fotogrammi al secondo 24fs 25fs
no allora...il ref-frame è una caratteristica della codifica di un file...
il wd con un ref-frame>8 ha difficoltà a riprodurre file a 1080....in questi casi è necessario ricodificare il filmato..generalmente si riconosce perchè durante la riproduzione i pixel se ne vanno in giro o perchè si vedono pixel verdi o verde diventa tutta la schermata..
quello a cui credo ti riferisci è il framerate..cioè la frequenza dei fotogrammi..
il wd in "auto" infatti si regola su una frequenza (ad es.50hz) e resta fisso indipendentemente dai fs (fotogrammi al secondo) del video che si guarda...in questo modo si ha facilmente la presenza di odiosi microscatti...
per risolvere devi aprire ogni file che guardi con mediainfo (o programma analogo..anche vlc va bene) e leggere i fotogrammi al secondo...io personalmente li ho inseriti nel nome del file...es. "La Casa 1080p 24fs.mkv"
così prima di far partire un film puoi regolare agevolmente le impostazioni...
segui queste linee guida:
1)se il filmato originale è a 24fs e il tuo dispositivo video li supporta nativamente metti 24fs
2)se il filmato originale è a 24fs e il tuo dispositivo non li supporta nativamente metti 60hz
3)se il filmato originale è a 25fs metti 50hz
in questo modo non avrai mai microscatti;)