Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
Si però il Movie Plus attivo rende il tutto molto "filmino amatoriale"
Aspettiamo che WildChild scenda dal letto e faccia le prove...
Sì il DNM è il digital natural motion di Philips (è in intervideo WinDVD), che, secondo me, come il TrueD o il MoviePlus sono uno sforzo per rendere la TV più reale e (artefatti a parte) quando funzionano bene il risultato si vede. Il problema è che la gente è abituata al modo film e non pensa più di vedere un film ma una soap se vede una di queste tecnologie applicate... Anche per questo motivo non vengono più sviluppate tecnologie del genere, peccato. Per fortuna con un HTPC riesci a trovare anche delle vie di mezzo che danno ottimi risultati.
Naturalmente Parere Personale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da peg_aso2000
si i tasti da acceso funzionano tutti.
Versione Software : T-BDXPDEU00-1004
Versione Firmware : T-ST1DEU7-1000
bho, le versioni sono uguali al mio... I tasti li premi per almenu un secondo? Prova a cambiare le tempistiche con cui fai l' operazione...
Curiosa la cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
Se leggi le review su hdtvtest.co.uk delle varie TV parlano un po' in tutte di 3:2 pulldown per quanto riguarda il deinterlacer...
Veramente ne parlano solo per alcuni Plasma e per i pochi, nuovissimi LCD che già si sa abbiano questa possibilità (es. Toshiba C3030)... lo Sharp fa parte di questi, infatti non mi pare sia una "scelta povera" (costa più dei nuovi Samsung M8), e l'unica cosa che lo separa dal non macinare anche lui il segnale a 24fps è l'esser uscito troppo presto, senza il supporto in ingresso al 1080p/24Hz
Citazione:
Si però il Movie Plus attivo..
Qui non posso andare avanti, non ho la TV. Solo uno di voi voglioso di fare prove ci può dire se:
a) vi sia differenza rilevante in "judder" fra 60Hz (3:2 dal lettore) e 24Hz (3:2 dalla TV)
b) nel secondo caso, eventuale differenza venga percepita come attribuibile all'uso del Movie Plus
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
link??
Ho tutto ;)
http://www.micronas.com/pressroom/pr...m%2Findex.html
Citazione:
Originariamente scritto da peg_aso2000
40M86DB
info presa da Menu DTT con Info sul Prodotto
Versione Software : T-BDXPDEU00-1004
Strano, la tua versione firmware è relativa al modello R8 (chiamato BORDEAUX, da qui le lettere "BDX"), e non M8.
Infatti le prime lettere servono per identificare il modello. La serie M8 è chiamata in codice "TULIP", per questo le prime lettere sono TLP (TULP per le versioni americane), le restanti contengono l'informazione continentale, EU (Europa), US (USA), infine (per noi EU) rimangono "M", "P", "D", che non ho idea di cosa descrivino, ma sono presenti in entrambi i "tipi" di firmware trovati sui nostri modelli (in uno la "M" viene prima della "P", nell'altro viene prima della "D"), percui penso che in realtà non sussista differenza alcuna fra loro (forse assemblati in diverse fabbriche? firmware beta? semplice errore di trascrizione?).
Comunque per il Firmware 1013 siamo famosi anche in Francia: http://www.homecinema-fr.com/forum/v...=asc&start=645 :D
-
Infatti pegaso ha toppato, il firmware giusto è quello visibile da Service Menu non da menu DDT...non è ancora chiaro? :cry: :D
-
io lo voglio questo tv.. possibile abbia tutti questi bug?? l'ho provato in tutti i modi in un negozio, ma non vedo niente a occhio nudo..
mi spiegate???
-
Citazione:
Originariamente scritto da RadamanZero
Infatti pegaso ha toppato, il firmware giusto è quello visibile da Service Menu non da menu DDT... :cry: :D
bè ma io ho già scritto che seguendo la procedura non mi và in service menu' e ho fornito quello che posso...
Finchè non interviene l'esorcista non riesco a fare di piu'...per caso tu ti intendi di esorcismo?
-
Non mi intendo di esorcismo, ma sono riuscito ad entrare nel Service al primo colpo...:eek:
Ad ogni modo i dati che hai fornito non servono e su questi, Mikelezz ci ha fatto una disamina interessante, dato che adesso sappiamo cosa significa il codice che precede il numero di versione del firmware, ancorchè inutile nello specifico dato che le tue informazioni non sono utili..mica è una colpa..solo un dato di fatto, quando riuscirai ad entrare nel service allora vremo un quadro statistico più completo grazie ai tuoi dati corretti...buon week-end:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Veramente ne parlano solo per alcuni Plasma e per i pochi, nuovissimi LCD che già si sa abbiano questa possibilità (es. Toshiba C3030)... lo Sharp fa parte di questi, infatti non mi pare sia una "scelta povera" (costa più dei nuovi Samsung M8), e l'unica cosa che lo separa dal non macinare anche lui il segnale a 24fps è l'esser uscito troppo presto, senza il supporto in ingresso al 1080p/24Hz
Io ho letto le recensioni degli ultimi LCD (appunto) ed era menzionato in tutte... comunque indipendentemente dal contare in quante recensioni è menzionato o meno, come già detto, il fatto che lo Sharp (ad esempio) abbia funzionalità di pulldown in film mode pur non accettando segnali a 24Hz in entrata, è come già detto un elemento a sostegno della tesi che le due cose non siano così strettamente correlate.
Citazione:
Qui non posso andare avanti, non ho la TV. Solo uno di voi voglioso di fare prove ci può dire se:
a) vi sia differenza rilevante in "judder" fra 60Hz (3:2 dal lettore) e 24Hz (3:2 dalla TV)
Vedi sopra... probabilmente 24Hz != "chi esegue il pulldown".
24Hz != 24fps
-
Ormai la foto di Wildchild e piu famosa di quella di Paris Hilton:rotfl: :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
le prime lettere servono per identificare il modello. La serie M8 è chiamata in codice "TULIP", per questo le prime lettere sono TLP (TULP per le versioni americane), le restanti contengono l'informazione continentale, EU (Europa), US (USA), infine (per noi EU) .....
Questo che tu riporti va a finire subito in prima pagina con tutte le versioni... Thanks
Se hai correzioni postamele in PM.
Ciao
-
ok è andata...ho staccato la presa della corrente e l'ho riattaccata...il master reset funziona sempre...:-)
T-TLPMPEUD-1008
T-BDPMPEUS-1004
BORD2-CALLA-TR-1004
Mar 20 2007
11:36
-
Sperando di aver fatto la cosa più o meno correttamente :D ho preso il video di Wildchild (uno a caso) e l'ho ricodificato a 24fps.
Sarei curioso di vedere come viene riprodotto sul Samsung attraverso un PC (o qualsiasi altra cosa in grado di riprodurre il video) in uscita a 24Hz.
Il video è codificato con algoritmo H.264.
Video download: http://www.mediafire.com/?1xbyziu0gdd
P.S.
Ignorate l'audio (probabilmente non ho preso precauzioni per preservarlo correttamente durante la codifica), guardate il video.
P.S. 2
In teoria se venisse forzato a 60fps dovreste vedere il video velocizzato (ma a questo punto dovrebbe intervenire il pulldown riportandolo a velocità normale... e sarebbe curioso vedere se ci siano differenze tra il trasmetterlo appunto a 24Hz o a 60Hz).
-
Citazione:
Qui non posso andare avanti, non ho la TV. Solo uno di voi voglioso di fare prove ci può dire se:
a) vi sia differenza rilevante in "judder" fra 60Hz (3:2 dal lettore) e 24Hz (3:2 dalla TV)
b) nel secondo caso, eventuale differenza venga percepita come attribuibile all'uso del Movie Plus
Tra i vogliosi che hanno il TV per ora solo due hanno il firmware 1013 e solo uno ha anche una PS3 indovinate chi è?
@WildChild: vedi sopra.
@Sammy74: ora che hai il 1013 potresti tentare di procurarti una PS3 con fw1.80 e vedere cosa succede + BD (immagino non sia facile).
Magari niente xbox ma PS3@24hz sì.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da peg_aso2000
ok è andata...ho staccato la presa della corrente e l'ho riattaccata
Dovevano mettere un CTRL+ALT+CANC al TV, ma non è che il firmware è Microsoft?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
24Hz != 24fps
Più che di uguaglianza, si tratta di stretta correlazione.
Per fare uscire un segnale a 24 frame al secondo (24fps), di tipo progressivo, è prassi usare un segnale capace di esternare ALMENO 24 volte in un secondo (24Hz) l'informazione.
Altrimenti ricadiamo in quello già detto, potremmo esternarlo anche con un segnale capace di 60 aggiornamenti al secondo (60Hz), ma poichè nel "60" il "24" ci sta 2,5 volte, e non è intero, sarà necessario "spalmare adeguatamente il tutto" con un algoritmo ad hoc (3:2 Pulldown).
Se invece parliamo a livello di "protocollo di comunicazione", l'HDMI che veicola il segnale non lavora a 24Hz, ma bensì a qualche MHz, ed è un'altra cosa.
p.s. Sempre libero di esser corretto da altri più capaci, sia chiaro..