Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, perdonatemi una domanda, ma rileggendo anche i vecchi post non sono riuscito a capire una cosa. Io ho un 93 connesso per ora ad un Onkyo 608, che pilota una coppia di Klipsch RF 82 come frontali. Sfruttando le uscite analogiche dell'Oppo vorrei amplificare indipendentemente i frontali con un ampli stereo dedicato, in modo che ascoltando la musica possa avere una resa migliore rispetto a quella dell'Onkyo, che proprio non mi soddisfa.
Per fare questo c'è bisogno di dotarsi di un pre+finale (o un integrato), o è sufficiente anche solo un finale? L'Oppo svolgerebbe le funzioni del pre?
Grazie
-
No devi prendere un integrato....altrimenti da pre ci farebbe sempre il 608.
-
Purtroppo l'Onkyo non ha le uscite pre-out, e quindi sarei con le mani legate. Vada per l'integrato, allora. Grazie!
-
-
Magari ne è già stato parlato ma la discussione ormai supera le 100 pagine per cui faccio qui una domanda: chi mi sa dire cosa e in quale modo si può collegare all'ingresso e-sata del 93? Posseggo un HD da 2TB con un unica connessione mini-USB, lo posso utilizzare? Grazie
-
Ovviamente no.
eSata e USB sono standard diversi e non compatibili.
Devi avere una periferica eSata per poterla collegare alla porta eSata del 93, appunto.
Il Disco USB lo colleghi alla porta USB con cavo apposito mini-USB->USB.
Ti dirò che da prove fatte, è davvero ininfluente sulle prestazioni e velocità di riproduzione l'uso di uno dei due standard. la USB 2.0 è ampiamente sufficiente.
Ciao
S
-
Ciao Stedel e grazie della risposta. Io ho provato a collegare il mio HD via USB ma il lettore non lo "vede"; lo devo formattare diversamente da NTFS ?
-
no, no NTFS è perfetto per lo scopo!
c'è qualche altra cosa che non và:
- è un HD da 2,5" alimentato da USB direttamente? se si probabilemente l'OPPO non riesce a fornire abbastanza energia da alimentare l'HD, specie se di grandi dimensioni, come un 1 o 2 TB (fino a 500 GB non ci sono problemi, da miei test)
- c'è qualche problema sul disco. prova da un PC windows a fargli un chkdsk /f /v [drive letter] e una volta terminato collegalo all'OPPO.
Ricordati SEMPRE di staccare il Disco dalla USB PRIMA di spegnere l'OPPO, in particolar modo se usi un Firmware .917 o inferiore, altrimenti si corrompe il filesystem (un bug). Ma puoi sempre recuperare tramite il chkdsk di cui sopra, in caso.
-
L'HD è un Western Digital da 2 TB col suo alimentatore separato perfettamente funzionante e formattato NTFS. C'è differenza fra utilizzare la USB anteriore e quella posteriore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stedel
- è un HD da 2,5" alimentato da USB direttamente? se si probabilemente l'OPPO non riesce a fornire abbastanza energia da alimentare l'HD, specie se di grandi dimensioni, come un 1 o 2 TB (fino a 500 GB non ci sono problemi, da miei test)
Ricordati SEMPRE di staccare il Disco dalla USB PRIMA di spegnere l'OPPO, in particolar modo se usi un Firmware .917 o inferiore, altrimenti si corrompe il filesystem (un bug).[CUT]
io uso un WD da 2.5" da 1 TB formattato in NTFS sulla usb anteriore e non mi ha mai creato nessun problema, sempre letto alla perfezione.
Ma esiste una funzione per la rimoziione sicura prima di spegnere il lettore?
-
Quale tipo di archiviazione?
Esempio ho molti dvd originali che voglio rippare perche' si stanno rovinando e mantenerli quindi nel tempo.
Provengono da un videonoleggio. li vorrei far rileggere al mio computer ma poi come li salvo per rileggerli.
Li posso rimasterizzare ? come l'originale?
-
Buonasera a tutti, spero di non ripetere una domanda già fatta...ma ho bisogno di una vostra risposta
se volessi collegare un NAS con n HD da 2 TB l'oppo è in grado di distinguere gli n HD oppure li vede come la somma di tutti?
Vi ringrazio per l'attenzione e chi mi vorrà rispondere
-
non capisco la domanda.
Un NAS (Network Attached Storage) è come dice l'acronimo stesso uno storage di Rete, ed è sicuramente un volume unico condiviso, per cui non puoi attaccarlo direttamente all'OPPO. In questo caso, via Network, ossia DLNA che è l'unico protocollo di Rete supportato dall' OPPO, vedrai un unico volume formato dagli n dischi in RAID.
ciò di cui parli è forse un DAS (Direct Attached Storage) collegato via USB o eSata, ed in quel caso ciò che viene visto dall'Oppo dipende da come hai configurato il DAS, ossia gli n Dischi inseriti nel DAS verranno visti come volumi separati in caso di utilzzo del JBOD , oppure come volume unico in Caso di RAID.
-
Innanzitutto grazie...visto quello che mi hai detto, quindi, non è possibile attaccare un QNAP TS-219 con 2 HD da 2 TB all'OPPO e fargli leggere le versioni MVK dei miei BR.
Mi sapresti suggerire un supporto DAS compatibile con l'OPPO per poter fare quanto ti ho descritto?
Grazie ancora e scusatemi se vi rivolgo delle domande da niubbo
-
Certo che sì! Attiva UPnP Media Server (Qnap ha integrato il TwonkyMedia) dal pannello di configurazione del nas e carica tutti i tuoi mkv nella cartella movie. L'Oppo vedrà il server nella tua rete e potrai sfogliare direttamente le indicizzazioni dei tuoi files. Anch'io faccio così con i miei BD ed il nas che vedi in firma.