Beh, un pò si, ma in effetti il centrale della serie Northridge è venuto veramente schifosetto...:asd:Citazione:
Originariamente scritto da punta
Prova magari facendotelo prestare da un amico;)
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Beh, un pò si, ma in effetti il centrale della serie Northridge è venuto veramente schifosetto...:asd:Citazione:
Originariamente scritto da punta
Prova magari facendotelo prestare da un amico;)
walk on
sasadf
....:nonsifa:Citazione:
Originariamente scritto da alarico75
Nn è il modo corretto di usare il sub: perchè in caso di picchi andrebbe in risonanza la stanza e sovraffatica inutilmente la cassa ed anche il tuo apparato uditivo.
Ma te ne accorgerai presto, ed abbasserai di livello il volume del sub..:)
walk on
sasadf
Il sub emette delle frequenze che per loro natura sono onnidirezionali. Mi suona strano che percepisci il suono solo da un lato. cerca di staccare il sub sia dalla parete che soprattutto dal divano, a meno che non lo voglia usare come Bass shaker!:DCitazione:
Originariamente scritto da coach
walk on
sasadf
Deluso: si, sono deluso da come hai sistemato il tuo impianto.
Mi fa specie che nessuno abbia parlato.
Sembra uscito da un depliant pubblicitario, di quelli che aiutano a confondere le cose.
Mi ricorda tanto una sgradevole scenetta di anni fa: mentre montavo un impianto ad un amico il padre mi ronzava attorno, spaventato dalla mole di fili che stava circolando dietro i divani.
Mi chiede spiegazioni sui principi del multicanale (col senno di poi capii che era solo una captatio benevolentiae, quella di far finta di interessarsi all'argometo; se non fosse stato così, ho fatto bene a dirgli che parlava come un fesso!giuro che glielo ho detto) .
Comunque, dopo essermi dilungato a lungo sulla spiegazione del posizionamento delle casse proprio in quel modo per permettere la ricreazione realistica tridimensionale dei suoni contenuti nella colonna sonora del film all'interno della sala di proiezione, lui alla fine, con faccia seriosa, mi chiede:
"ecco, ma non sarebbe tutto più bello se potessimo nascondere queste 5 cassettine tutte dietro al TV?..:O " .....
...:eh:...
...IO :"ma lei è un fesso e dice sul serio?!!:grrr: ".
Solo chi non ha un minimo di conoscenza dei principi del multicanale potrebbe pensare di ammassare tutto in un punto della stanza!
Porre i frontali così ravvicinati in una parete così ampia, a ridosso del centrale, schiaffare l'ampli per terra(:eek: con buona pace per chi spende migliaia di euro in tavolini isolanti acusticamente ed elettricamente), denotano o una sistemazione affrettata tanto per fare qualche scatto(spero :sperem: ), o poca conoscenza di quel che si vuol fare.
Infine la tua idea di schiaffare il sub dentro il mobiletto, le batte tutte!:doh: :nono:, e mi fa temere per questa seconda ipotesi... :boh:
walk on
sasadf
Finalmente ho potuto effettuare un test abbastanza approfondito sulle L830!!!
Sono decisamente superiori alle ES30 ed alle L820!!!
Adesso posso gustarmi la musica (stereo) senza sub... davvero molto bello!!!
Il basso delle L830, anche se non devastanzte, è incredibilmente rotondo e morbido... :D
Tutto l'opposto del sub L8400p, che anche se possiede una potenza ed una spinta impressionante, ha un basso abbastanza duro e rigido... insomma da mal di testa!!
Credo che il sub a sospensione sia indicato per il multicanale, quindi nelle colone sonore cinematrografiche... credo invece che la musica richieda un basso più morbido, quindi da bass-reflex!
Sto cominciando seriamente a prendere in considerazione l'idea di non usare il sub quando ascolto musica stereo, perchè non appena accendo il sub per l'ascolto musicale, mi viene mal di testa nel giro di mezzoretta!!!
Invece il basso delle L830 starei ore ad ascoltarlo!!! :cool:
Dall'ampli (Pioneer VSX-916) ho impostato i front su large (quindi vi viene mandata tutta la gamma sonora) ed il sub impostato comunque da 80hz in giù!
In modalità stereo (senza sub) i frontali sono impostati nel seguente modo:
40hz = +4db
125hz = -2db
250hz = 0db
4khz = +1db
13khz = +6db
mentre in mdalità multicanale (film), quindi con il sub attivato, le L830 sono impostate:
40hz = 0db
125hz = 0db
250hz = 0db
4khz = +1db
13khz = +6db
Ho notato che sia l'LC2 sia le L820, quando spingevo sui 40hz (anche +6db che è il max) non ascoltavo nessuna differenza, mentre sulle L830 si sentono e come i 40hz (anche se poi saranno 50-60hz effettivi)!!!!!!!
Non oso immaginare il basso delle torri L880... :eek:
Nella prossima casa metterò le L830 e le L810 dietro e prenderò le L880! :D
Ho appena acquistato l'LC1 e dovrebbe arrivarmi per la fine della settimana prossima!
Credo che anche in questo caso ho azzeccato prendendo un centrale bass-reflex, perchè l'LC2 non mi dava molte emozioni... :rolleyes:
Son tarature orecchiometriche tipiche del novizio, sparate quanto più possibile le altissime..:asd:Citazione:
Originariamente scritto da SebyJBL
Giusto per curisosità, quanti anni hai? :)
walk on
sasadf
p.s.:giusto per tua conoscenza: le colonne sonore dei film vengono alzate di molti decibel nelle altissime proprio per compensare le poche riflessioni casalinghe e l'alto indice di assorbilmento della mobilia.
Pensa che l'equalizzazione THX la prima cosa che fa è proprio deenfatizzare quei picchi... Tu li hai raddoppiati!!:D
Che stai dicendo Sasà!? :pCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
:eh: illuminami (ci) ;)
walk on
sasadf
Le colonne sonore vendono alzate nelle altissime perchè i cinema sono "assorbenti".
Sistemi come il CinemaEq e/o THX negl'ampli, come giustamente hai detto, avevano il compito appunto di abbassarne il livello, ma per l'uso home.
Credo che la faccenda sia confinata solo all'inizio della comparsa dei DVD/DolbyDigital, ora credo che le colonne sonore vengano trattate diversamente.
La ns. sala invece è l'apoteosi delle riflessioni, non il contrario.
E siamo in tanti a dannarci l'anima per questo problema :p
Ps. la mobilia in legno assorbe poco :) , ma, se ben disposta, può essere d'aiuto per spezzare le stazionarie.
Le librerie fanno di più, solo se non sono vuote:cool:
Ecco l'esatto contrario di quanto ricordavo!:pCitazione:
Originariamente scritto da Danik
Ti confermo cmq che ancora oggi le colonne sonore sono sparatissime sulle alte.
Ancora più xchè oggi che i cinema hanno le classiche casse di cartone da 4 soldi delle varie catene di multisala..:rolleyes:
walk on
sasadf
...non credo ci sia "il modo giusto" ed "il modo sbagliato" di ascoltare la musica... credo invece che sia secondo le nostre orecchie...
a me piace ascoltare un suono pulito e limpido, suono che se non viene enfatizzato sugli acuti (secondo me) non è tale!
Comunque ho 23 anni, lo so sono e mi ritengo "novizio" ma non credo sia cosi profondamente sbagliato dare 6 miseri decibel agli acuti, quando invece conosco persone che enfatizzano +12/15db sugli acuti e +10db sui bassi, e mettono i medi a -8db (anche io in passato lo facevo)!!
Se lascio la musica in modalità "diretta" non sento emozioni, le parole non si capiscono, la voce risulta goffa, ecc...
Mi basta dare +4/6db sugli acuti ed ecco che il suono risulta per le mie orecchie "perfetto"!!
Devo anche dire che alzando il volume (come ad esempio -25db) potrei fare a meno delle varie enfatizzazioni, ma a volume normale (-45/50db) un'enfatizzazione è di regola... sempre secondo quelli che sono i mie parametri "orecchiometrici"... :)
C.V.D. ..:rolleyes: :asd:
walk on
sasadf
finalmente qualcuno risponde!
infatti io so moooolto poco, sono niubbo quì, arrivo dal "video"Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
mi sono imbattuto in questo mondo da neppure un mese e il forum, purtroppo, non è un buon inizio perchè per avere un minimo di dialogo bisogna avere una nozione di base (che non ho), cerco di arrangiarmi come posso
ecco quì provo a spezzare una lancia in mio favoreCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
il posizionamento delle casse in questo modo è l'unico che posso permettermi, ho 15 cmq a sx e dx del tv, poi ho l'ingresso in cucina e l'anticamera, alla sx della quale c'è il tavolo, quindi per forza devono strare lì in fase di ascolto stereo (tv classica)
quando vedo film (altri 2: la bussola d'oro ed hellboy) le casse le sposto alle estremità il + possibile (circa 1-1.5mt)
problema che avendo un ampli analogico con dolby pro logic non è che ci sia tutto questo multicanale e preferisco un ascolto a effetti spenti con le sole 2 torri + sub
il tavolino sono 19.90€ all'ikea, euro per ora non ci sono per qualcosa di piu' sofisticato e credo che resterà tale per parecchio :PCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
e l'ampli a terra è l'unico modo per farcelo stare
potrei mettere il centrale a terra (o per ora togliere proprio il frontale, dato che non lo uso), ma l'ampli a terra crea qualche problema? (giuro, non so dove metterlo)
la sistemazione è provvsioria, o meglio è provvisoria la scelta dell'ampli e del mobiletto
quì in effetti volevo proprio metterlo lì, ma tanto meglio, non ci sta :PCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
il suono lo percepivo solo da un lato in effetti, ma il sub non era attaccato nè al divano nè alla parete, proverò ancora, per ora lo sposto semplicemente quando lo usoCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
(grazie per le critiche costruttive ;))
Ciao ragazzi! Eccomi rientrare nella favolosa famiglia JBL a distanza di quasi un decennio (dall'epoca del Pro-Logic).
Ora sono in procinto di tornare ad esaltarmi col suono JBL, dato che ai tempi rimasi molto soddisfatto e colpito con 2 impianti 5.1 appunto della JBL.
Le Casse che ora sono intenzionato a prendere sono:
Per comporre un Impianto 7.1 :
-Casse Frontali (JBL ES25C)
-Casse Posteriori (JBL ES10)
-SubWoofer (JBL ES250P)
Che utilizzerò su questa "Catena Audio/Video" (a breve) :
-VideoProiettore, Epson Full HD TW5000 su schermo 115"
-Player, Blu Ray Disc Sony BD-550
-SintoAmplificatore, Sony STR-DA 5300 ES o 5400
Quello che chiedo a voi saggi esperti è se avrò un buon risultato Audio finale con questa "Catena"... e se farò il "Salto di qualità" dalle mie precedenti Casse 6.1 Sony SA-VE 835 ED ES (il quale ne sono ancora molto soddisfatto... "per essere Sony").
Grazie!
;)
Seby 2 le possibilità,
1-hai un principio di sordità che ti impedisce di sentire le frequenze meido alte
2-la tua stanza ha un rimbombo assurdo, che ti costringe ad alzare gli alti per capire qualcosa