Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti!!
Sono un felicissimo possessore del nuovissimo Marantz SR7007!
volevo farvi alcune domandine riguardo la calibrazione dei diffusori con il microfono:
1: Il cavalletto con sopra il microfono, va posizionato appena dietro o appena davanti la poltroncina di ascolto? oppure la poltroncina va spostata dal punto di ascolto?
2: ho fatto una prima calibrazione senza il cavalletto, mettendo il microfono sopra lo schienale della poltrona. (so che non si fa)
Le distanze le ha azzeccate; sui livelli invece sono un po dubbioso.
Ho i diffusori frontali collegati ad un integrato stereo Marantz pm7003, con il magico tastino di esclusione PRE. Ho notato, durante la calibrazione, che il suono generato dal centrale era parecchio più forte rispetto a quello dei frontali. A fine calibrazione , andando a vedere i risultati, il livello del centrale è stato messo a -7.5db, mentre quello delle frontali, a +0.5db. Credete sia normale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Cmq dakhan oggi dovrebbe ritornarmi il sub(quello che avevo preso era rotto ho dovuto sostituirlo) e ripeterò per la 4°volta la calibrazione(però mi sa domani),in ogni caso volevo farti 2 domande:
1)Sui diffusori frontali e sul centrali tengo ancora la mascherina che li copre(non sò come si chiamaXD) quando si fa la calibrazione devo toglierle?
2)
La differenza con la mascherina e' presente solo sulle alte frequenze e spesso non e' tangibile, in ogni caso e' troppo sottile per preoccuparsene relativamente ad Audyssey (procedi come preferisci)
Non e' necessario che il microfono resti collegato alla base (anche se in teoria questo problema non ci dovrebbe essere), basta che sia correttamente rivolto verso il soffitto e collegato rigidamente al treppiede e che quest'ultimo sia solido ed esente il piu' possibile da vibrazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Essendo piccolo ho paura di rovinarlo ad alti volumi...ha woofer da 10 non da 12...a 80Hz cmq mi soddisfa molto! Per lo meno lo faccio rodare a 80Hz...
Dimensioni dei trasduttori e resistenza al volume non sono direttamente collegati, vai tranquillo che con frequenze normali prima ti fanno male le orecchie ;)
Lo lascerei anch'io a 80hz, le regole del crossover e del volume sono state affrontate molte volte, trovi un riferimento anche nel primo post della pagina precedente di Nex77
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
Ciao a tutti!!
Sono un felicissimo possessore del nuovissimo Marantz SR7007!
volevo farvi alcune domandine riguardo la calibrazione dei diffusori con il microfono:
1: Il cavalletto con sopra il microfono, va posizionato appena dietro o appena davanti la poltroncina di ascolto?
Il cavalletto va SULLA poltroncina di ascolto, al tuo posto per intenderci. E non sullo schienale, ovviamente.
Se l'hai sentito molto piu' forte dei frontali (che usano finali diversi quindi e' possibilissimo) e l'ampli ha ridotto il volume dello stesso di 8 db mi sembra che tutto vada secondo logica, che poi siano 8db davvero o meno impossibile saperlo senza strumenti di lettura ma tenderei a fidarmi del tuo Marantz ;)
-
Capito! grazie!
Altra cosa che ho notato, mentre prima con un ben meno performante Hk255 giá a -25/-20db raggiungevo un volume "alto", ora invece, con il marantz 7007 per raggiungere quel livello di pressione devo salire intorno ai -10/-5 db....ma é normale?? Con sky cosa mi aspetta allora? Li il volume é sempre piú basso.
Per informazioni ho questi diffusori:
Klipsch rf52 ( un po sprecato il sinto con questi diffusori...)
Centrale rc52
Surr: rb 51
Ma secondo voi, un ampli2ch marantz pm7003 puó inficiare in maniera negativa sulla resa sonora del mio impianto?
-
In teoria il Marantz se utilizzi il volume assoluto (se ti da' valori negativi dovrebbe essere quello) il valore riportato dovrebbe essere riferito al volume reference e quindi sovrapponibile a qualunque ampli con le stesse impostazioni, pero' -5db mi sembra alto, con delle Klipsch poi... sicuro di non avere qualche impostazione attiva come compressori di dinamica o simili?
Il 7003 dovrebbe aiutare il 7007 e comunque con l'autocalibrazione i livelli vengono corretti automaticamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
Capito! grazie!
Altra cosa che ho notato, mentre prima con un ben meno performante Hk255 giá a -25/-20db raggiungevo un volume "alto", ora invece, con il marantz 7007 per raggiungere quel livello di pressione devo salire intorno ai -10/-5 db....ma é normale?? Con sky cosa mi aspetta allora? Li il volume é sempre piú basso.
Per informazi..........[CUT]
Stessa situazione , con il mio Denon 2313... Calibrazione fatta con Audyssey ... per avere pressione nella sala devo salive con il volume a -10db mentre prima con il yamaha .. bastava gia' a -20 db
Colpa dell' Audyssey ... ??? o Denon meno potente ???
-
Ferdi ma con Audyssey e Dinamic EQ attivati? Perchè io con il Dinamic Eq su On ho una pressione notevole anche a volumi medio bassi...
A quanto aveva tagliato i db il tuo vecchio sinto? Capace che adesso te li ha tagliati di più e quindi suonano meno...ma in modo più corretto.
-
Non dimenticate un particolare: piu' la risposta nel sistema e' corretta e lineare e piu' la percezione di volume e' diversa, impianti costosi in sale dedicate arrivano senza infastidire l'ascoltatore a livelli di volume molto piu' alti di impianti scarsi in ambienti non idonei, avere risposta piu' lineare e minore distorsione permette di ascoltare a volumi maggiori senza fatica di ascolto per il nostro orecchio (per esempio io posso ascoltare a 90db sull'impianto HT senza problemi ma gia' a 80db sulla TV sento il bisogno di abbassare).
Quindi e' anche possibile (possibile, beninteso) che una risposta equalizzata con ampli di livello superiore vi permetta di sentire a volumi che al vostro orecchio appaiono corretti e identici ma sono DAVVERO piu' alti di prima.
-
Si mauro entrambi attivi ... diciamo che l' YPAO i frontali li tagliava a -4 e -4,5 db ... mentre Audyssey -6 e - 5 db
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non dimenticate un particolare: piu' la risposta nel sistema e' corretta e lineare e piu' la percezione di volume e' diversa, impianti costosi in sale dedicate arrivano senza infastidire l'ascoltatore a livelli di volume molto piu' alti di impianti scarsi in ambienti non idonei, avere risposta piu' lineare e minore distorsione permette di ascoltare..........[CUT]
Questa e' una giusta osservazione... infatti anche se ascolto musica o film a -0 db l' ascolto non stanca mai... e di distorsioni , nemmeno una piccola ombra...
-
Ineffetti a -5db non lo terrei mai...é troppo alto. -10 se proprio vogliamo esgerare...diciamo che con una traccia in HD mi trovo bene sui -15db/-12db.
Certo che peró se voglio a 0db ci puó arrivare...prima con l'hk era un suicidio. Vero anche che i livelli che avevo messo sull'hk erano molto piú alti di auello che invece ha impostato Audyssey
Per ora ho queste impostazioni:
MultEQ XT : Audysseyflat
Dynamic EQ : Acceso
Dynamic volume: spento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non dimenticate un particolare: piu' la risposta nel sistema e' corretta e lineare e piu' la percezione di volume e' diversa, impianti costosi in sale dedicate arrivano senza infastidire l'ascoltatore a livelli di volume molto piu' alti di impianti scarsi in ambienti non idonei
Hai ragione ed è quello che stò sperimentando io con il passaggio dall'Onkyo 608 all'attuale 818. Adesso posso ascoltare a volumi molto più alti di prima senza provare fastidio e come dici tu questo, almeno inizialmente, porta a pensare che stai ascoltando a volume più basso.
in realtà si tratta solo di abituarsi al binomio maggior volume con maggiore qualità e quindi suono corretto, non impastato o squillante... ;)
Oltre alle elettroniche poi c'è il discorso ambiente, è chiaro che in un ambiente domestico senza alcun tipo di trattamento non si potrà mai salire molto di volume senza introdurre fastidiose risonanze. ;)
-
secondo voi il sub , a che frequenza e' meglio impostarlo io ora lo tengo a 120hz... con manopola del volume a meta' ... poi c'e' chi dice di mettere la manopola del volume del sub al massimo, e regolarlo dal ampli in frequenza .. secondo voi che metodo e' meglio ???
-
Il canale LFE rigorosamente a 120hz , il volume ti e' stato impostato durante la calibrazione e avendo sul 2313 l'Audyssey MultEQ XT credo che ti abbia impostato correttamente i 75db.
Conosco bene l'Audyssey MultEQ XT (ieri sera eravamo a cena:D) e ti confermo che fa molto bene il suo lavoro e x questa ragione ti sconsiglio di fare modifiche sui volumi specialmente se sei sprovvisto di fonometro.
Prova a tenere l'impianto come ti viene impostato dalla calibrazione sicuramente avrai piu' vantaggi
Non sei rimasto contento della resa del 2313 ?