:idea: forte samsung almeno si fa una risata
Visualizzazione Stampabile
:idea: forte samsung almeno si fa una risata
non credo ancora sia possibile miniaturizzare cosi tanto da poter infilare tutto in un 55 o 65 ne credo la durata anche si riuscisse ad oggi sia paragonabile a quella di un led blu che si occupa di fare luce e ai Qdot rimane solo il compito di filtrare la luce in maniera appropriata.
Aivoglia a pedalare per passare all'auto emissione,lunga durata e altissima luminosita' ( e nero assoluto =P )
Infatti i moduli misurano circa 40x45 cm con una risoluzione relativamente bassa, 320x360 px, la luminanza massima dichiarata è comunque 1000 nits adatti per essere affiancati per creare videowall, al CES 2017 per esempio c'era una installazione di 9,7x2,7 mt. dotato di risoluzione 8Kx2K composta da 144 moduli.
questo credo sia dovuto all'elettronica più potente del b7. o c'è dell altro?
ragazzi aggiungete sassolini sulla bilancia del pro-b7:read:
Leggi l'articolo di AVForum:
2017 LG OLED TV Improvements
Confermato poi tutto da tutte le review.
Aggiungo che manca il 3D, impossibile trovare un nuovo TV 2017 di qualsiasi tipo e marca che abbia il 3D, defunto!
ho un dubbio, dopo aver letto che la qualità sui segnali meno nobili lascia un pò a desiderare su LG. (premetto che non ho esperienze su LG)
Sul mio JS9000 per ovviare alla qualità non eccelsa della tv USA ho comprato un DVDO per il decoder tv, ho guadagnato sia in risoluzione (mi arriva il 4K sul tv) oltre a qualche miglioria di contrasto. Montandolo su LG ho lo stesso miglioramento, giusto? L'elettronica non avrebbe problemi con l'upscaling oppure devo aspettarmi qualche sorpresa? Insomma, devo decidere se vendere il DVDO insieme al tv.
Ma lo shootout di hdtvtest vi è sfuggito? Non mi sembra ne abbiate parlato o mi sbaglio?
33 giudici davano i voti su LG OLED65B7V, Panasonic TX-65EZ1002B, Sony KD-65A1, Samsung QE65Q9F e Sony KD-65ZD9.
Faccio un po' di citazioni dall'articolo:
Citazione:
Il primo premio assegnato è stato il "Miglior TV per l'Home Theater", che premiava il pannello con la migliore qualità d'immagine abbinata ad una fonte nobile (1080p o 4K Blu-ray) in ambiente oscurato per visione critica. Conteggiando i punteggi nelle categorie "Performance sul contrasto", "Accuratezza del Colore" e "Uniformità del Near-Black", ne è emerso vincitore il Panasonic EZ1002 (l'unico Oled con un efficace CMS che non introduce artefatti di posterizzazione con settaggi alti) con 13,67 punti, seguito dal Sony A1 con 12,63.
Citazione:
Visto che non tutti hanno il lusso di poter vedere fonti di alta qualità in una stanza dall'illuminazione controllata, è stato assegnato un premio come "Miglior TV per Ambiente Living" per celebrare la televisione che riusciva a trattare meglio fonti compresse in ambiente illuminato. L'oled Sony A1 ne è uscito vincitore (15,89 punti) grazie al suo esemplare videoprocessamento che riusciva a upscalare, sopprimere la posterizzazione e a trattare meglio video compressi rispetto alla concorrenza. Il Panasonic EZ1002 si è classificato secondo in questa categoria con 15,45 punti.
Citazione:
I premi per il "Miglior TV Gaming" e "Miglior TV HDR" sono stati assegnati entrambi all'oled LG B7. Il primo risultato non è stato assolutamente una sorpresa, visto che il 65B7 ha un input lag di 21ms, un moto senza scie grazie al tempo di risposta quasi istantaneo dei pixel oled, e una resa d'immagine che "salta fuori" grazie ai veri neri 0 cd/m2 anche in HDR. Più inaspettato invece il modo in cui l'LG B7 ha conquistato più voti del Sony ZD9 da 1800 nit nella categoria HDR. Sono stati mostrati tre tipi di scene HDR (...). Gli OLED naturalmente avevano un vantaggio nel rendere le scene scure in HDR, ma tra tutti e tre OLED, l'LG B7 ha avuto una miglior performance con video HDR a 1000 nit e a 4000 nit grazie alla sua ridotta limitazione ABL (limitatore automatico della luminosità), per non citare il tone mapping dinamico che manteneva i dettagli alle alte luci. (...) i giudici hanno favorito l'approccio di LG nel mantenere le alte luci rispetto a quello di Sony di mantenere invece la luminosità generale clippando però alcuni dettagli luminosi sulle alte luci.
Il trionfo di LG nella categoria HDR marca uno spettacolare cambio di marcia rispetto allo scorso anno, quando l'E6 oled dell'azienda - ostacolato da un tone-mapping mediocre - fu battuto dagli LCD LED (Samsung KS9500 e Panasonic DX902) nello shootout del 2016.
Scusate per la traduzione fatta al volo e gli eventuali errori.Citazione:
Dopo aver sommato tutti i voti nelle otto categorie, il Panasonic 65EZ1002B vince con 32,99 punti, guadagnandosi così il tanto desiderato titolo di "Miglior TV del 2017". L'LG 65B7 arriva secondo per poco con 32,28 punti (...). Considerando che il 65B7 costa la metà dell'EZ1002, gli oled LG del 2017 saranno di sicuro nelle menti dei futuri acquirenti quando prenderanno in considerazione il rapporto qualità/prezzo.
Si, se ne era già parlato pagine addietro.
Non l'avevo visto, scusate.
Ed è risaputo che Sony non se ne intenda di elettronica in genere e di TV in particolare... :O
Quello che dà enorme fastidio ormai agli appassionati-ma loro non si rivolgono generalmente a costoro piuttosto alla massa ed al marketing forsennato-leggendo qua e là i commenti è questa arroganza con la quale hanno deciso di inventare una sigla tendenziosa con una Q al posto di una O... imbarazzante che si possa permettere tale tipo di marketing, ancor più che vendano così molto per cui alla fine come si dice ..uno si merita ciò che sceglie perché loro non puntano una pistola per comprare un lcd a 2k € .. siamo noi utenti che faccciamo il mercato e fintanto che andiamo dietro senza dare un segnale forte (vedasi ad es campagna olio di palma a ragione o torto che sia) la tendenza non cambierà.
Se da domani nessuno più comprasse un TV led farebbero un cambio repentino di rotta statene certi...
Buonasera a tutti...ho iniziato a leggere "a salto" questa interessante discussione sugli OLED.
Ho ormai ultimato i lavori di completamento della mia nuova casa e al momento manca la TV.
Per questioni di budget reputo un eccellente compromesso tra qualità e prezzo gli ultimo OLED di LG.
Prima di tutto volevo capire che differenza c'è tra il modello B7V e il modello C7V tale da giustificare un netto cambio di prezzo (il B7V da euronics si trova già sotto i 2000€ ed in più regalano uno smartphone che bene o male avrà un valore di 250€ mentre il modello C7V, oltre ad essere difficile da trovare, sembra avere un prezzo di partenza attorno i 2300€).
Inoltre l'altro dubbio che mi era sorto leggendovi riguarda la risoluzione. Ok che il sottoscritto alla TV guarda prevalentemente Netflix e bluray in full HD (in 4K c'è davvero pochissimo materiale ancora) ma non vorrei ritrovarmi a "guardare" la tappa del giro d'Italia e vedere immagini "scadenti" a fronte di una TV che costa quasi 2000€.
Infine stavo pensando di abbinare il TV alla soundbar LG SJ8...che funziona anche da base di appoggio....come la reputate, ha senso considerando di avere poco budget da dedicare ad un impianto audio o conviene star senza e riparlarne tra 4-5 anni?
Grazie