Hai ragione, chissà perché a me chiudendo un occhio per volta succede che lo vedo meno. E quando lo vedo spesso chiudendo un occhio l'immagine è sdoppiata vedo sinistra, chiudendo l'altro occhio invece la sdoppiatura passa a destra.
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione, chissà perché a me chiudendo un occhio per volta succede che lo vedo meno. E quando lo vedo spesso chiudendo un occhio l'immagine è sdoppiata vedo sinistra, chiudendo l'altro occhio invece la sdoppiatura passa a destra.
Esatto, alcune scene hanno la sdoppiatura a sinistra (ed il cross - lo vedo con entrambi gli occhi o solo con uno dei due - in misura più netta), altre hanno la sdoppiatura a destra (viceversa lo vedrò con l'altro occhio o con entrambi).
Con entrambi il fenomeno é attenuato dal casino che fanno i due occhi, con un occhio solo il fenomeno é lapalissiano.
Ciao
Luigi
Beh direi che e' scontato che chiudendo un occhio continui a percepire il CT. Infatti le immagini stereoscopiche continuano ad esserci entrambe in ogni singola lente degli occhialini. Chiudendo un occhio semplicemente vedi prima il CT di SX e poi quello di DXCitazione:
Originariamente scritto da Mauro72
;)
Ma non c'era chi diceva che il cross talk è dovuto a come è stato realizzato il software e non al vpr????
è ancora così???
Il Responsabile Panasonic alla demo del plasma 3D al TAV 2010 ha speigato il porblema del crosstalk in questi termini: e' in se' dipendente da molteplici fattori ed e' dovuto al fatto che il 3D e' ovviamente un tentativo di imbrogliare il nostro cervello facendo vedere differentemente ai due occhi la stessa immagine. Purtroppo non sempre il nostro cervello si fa imbrogliare e questo porta all'effetto descritto.
Tale effetto e' meno elevato al centro e piu' elevato ai bordi e si incrementa tanto piu' sono differenti le immagini dei due occhi, ovvero piu' e' presente l'effetto di "distanza" dal piano reale dello schermo e tanto e' piccolo l'oggetto riprodotto.
Per esempio in film come Avatar, che hanno un effetto 3D poco spinto (non ci sono cose che fuoriescono dallo schermo) il crosstalk e' minimo, in caso invece di video con, per esempio, cascate di oggetti di piccole dimensioni, oggetti che entrano nello schermo dai lati e ne "fuoriescono" e' piu' marcato.
Qualcuno ha provato il reset del lens shift?
Entro nel menù di servizio, vado in reset lens, clicco su ok, ma non fa nulla:confused:
Mi sarebbe molto utile un reset del lens shift per quando installerò il vpr. Non capisco come portarlo di default.
Qualcuno sa qualcosa? Ty
Ci sono due tipi di reset nel service , uno che come dici tu nun fa niente ma invece setta un nuovo offset resettandolo , l'altro invece riporta la lente in posizione centrale .
Simone
Mah, a questa spiegazione "psicologica" del problema non credo per nulla.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Se così fosse, guardando con un solo occhio non esisterebbe alcun problema!
Se guardando con un solo occhio si vede, c'è poco da fare: per motivi prettamente tecnici, parte dell'immagine destinata ad un occhio finisce anche in quella destinata all'altro.
Grazie Simone, stasera provo
Ma questa è quadriscopia !!! :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Ligrestowsky
In realtà conferma quanto dicevo: s'intravede l'immagine destinata all'altro occhio, quindi sfasata nella direzione opposta nelle due lenti.
Ormai serve a poco con la funzione che hai usato hai settato un nuovo centro con la lente come si trovava in quel momento, quindi pur utilizzando quella corretta (nell'ultima tendina del service menù, mi sembra) non avresti nessuno spostamento, perché ormai il tuo centro è quello ;) .Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
Ciao
Luigi
In realta' non e' assolutamente psicologica, probabilmente mi sono spiegato male, se l'immagine destinata ad un occhio giunge all'altro occhio il cervello "non viene imbrogliato" e rileva la questione come "qualcosa non va" da cui il crosstalking, per questo accade anche con un occhio solo. E' fisiologico che il nostro cervello "aggiunga" le dimensioni a cio' che vediamo basandosi sulla differenza fra la visione dell'occhio destro e la visione dell'occhio sinistro, in base all'esperienza dalle differenze riesce ad acquisire l'informazione sulle distanze e da qui noi capiamo se un oggetto e' a 5m o a 30 m, chi ha un solo occhio perde questa caratteristica e puo' essere molto pericoloso soprattutto in attivita' come la guida (non si valuta con precisione la distanza dal veicolo che ci precede)Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
I casi che aveva elencato indicano situazioni in cui la tecnologia che e' alla base del 3D puo' raggiungere i suoi limiti, per esempio sul Plasma3D da 102 pollici della sala demo il crosstalkng con molti video era quasi inesistente poi ci ha mostrato un video musicale in cui alla fine piovono petali, croostalking da mal di testa.
Aspetta, ma la frase
sembra dire che il cervello (che NON si fa imbrogliare) è la causa del crosstalking!Citazione:
Purtroppo non sempre il nostro cervello si fa imbrogliare e questo porta all'effetto descritto.
E' più corretto dire che il crosstalking, che è un difetto dovuto a problemi tecnici, fa perdere l'illusione del 3D al cervello.
Quando poi si dice che in alcuni video è quasi inesistente, è solo perché il 3D è meno spinto (quindi sfasamento ridotto) e/o le immagini meno contrastanti (nel crosstalking emergono sempre i colori chiari su fondo scuro o viceversa).
Diciamo che sono due punti di vista differenti dello stesso problema, lo scopo del 3D e' di fatto imbrogliare il cervello facendoci credere che un gli oggetti sul piano dallo schermo siano in realta' su piani diversi quindi possiamo vedere il crosstalking come una limitazione tecnica o come uno sforzo naturale del nostro cervello a vedere le cose come sono nella realta' (ovvero solo 2D) che la tecnica non riesce a superare.
Ovviamente dato che era un responsabile Panasonic cercava di evitare la frase "difetto dovuto a problemi tecnici" :D