Visualizzazione Stampabile
-
I dischi di Batman in 4k li ho utilizzati spesso anch'io come prova (e confronto) dei lettori: vanno benissimo con Magnetar, andavano benissimo con Reavon, idem con Sony. Poi nulla vieta che possa esserci un esemplare non funzionante.., ma direi che il problema debba cercarsi nel lettore.
Sarebbe comunque bene provarlo con altri dischi (in tema di Nolan il solito Oppenheimer...): sempre meglio se 4K.
-
@Franco Rossi
Ciao Franco, si esatto era solo un riferimento per risalire al part number, puoi cercare il ricambio attraverso la sigla TXP0036-A:
fixpart.it/prodotto/panasonic-txp0036-componente-elettromeccanico
-
Comunque non è detto che sia sicuramente il laser il problema, potrebbe anche essere il processore visto che il difetto si manifesta dopo alcuni minuti di lettura di un disco 4K.
Secondo me se non ha particolari esigenze audio, fa meglio a restituirlo e prendersi un UB820 che costa meno della metà dell'UB9000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Secondo me se non ha particolari esigenze audio, fa meglio a restituirlo e prendersi un UB820 che costa meno della metà dell'UB9000.
Anche perché se si sommano le cifre dell'acquisto da usato a quelle della possibile riparazione, conviene alla grande un 820 nuovo, apparecchio validissimo e sicuro.
-
Infatti, e comprandolo nuovo sei anche coperto da 2 anni di garanzia.
-
Ragazzi alla fine ho reinballato tutto, aperta contestazione su subito e rinviato il lettore al destinatario, ora appena mi ritornano i 640 euro capirò come muovermi, arrivando da un Oppo “che tra L altro ho ancora e funziona perfettamente” se devo spendere vorrei essere sicuro di portarmi a casa il meglio che mi dia soddisfazione per altri anni.
@Ettore tu che hai provato anche Magnetar e Raveon cosa ne pensi?
Dici che a livello video meriti un Magnetar 800? Sarebbe un ottimo sostituto del mio Oppo 203?
Comunque grazie a tutti ragazzi!
-
Del Reavon, che ho da quasi tre anni, ne dico molto bene.
Del Magnetar, che ho da qualche settimana, ne parlo diffusamente: https://www.avmagazine.it/forum/128-...oogle_vignette
Per ripetermi, il Magnetar è il migliore che abbia avuto o provato diffusamente; Oppo compreso.
-
Scusate ma Reavon pessimo lettore ma che scherzate???? Disastro con i blu ray UHD da 100GB, si bloccano quasi tutti. Panasonic ub9000 unico affidabile anche perchè OPPO non c'è più! Reavon x110 e seguaci disastro...
-
Se lo devi utilizzare per vedere i Blu-ray 4K l' UB820 non ti deluderà, se invece vuoi anche qualcosa in più per quel che riguarda la parte audio (ascolto CD) l' UB9000 ha una marcia in più.
Non basarti sulla tua esperienza con quell'esemplare che hai avuto, poiché era guasto e secondo me solo per quello lo hai trovato a quel prezzo, visto che anche usato non l' ho mai visto a meno di 850 euro.
-
Avete avuto problematiche con l’820 o il 9000 sulla lettura di dischi 100 giga 4k sul cambio lato ecc ? Cioè anche fosse stato qualche strano caso, episodio ecc?
So che sembrano paranoie ma abituato a Oppo che tritata a tutto senza il minimo problema cambiare per cambiare come dicevo vorrei fare un passo deciso e senza incertezze!
-
Mai avuto un problema simile e di dischi 4K ne ho una discreta quantità a casa, inoltre li guardo sul proiettore quindi noterei subito un difetto su uno schermo così grande.
Ti ripeto la tua esperienza negativa è dovuta solo da un lettore palesemente guasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MirkoR
Scusate ma Reavon pessimo lettore ma che scherzate???? Disastro con i blu ray UHD da 100GB
Ma lo hai e lo usi spesso, per affermare certe cose? Il Reavon è un ottimo lettore, e la mia affermazione coincide con svariate valutazioni (di proprietari o no) sui maggiori forum audio video internazionali.
A proposito di dischi 4k accusa soltanto un leggero ronzio, secondo particolari film. E come è quasi normale per i succedanei dell'Oppo, necessita spesso di un ritorno alle impostazioni di default, di un reset, eccetera con una trafila di pochi minuti (è persino utile farla periodicamente senza aspettare un aggiornamento del firmware).
Tutto qui. Anzi a mio avviso il Reavon paga ingiustamente persino una sbagliata svalutazione di massa per via delle famigerate foto dell'interno abbastanza vuoto. Ma non credo davvero che un lettore si debba giudicare dalla "pienezza" interna; se mai dal contrario.
-
L'UB820 è piu completo del Raveon visto che ha la compatibilità anche con l'HDR10+ e la regolazione del tone mapping adattabile a differenti livelli a secondo del display o proiettore utilizzato e costa parecchio meno.
-
Infatti la migliore caratteristica di questi lettori (820 e 9000) è la gran gestione che hanno dell'HDR, molto più importante di altri tweak secondari, almeno secondo il mio parere.
Ho un LZ980 che arriva a 800 nits, forse nemmeno, con contenuti di 1.000 o addirittura 4.000 nits il lettore dà una grande mano col suo HDR Optimizer e l'adattamento della luminanza a seconda dello schermo che si possiede, "comprimendo" lui la max luminanza e mandando al pannello una luminosità più adatta alle caratteristiche appunto del pannello e la più pulita possibile, c'è un video di Vincent Teoh che illustra perfettamente questa funzione.
Poi sì... non è un "mangiatutto" come lettore ma per i dischi e la gestione HDR credo non abbia eguali in quella fascia di prezzo.
-
Vorrei vedere che Panasonic non gestisse bene l'HDR10+ del quale è sostanzialmente "fondatrice" insieme a Fox e Samsung.
Il tutto alla ricerca di una alternativa reale e credibile (ovvero gradita agli spettatori) al Dolby vision che allora si accingeva (ed oggi lo fa) a dominare il mercato dell'HDR.
I problemi nella lettura di alcuni marchi di dischi (01 e Warner, credo) mi sembrano invece più propaganda che difetti effettivi del Panasonic 9000 che credo un apparecchio di tutto ripetto (sebbene anzianotto).
Nel dirlo sono sicuramente influenzato dalla esperienza personale (e quindi altamente opinabile: valore poco più di zero) le volte (un paio) in cui lo stavo per acquistare. Ho potuto provarlo a ripetizione con dischi della 01 portati da me e non si sono mai incastrati, mai in dieci e più tentativi.
Perché non lo ho mai comprato? Ancora più opinabile: non mi ha mai convinto, ovvero non mi è mai piaciuto (a me; ad altri è piaciuto parecchio) l'immagine dura, tagliata, troppo nitida da non sembrarmi cinematografica.
Di fatto ho sempre preferito l'immagine tipo Pioneer o poi Reavon, più morbida, pastello, eccetera.
Neanche l'Oppo (dopo un inchino a sua maestà e rimpiangendo di non averlo dapprima comprato e poi non averlo più trovato sul mercato) per l'immagine un po' secca e dura mi soddisfaceva (merito una caterva di insulti se non altro per l'impari confronto con i suoi sostenitori).
Ma fra Oppo e Pioneer (che oggi comincio a vedere -attraverso il Reavon- anche troppo morbida e "civettuola" nei colori, mi vien da dire) ho finalmente riconosciuto la via di mezzo ideale, altamente cinematografica e ideale per il cinema in casa. Quella del Magnetar, ovviamente.