I soliti, ovvero REC709. poi sei tu che devi regolare luminosità e contrasto per far passare i 256 livelli.
In teoria dovrebbero variare solo quelli.
è importante che sorgente e display siano impostati correttamente
Visualizzazione Stampabile
I soliti, ovvero REC709. poi sei tu che devi regolare luminosità e contrasto per far passare i 256 livelli.
In teoria dovrebbero variare solo quelli.
è importante che sorgente e display siano impostati correttamente
Concordo... alla grande con yiannis, come sovente ormai. :D :D
grazie ad ambedue. ma immagino però che il pattern di gcd non vada bene a questo punto... che pattern uso?
perché no? la differenza sta nei livelli che passano. ti bastano i basic pattern di AVS per questa regolazione
giusto... quindi a questo punto la differenza in cosa consiste? per intenderci, se con range limitato le barre devono essere visibili dalla 17 in poi, con range esteso tutte le barre devono essere visibili, corretto?
ci siamo :D
:D gracias
il pensiero di rimettere mano alla sonda stasera un po' mi sconforta a dire il vero...
il prossimo step sarà la calibrazione 3d, ma lì sarà una storia alla macgyver su come posizionare l'occhiale davanti alla sonda :asd:
se hai già fatto la calibrazione, ti potrebbe bastare il test per regolare luma e chroma, senza sonda
per la x1 intendi? ah beh, per prima cosa regolo contrasto e luminosità per l'rgb espanso, poi una lettura la faccio e spero di non trovare tutto sballato, anche se a naso già so che dovrò rimettere mano a tutto. conta che l'attuale calibrazione è stata fatta taaante ore di pannello fa e su un'altra sorgente, quindi mi sa che per sballare sballerà. più che altro sto pensando di tarare a un gamma un pelo più basso del 2.22 (sempre per i giochi)...
No, questa non l'ho capita.
Vorresti rendere visibili anche le bande sotto il 17? Quindi le blacker than black?
A che scopo alzare così tanto il nero?
In genere si usa il range esteso su pannello e lettore e poi si calibra in modo che dalla 17 in poi siano visibili.
perchè il segnale dei videogiochi è RGB 0-255, quindi le gradazioni sono distribuite su tutti i 256 livelli
Ok, grazie stazza... non sapevo!
a titolo informativo, ieri ho fatto i test. Purtroppo la x1 ha un clamoroso bug nella gestione dell'rgb espanso. Impostando detto spazio espanso sulla console e spazio colore "Rimasterizzazione" sul pana in firma, i neri <16 e i bianchi >235 vanno in crush. Impostando invece la console in rgb limitata (16-235) e il tv sempre in espanso, le gradazioni sono corrette, nessun crush e barre <16 e >235 chiaramente distinguibili. Come pattern purtroppo sono stato costretto a usare quelli integrati nella console, visto che il fantastico centro multimediale all in one di MS non mi ha letto nè il GCD nè AVS. Ora devo attrezzarmi nel ricodificare il GCD in modo che sia leggibile dalla console...
ci sono i file MP4 da utilizzarsi di AVSHD
eh, posto che la x1 legga gli mp4... ma ricodificando non rischio di alterare i pattern?