi al'iPhone, l'iPhone sarà capace di ospitare Sim diverse da quella venduta assieme ad esso?
La risposta ce l'avremo solo tra qualche giorno, quando saranno stati rivelati tutti i dettagli dell'iPhone Italiano. Per ora ci limitiamo a notare che l'iPhone senza contratto venduto negli Usa, stando d un portavoce di AT&T funziona comunque solo sulle reti dell'operatore americano e non può essere considerato come un cellulare sbloccato.
1 giga per 30€ al mese mi sembra quanto di più caro si potesse avere,sinceramente: non solo mi sembra una quantità fortemente limitante,ma siamo al minimo sindacale per un prezzo che più alto non potrebbe essere(all'estero,e parlo dell'europa,offrono molto di meglio).
Alla fine il tutto si paga(telefono compreso),a fine anno,559€ più almeno un 15-20€ di traffico al mese,ovvero tra i 739 ed i 799€,e per avere il minimo sindacale(ed attenzione a non sforare mai con nessun tipo di traffico,voce,dati od sms,altrimenti sono dolori),e tra l'altro si finisce per spendere praticamente la stessa cifra che si spenderebbe con la tariffa da 50€ al mese.
Per me sono cifre altissime(nessuna delle persone che conosco io spende tanto in telefonate in un anno,a parte chi lavora,ma quelli hanno utenze business e di certo non utilizzano telefoni come l'iphone),diciamo pure che la tariffa da 50€ dovrebbe costare 30€ ed avere un 3 giga di dati,allora sì che potremmo cominciare a parlarne.
Secondo gli accordi d'esclusiva gli operatori non possono vendere l'iPhone all'estero.Citazione:
Originariamente scritto da igor
Immagino che lo stesso valga per un cittadino straniero.
Inoltre l'attivazione, di cui ancora non si conosce di preciso la procedura, andrà fatta in negozio o tramite iTunes, cosa che molto probabilmente renderà impossibile attivare un iPhone al di fuori del paese dove lo si è acquistato.
Ciao.
Potrei dire "l'avevo detto", ma credo che si sia ancora nel campo delle voci, dell'affidabilissima fonte purtroppo non nominabile, del "penso che" ma scrivo "che è", ecc….Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Lo stesso vale per Java, gli MMS, la possibilità di usarlo come modem, ecc…, tutte cose che le ultime "voci" darebbero per presenti.
Ma aspettiamo l'11 e vediamo i primi report "reali".
Ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Stai parlando a Gianluca ?? :D:D:D