Visualizzazione Stampabile
-
E' da un pezzo che a Roma hanno chiuso tutti. Tutto il mercato del videonoleggio dall'avvento di internet in poi è andato in malora, non credo sia solo una questione di crisi, ma soprattutto del fatto che per molti un film o un videogioco è piu' comodo, ma soprattutto economico,scaricarlo piuttosto che acquistarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da purgin
...soprattutto economico,scaricarlo piuttosto che acquistarlo.
E' gratis, o meglio sembra gratis, vuoi mettere. Anche se un BD costasse 5 euro ed un noleggio 50 cent ci sarebbe sempre chi: "io l'ho avuto aggratiss".
Anche in quello della mia città ho notato smobilitazione. Ma non ho osato chiedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Anche in quello della mia città ho notato smobilitazione. Ma non ho osato chiedere.
Io ho osato, avendo amicizia con un ragazzo che ci lavora; mi ha parlato di uno o due mesi ancora, ma non sanno niente di preciso nemmeno loro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da purgin
E' da un pezzo che a Roma hanno chiuso tutti. Tutto il mercato del videonoleggio dall'avvento di internet in poi è andato in malora, non credo sia solo una questione di crisi, ma soprattutto del fatto che per molti un film o un videogioco è piu' comodo, ma soprattutto economico,scaricarlo piuttosto che acquistarlo.
non dubito che presto lo saranno tutti ma solo per la cronaca non è vero che a roma hanno chiuso tutti, almeno quello al torrino/decima è ancora aperto, io abito li vicino:)
-
A Milano da questa settimana tutti i BB che ho visto (p.za Caneva,via Piceno,via Sabotino,via Papiniano,via Casoretto) hanno le insegne oscurate e i soliti cartelli di grandi sconti.
-
a Vicenza è sparito il marchio blockbuster dall'insegna e ci sono cartelli che pubblicizzano grossi sconti. Dopo una visita veloce però non ho visto niente di eclatante e sono uscito senza comprare
-
grossi sconti anche a castelfranco, oggi faccio un salto a vedere
-
Pur con lo sconto del 25% non ho notato grandissimi affari. La trilogia di starwars in BD verrebbe 38 (prezzo pieno 49.9)... sul Web si trova già a quella cifra. Altri film scontati si trovano ad 11 euro... ed in diversi centri commerciali "senza sconti" li ho trovati a 9,90. Alla fine io sono uscito a mani vuote. Diciamo che adesso "con gli sconti" hanno prezzi normali in linea coi prezzi che già si trovano fuori
-
quoto :O
ed aggiungo che, IMHO, per rimanere in piedi avrebbero potuto pensare, ad esempio, di vendere delle tessere a scalare per il download ad alta qualita' e con scadenza di visione
io non avrei alcun problema a scaricare legalmente ed in abbonamento un film da 20Gb... anche se ci volessero 24 ore andrebbe comunque bene ed avendo poi un file che perde validita' in 72 ore poi vedermelo con comodo esattamente come faccevo con i br
siamo pieni di media player con collegamento in rete... che ci vuole ad aprire un server dedicato di BB con accesso su abbonamento?
boh, forse la faccio troppo semplice (anzi, sicuramente la faccio troppo semplice) ma mi domando... fra un download illegale e, immagino spesso, di bassa qualita' ed uno con qualita' certificata a circa 4 euro cosa sceglierei? non mi serve neanche un millisecondo per decidere :)
vale sempre il vecchio motto: "il pesce puzza dalla testa" ... se vanno a gambe all'aria in parte se lo sono cercato
tutto quanto sopra chiaramente non ha nulla a che fare con tutti quei poveri cristi che stanno perdendo il posto di lavoro... per i quali sono davvero dispiaciuto
-
A Lodi nessuno sconto, tutto procede come se nulla fosse
-
i negozi che scontano e hanno le insegne oscurate sono quelli di proprieta' di BB... quelli che invece non hanno nessuna di queste attivita' in corso sono quelli aperti in franchising che possono proseguire
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
... fra un download illegale e, immagino spesso, di bassa qualita' ed uno con qualita' certificata a circa 4 euro cosa sceglierei? non mi serve neanche un millisecondo per decidere...
Ben tu!
Ci sono migliaia di persone che manco ad UN euro scaricherebbero LEGALMENTE.
Primo perchè non hanno la cultura della qualità e poi "perchè pagare quando si può avere gratis!"
Che poi la politica di BB non fosse perfetta, per usare un eufemismo, non c'è dubbio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
fra un download illegale e, immagino spesso, di bassa qualita'...
Purtroppo non è così... Ormai basta una linea a 7mb per riuscire a scaricare in meno di un giorno un film di ottima qualità.
In ogni caso dare la colpa del crollo blockbuster esclusivamente alla pirateria è un errore. Sicuramente non gli ha fatto bene, ma BB ha iniziato a farsi del male da sola una quindicina di anni fa (e non si scaricava ancora) quando la direzione decise di iniziare a svendere le copie a noleggio per fare cassa subito; questo fu un clamoroso autogol che si ripercosse anche sulle videoteche... Fino ad allora tutte le videoteche più importanti erano fornite di un catalogo film dal valore incredibile perchè, considerando che una copia a noleggio ha un costo che varia dai 100 ai 200 euro, questo rappresentava per loro un vero capitale sul quale lucrare in eterno... Chiunque poteva andare in una videoteca ben fornita e noleggiare qualsiasi film (anche vecchio) a prezzi stracciatissimi.
Se BB non avesse trasformato le copie a noleggio in semplici copie di vendita, costringendo le altre vieoteche a fare altrettanto, secondo me oggi avrebbe sofferto meno la pirateria grazie ai seguenti vantaggi:
1) Contrattazione con le case di distribuzione del cambio delle vecchie copie VHS in DVD mantenendo quindi inalterato il valore di esse.
2) Noleggio a 1 euro di tutti i film vecchi e non novità; in questo modo ogni copia sarebbe stata un vero investimento per la vita, altro che i 5/6 euro guadagnati subito svendendola per sempre!
3) Con il passare del tempo tutte le videoteche avrebbero acquisito un valore inestimabile (BB compresi).
Certamente mi si può dire che chi scarica avrebbe continuato comunque perchè è gratis e si sfrutta il proprio PC, ma è importante considerare che negli ultimi 10 anni il numero delle videoteche si è più che dimezzato (prima ancora dei BB); ad esempio io abito in un paese di 9000 abitanti e una volta c'erano 3 videoteche frequentatissime, oggi nemmeno una e ciò ovviamente scoraggia l'utente ad uscire di casa a cercare quel film da noleggiare che magari non troverà neppure... Dovreste provare a chiedere a quei ex-proprietari di videonoleggi a chi attribuiscono la responsabilità principale dei loro fallimenti... Vedrete che non daranno la colpa solo a SKY o alla pirateria...
-
Onestamente tra le cause non metterei sky. Sky in italia esiste da circa 10 anni ... prima ancora di lei esisteva tele+ dal 1991 eppure le videoteche resistevano. In america addirittura le paytv esistono forse da prima dello stesso videonoleggio...
-
Infatti è proprio ciò che intendevo dire io. BB prima di tutto si è fatto male da sola, poi di conseguenza ha affossato le altre videoteche e solo negli ultimi anni è stato schiacciato dalla pirateria.
Nel 2001 io ed un mio amico fummo molto vicini all'aprire un videonoleggio in un paese sprovvisto e decidemmo di andare a parlare con gli espertissimi proprietari del DV Express di Milano (sono dei veri fan del collezionismo di copie a noleggio); tra i vari consigli che ci diedero ci dissero proprio che BB con quella scelta avrebbe rovinato completamente il meccanismo vincente del videonoleggio... Bene, furono dei veggenti! Per fortuna che decidemmo di lasciar perdere.