le casse non schermate danno problemi con i tv a tubo catodico
per quanto riguarda le musa molto meglio delle arbour
Visualizzazione Stampabile
le casse non schermate danno problemi con i tv a tubo catodico
per quanto riguarda le musa molto meglio delle arbour
Grazie mille per la ricetta! Adesso mi concedo un attimo di pigrizia, basta lavoretti di qualsiasi tipo, voglio giocare un po' con tutto l'impianto, ma poi ci ritornero' su per cui mi son salvata la tua spiegazione, poi ti diro'.Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
non ha alcun senso la tua affermazione;Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
solo una persona malsana di mente andrebbe ad armeggiare con un cacciavite in prossimità dei connettori e con l'ampli in funzione.
E poi, anche se succedesse, potrebbe fare contatto anche sui connettori, cosa fai togli anche quelli?:confused: :confused:
non discuto sul senso o meno della sua affermazione, oltre tutto come giustamente hai detto, è una cosa insolita armeggiare con un giravite in prossimità dei connettori.
Ma esistono connettori che sono isolati da una plastica trasparente o rosso e nera :)
Tu non hai bambini in casa vero? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Inoltre ci sono neofiti che è la prima volta che montano un impianto e non conoscono le conseguenze di questa operazione.
Io tenderei ad andare sul sicuro, anche per guadagnare in qualità, poi "fate vobis". :)
@Ktop: sono curioso di sapere se sei riuscito a risolvere il problema della voce ovattata con il tesi 704...Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
ktop
prova a mettere a -20hz il centre rispetto i front
es.
F60 HZ C 80
F 40 HZ C 60
Elegantman, come detto tengo sempre presente la cosa. Gia' adesso sto godendo del progressivo sciogliersi dei diffusori dopo giorni e giorni di funzionamento massiccio, un bel rodaggio
Da 24 ore circa anche le torri mi sembrano diventate agili, per cosi' dire, come se la dinamica raggiungibile si fosse aperta a ventaglio e i dettagli sonori fossero piu' affilati, suggestione o meno che sia, devo dire che osservare queste cose e' abbastanza esaltante.
Un test con film (Hot Fuzz, di Wright) ieri sera ha acceso l'entusiasmo. Wright fa un uso esasperato di botte nel sub, panning, effetti quasi da fumetto e rumori; un mix frenetico che l-impianto ha reso davvero bene :D
Tienila presente perchè il miglioramento potrebbe essere ulteriore. :DCitazione:
Originariamente scritto da Meggy
Qualcosa cambia sicuramente, aggiungi un pizzico di suggestione e entusiasmo e un bel pò di abitudine delle tue orecchie al nuovo sound. ;)Citazione:
la dinamica raggiungibile si fosse aperta a ventaglio e i dettagli sonori fossero piu' affilati, suggestione o meno che sia, devo dire che osservare queste cose e' abbastanza esaltante.
C'è una differenza notevole tra un film che utilizza in pieno il canale LFE e quello che lo sfrutta poco. Dinamica, tridimensionalità e soundstage vengono esaltati. :)Citazione:
Wright fa un uso esasperato di botte nel sub, panning, effetti quasi da fumetto e rumori;
Per qualsiasi cosa a tua disposizione. ;)
Per il momento mi sto ancora stupendo dei risultati iniziali, se poi c'e' spazio per ulteriore miglioramento, benvenga.
Quello che non capisco e' come faccia a creare certi effetti, in Hot Fuzz ci sono due passaggi di elicottero e uno di ambulanza: questa ha letteralmente attraversato la stanza, come se mi dovesse investire, ma la cosa impressionante erano gli elicotteri, che mi sono passati sopra, anche a una certa altezza....
Per farvi capire.. il ripiano dove DEVO mettere frontali e centrale misura appena 92 cm.
La TV è su un ripiano Meliconi che cambierò con uno autocostruito + "stretto", con un vano interno largo 44 cm , entro il quale metterei un centrale da max 43 cm. Dati altri 3 cm (1.5 + 1.5) per i lati del supporto, rimangono 92 - 47 = 45 cm , quindi 22.5 cm per parte ai lati dove posizionare i due frontali.
Se dovessi mettere il Centrale Musa 705 che è largo 46, dovrei allargare il supporto ad una luce di almeno 47, e alla fine avrei solo 21 cm per parte.... mi sa che sono proprio al pelo..
Detto che so che comunque avrei i frontali troppo ravvicinati in ogni caso (ma non ho altra scelta.. ora ho due cassettine JBL 140 e credo quindi che migliorerei comunque in maniera enorme l'ascolto rispetto ad ora), vorrei un consiglio sul da farsi.
Le alternative sono sostanzialmente 3
a) MUSA (105 + 705+ 105), sono a pelo, le 105 sono larghe se non sbaglio 15.5, e avrebbero uno spazio di posizionamento di 21 cm.
b) Arbour (4.06 + C4 + 4.06). Un po meglio, sono meno profonde delle 105 e larghe 15, con uno spazio disponibile di 22.5
c) Arbour (4.06 + C3 + 4.06). Qui potrei guadagnare in spazio, "restringendo" il portaTV in modo da farci stare il C3 e quindi 39 cm invece dei 43 dell'ipotesi b. Recupererei 2 cm per parte e quindi le 4.06 avrebbero 24.5 cm a disposizione.
Detto che le MUSA sono qualitativamente molto superiori, avrei veramente da guadagnarci in ascolto tenendole così "sacrificate" o con un a disposizione del genere non avvertirei la differenza? (a prezzo di un esborso quasi doppio....)
si accettano commenti, insulti e suggerimenti!!!!
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano a scegliere.
mancio61
Credo che tutta la famigliola ormai si sia sgranchita a sufficienza, il riscaldamento iniziale cui le ho sottoposte, coadiuvata da mio fratello, ha toccato le dieci ore quotidiane per quasi due settimane.
Oggi in particolare suonano splendide, molto ariose, gamma bassa che vibra in maniera emozionante.
Si conferma la primissima impressione che ebbi delle Musa (505, ma anche il resto della serie) quando andai a sentirle: hanno la peculiarità di sparire letteralmente dalla stanza
non dico a occhi chiusi (lì addirittura la cosa è eclatante) ma anche fissandole, il suono viene da altrove, da una sorta di stage tridimensionale che non esiste, ma sembra di poter toccare con mano: lì il basso, là le percussioni, e così via ampliandosi esponenzialmente in caso di orchestra sinfonica. Questa credo sia la cosa che mi piace di più.
elegantman, ora credo di essere pronta per moddarle col cavo di potenza ai morsetti :D
Credo che sia una peculiarità dei nuovi diffusori di I.L.. Ho difficoltà a capire da dove proviene il suono delle mie Tesi, pur sforzandomi di concentrarmi sui diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
E lo dice anche AudioReview nella sua prova.
E' una caratteristica per me fondamentale nei diffusori.
Meggy, scusami. Vuoi partire come prima cosa a togliere le lamelle di serie e collegare i tweeter? In questro caso rileggiti la spiegazione che ti ho scritto qualche post fa. ;)Citazione:
elegantman, ora credo di essere pronta per moddarle col cavo di potenza ai morsetti :D
Se hai problemi scrivimi a: schizzonino@libero.it
Se non ti rispondo subito ti chiedo scusa fin da adesso ma sono a Lampedusa per lavoro e non sono spesso on-line.
Top Audio
Come tutti gli anni a settembre Indiana Line sarà presente a Milano al TopAudio&Video http://www.indianaline.it/news_leggi.php?news=112 ...probabilmente saranno presenti i 4 nuovi sub,
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3058
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3059
e chissà...forse anche una nuova linea?
Si si chiama NOTA e dovrebbe sostituire la HC. Ma c'è chi dice invece che sostituirà la Arbour. Staremo a vedere. ;)Citazione:
Originariamente scritto da riki72
Entro fine anno, inoltre, anche una nuova linea di riferimento, anche nei costi a quanto pare, per chi cerca davvero il nuovo top di casa Indiana Line. :D