Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jorgius
...
Cose ancora fastidiose:
i film in divx o xvid vengono ingranditi a tutto schermo togliendo le maschere e allungando le immagini se la risoluzione è 720p o 1080i.
La risoluzione HD preimpostata viene resettata se si accende la DS prima della TV (lo fa solo a me?).
Permane la breve interruzione fra le tracce contigue dei cd-audio.
Altre cose non le ho testate ma posso farlo basta che mi dite quello che devo provare.
-Risoluzione HD (forse intendi HDMI): quindi se accendi sempre prima il TV e poi la DS la risoluzione la mantiene ?
- allunga le immagini: hai collegato la DS ad un TV 16:9 e hai riprodotto un film (o anche solo i canali tv) a 4:3, vero ? Allora, purtroppo, è normale.
Il pio ha un'impostazione dove puoi scegliere se le sorgenti 4:3 devono uscire via l'HDMI in 4:3 (e quindi sul TV vedi le bande verticali nere) o Full (ma c'è l'allungamento)...
La altre prove, basta che vedi la lista anomalie/migliorie, qualche post più indietro ho messo il link.
-
TEST con la "01"
Ebbene,
ho finito ora di fare un po di etst e sono molto deluso. In pratica mi pare la stessa di prima, la 1.1.1.0, alla quale hanno dato una sistemata giusto al problema del TimeShift.
Ecco cosa ho riscontrato:
- Timeshift: OK, funziona
- DVD o HHD mentre si registra: OK
- Divx mentre sui regsitra: OK, non lo fa , vuole che si fermi prima la registrazione
- Buchi audio: KO - li ha ancora: ho provato con Dark Side dei PinkFloyd e tra un brano e l'altro si sente un ricco vuoto, anzi direi con un decay del volume quasi a "sfumare"
altre cose, roa vado a provare.... sigh:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
-Risoluzione HD (forse intendi HDMI): quindi se accendi sempre prima il TV e poi la DS la risoluzione la mantiene ?
Sembra strano ma è così, se quando accendo la DS c'è la TV spenta si resetta a 576p, mentre se si accende prima la TV, la DS mantiene la risoluzione di 720p o 1080i (a seconda di come è impostata).
Citazione:
- allunga le immagini: hai collegato la DS ad un TV 16:9 e hai riprodotto un film (o anche solo i canali tv) a 4:3, vero ? Allora, purtroppo, è normale.
No, non parlo della bande nere ai lati dei 4:3 ma di quei film che anche sul TV 16:9 hanno la banda sopra e sotto perchè lo schermo è ancora più schiacciato (tipo cinemascope per intendersi :D). A 576p viene mantenuta la proporzione dell'immagine mentre a 720p la DS "cancella" le tendine e adatta l'immagine a tutto schermo, con l'effetto di distorcere le immagini allungandole (e non allargandole come viceversa accade quando si vedono programmi in 4:3 su un TV 16:9). Questo non accade con i DVD dove l'immagine viene riprodotta nelle giuste proporzioni e se ci sono delle tendine vengono mantenute.
In sostanza i film in divx sono costretto a vederli a 576p :cry:
-
Aggiornato!
Tornato a casa dal lavoro ho trovato il mostro aggiornato!:winner:
Cercherò anch'io di vedere cosa è cambiato.
Saluti a tutti. :cincin:
-
Rinnovo l'invito già fatto sull'altro forum: postare la lista dei problemi con sotto le relative (ed eventuali) soluzioni, in modo da creare un post incrementale in cui ogni utente possa contribuire con le sue osservazioni. ;)
-
Allora: confermo il solito "saltino" audio tra una traccia e l'altra dei CD, quando dovrebbero essere continue. (Prova effettuata col solito disco dei Pink). Direi che è una cosa piuttosto fastidiosa e non dovrebbe esistere questo bug: nei lettori DVD anche di fascia bassa non succede!
Confermo che se si sceglie l'impostazione video (nel mio caso 720p), con cavo HDMI, e si avvia la D-Station dopo che si è accesa la TV, mantiene l'impostazione. (Ma forse questo accadeva anche prima: non ci ho mai fatto caso).
Comunque viste le migliorie implementate, per l'utilizzo che ne faccio io, può andare bene così. ;)
Un grazie a tutti quelli che si sono sbattuti per rendere decente il mostro! :mano: :ave:
Saluti a tutti e buona notte.:ronf:
-
Forse ora ci siamo.... Io di buch audio non ne ho mai sufferto. L'unica anomalia che vedo ora e' che quando si lancia il comando aggiungi canale la DS si blocca. Bisogna staccare la spina.
-
Premetto che mi asterrò dalla discussione sulla restituzione dell'apparecchio, ognuno farà ciò che crede opportuno.
Vorrei piuttosto contribuire alla disamina delle funzioni aggiunte al software 1.1.1.01.
Ne ho trovate alcune; non posso dire se fossero presenti anche nella 1.1.1.00, perchè riguardano la memorizzazione canali che non effettuo da molto tempo e che ho provato oggi pomeriggio.
Ecco alcune immagini:
http://img229.imageshack.us/img229/4...0816fm9.th.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/5...0817ls2.th.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/4...0818rj6.th.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/6...0819rx5.th.jpg
Si evince che comunque è stato fatto un pò di lavoro...
E' ora disponibile la possibilità di selezionare il Logical Channel Numbering (LCN), che dovrebbe in pratica replicare il classico ordinamento dei canali che si segue sulla TV analogica, e la selezione della larghezza di banda (7 od 8 MHz).
Sono graditi contributi.
P.S.: i buchi audio sono presenti ancora. Il mio sospetto è che siano causati dal calore sviluppato all'interno dell'apparecchio, perchè da sempre ho notato che, appena accesa, la D-Station non ha questo difetto, il quale compare dopo qualche minuto di funzionamento.
-
Risposta a fastleo63
Ho notato anch'io questa miglioria (LCN), quando ho rifatto la sintonizzazione dei canali.
Buchi audio non ne ho mai avvertiti: non saprei che dire, forse la mia si raffredda meglio. La cosa più fastidiosa per me, come già detto, è la discontinuità delle tracce dei CD, quando dovrebbero essere continue.
Saluti.
P.S. - Quanto da me scritto nel post precedente, non intende assolvere LG dalle tribulazioni di questo anno: semplicemente sono contento che perlomeno le funzioni basilari per cui all'epoca acquistai il mostro, ora funzionino decentemente.
-
LG Phase3 1111 (70822a)
Aggiornato manualmente, ora compare LG Phase3 1111 (70822a)
Ci sarà anche una LG Phase4?
Sinceramente ho un po' paura, sarei tentato di disabilitare una volta per tutte l'aggiornamento automatico del firmware, solo che non mi va di attendere 1 minuto per l'accensione... :mad:
-
La LCN era già stata inserita nella 1.1.1.00.
Molto probabilmente, tra la 1.1.1.00 e la 1.1.1.01 l'unica modifica è il bug del timeshift considerando anche il breve lasso di tempo.
Nel mio caso la cosa che più mi infastidiva erano i buchi audio che è da considerare una funzione basilare e che evidentemente non sono stati ancora risolti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Si evince che comunque è stato fatto un pò di lavoro...
E' ora disponibile la possibilità di selezionare il Logical Channel Numbering (LCN), che dovrebbe in pratica replicare il classico ordinamento dei canali che si segue sulla TV analogica, e la selezione della larghezza di banda (7 od 8 MHz).
.
Salve, a me succede che si blocca se procedo con l'aggiunta canale con il digitale, sia a 7 che a 8Mhz.Ad esempio, seleziono la ricerca sul canale 69 e la DT si blocca. Questo accade se sul 69 non ci sono canali digitali. Altrimenti tutto funziona. Per sbloccare devo spengere o staccare la spina.
A qualcun'altro accade?
-
Una altra cosa che a mio parere NON VA ANCORA è la programmazione delle regsitrazioni tramite l'EPG.
Insomma, se si vca in EPG e si preme REC evidenziando il programma che si vuole registrare, viene costruita una entrata nell'elenco dei programmi da registrare.
Tuttavia se da una parte l'orario viene impostato correttamente, poi viene impostato un "PR" (selezione della tv analogica) anzichè un CH (selezione della tv digitale) a caso. E quindir egistra un canale sbagliato.
Stranamente questo non accade su RAI1, 2 e 3... mistero... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da bartalcl
Salve, a me succede che si blocca se procedo con l'aggiunta canale con il digitale, sia a 7 che a 8Mhz.Ad esempio, seleziono la ricerca sul canale 69 e la DT si blocca. Questo accade se sul 69 non ci sono canali digitali. Altrimenti tutto funziona. Per sbloccare devo spengere o staccare la spina.
A qualcun'altro accade?
confermo il problema, già presente peraltro nella precedente versione FW 1.1.1.00, (con la 1.0.5.5 funzionava), si può anche evitare di staccare la spina premendo il tasto del telecomando DVD, soltanto che nel caso si rientri nel menù questo rimane bloccato sulla prima schermata.
-
Scusate non vorrei essere pignolo , ma non ho ancora capito una cosa:
Rispetto alla 1.0.5.5. cosa e' cambiato ?
Ho letto attentamente quanto postato da altri utenti , ma a me sembra che il tutto sia fermmo come al vecchio fw se non peggio.
I buchi audio ci sono !
Il tastino rosso per il DD in PPV non funziona , + varie ed eventuali segnalati come difetti ancora presenti.
Ok il TS funziona , ma anche prima era funzionante .
In aggiunta e' stata modificata la ricerca dei canali , ma ho letto che che l'aggiunta manuale blocchi la DS , un po' come succedeva all'inizio con i DVD-RW (ricordate 10 mesi fa).
Penso che sia stato fatto solo il lavoro per fare in modo che non possa essere restituita per non conformita' rispetto a quanto descritto nel manuale utente .
Restero' ad attendere ancora 1 minuto quando l'accendo , non faro' l'aggirnamento perche' la7 ppv non mi interessa .