Noto che in molti stiamo usando la Audyssey Flat + Dynamic EQ attivo. Questa accoppiata è veramente fenomenale in HT!
Una domanda...cos'è il surround EQ? Deve stare su On o su Off?
Visualizzazione Stampabile
Noto che in molti stiamo usando la Audyssey Flat + Dynamic EQ attivo. Questa accoppiata è veramente fenomenale in HT!
Una domanda...cos'è il surround EQ? Deve stare su On o su Off?
Il mio consiglio e' di portare cura all'ambiente ogni scelta d'arredo dovra' girare intorno all'acustica cosi da avere una equalizzazione meno invasiva
A me la flat non dispiace neanche con la musica
In realta' e' solo un'impressione dovuta al fatto che ci sono meno alti, i bassi rimangono identici, ma il tutto puo' essere visto come lo vedi tu (del resto se hai 100 di bassi e 95 di alti in un caso e 100 di bassi e 100 di alti nell'altro puoi vedere la prima come meno alti o piu' bassi, un po' come nel caso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto).
Io preferisco la Flat perche' non prevede modifiche e cerco sempre di avere un suono il piu' vicino possibile all'originale, le alterazioni legate ad Audyssey equalizzazione le accetto di buon grado in quanto i vantaggi sono maggiori degli svantaggi (e in un ambiente casalingo la riproduzione e' comunque lontana da cio' che e' stato previsto in fase di registrazione, in questo caso l'equalizzazione modifica ma avvicina all'ideale) ma per il resto tendo a disattivare tutto.
Per Tripla-P, la Flat e' nata proprio per la musica e si consiglia di usare quella.
Anche solo per i conviventi fidati:D
Quindi flat sia per musica che ht?
Per la musica e' sicuramente preferibile (la curva Audyssey non e' stata pensata per la musica), per l'HT dipende da molti fattori, tipologia dei diffusori, gusti personali, colonna sonora etc. etc.; quando hanno deciso di implementare il roll-off sulla alte frequenze nella curva Audyssey non l'hanno fatto per partito preso ma basandosi su qualcosa di concreto (asprezza delle colonne sonore disponibili al tempo) quindi non e' assoluto che la curva flat sia sempre la scelta migliore in HT, nel mio caso la preferisco, nel tuo valuta con le tue orecchie, come sempre.
Allora uso la flat.Al massimo alzo i bassi dall'ampli.
Se usi il Dynamic Eq non serve alzare i bassi, a meno di non ascoltare ad alto volume e non essere ancora soddisfatti...
Se tengo solo il D.EQ in effetti non mi servirebbe alzarli però con la flat me ne toglie un pò(almeno così mi è sembrato poi se mi sbaglio meglio magari è solo una sensazione).
Scusa ma se metti i livelli del bassi a +4.... e a zero db i restanti livelli... non avrai piu' un sound tarato... ma tutto falsato....
specie +4 per i bassi... sai che rimbombi nella tua sala...
Secondo me cosi hai fatto solo danni... :rolleyes:
Quindi dovrei alzare anche gli alti a +4?
EDIT: I livelli dei diffusori me li ha settati l'audyssey quelli non li ho toccati,ho fatto l'ultima calibrazione giovedì(il sub non va forse mi hanno rispedito lo stesso perchè si sentiva bassissimo anche al massimo del volume come quello che avevo prima e ormai gli ho detto che effettuo un cambio con il basso 850).Il problema è che a me piacciono molto i bassi(pensa che ho messo addirittura il crossover dei front a 40hz quando si dovrebbe alzare di almeno 20hz dalla calibrazione,c'è da dire però che se alzo di 20hz la differenza la sento e non mi piace perdere i bassi),solo che se disattivo l'audyssey flat rischio di non avere un suono equilibrato e allo stesso tempo con i bassi +4db e gli alti a 0db faccio un casino.....che situazione.
I toni Bass e Treble non puoi alzarli se hai audyssey+dinamic eq attivi. Solo se metti manual o Off su Audyssey puoi aumentarli o diminuirli...questo con il mio sinto, magari con altri si può non lo so. Io con Dinamic EQ ho bassi enormi sinceramente...probabilmente dipende dal tipo di diffusore.