Ciao Enea,
Infatti,per me in digitale si difende molto bene,parlo per la connessione coax fatto con un buon cavo...sicuramente un Lexicon è
superiore.
Interessante,questa mi era sfuggita....da provare sicuramente.
Visualizzazione Stampabile
Ciao Enea,
Infatti,per me in digitale si difende molto bene,parlo per la connessione coax fatto con un buon cavo...sicuramente un Lexicon è
superiore.
Interessante,questa mi era sfuggita....da provare sicuramente.
Ciao, provo a risponderti io,
l’hdmi non lo considerare nemmeno per l’audio,sono state spese fiumi di parole in merito ai propri limiti…..
Il collegamento coax è da preferire in quanto nel trasferimento del segnale si passa da digitale a digitale.
Con l’ottico: da digitale > ottico > digitale, quindi a rigor di logica…..;)
Se ti va di approfondire:
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
Quindi come faccio io:
dall'oppo esco in hdmi, entro nel processore video in hdmi ed esco con il coassiale con il quale entro nel Krell, e' sbagliato? Meglio collegare Oppo e krell direttamente in coassiale, senza entrare nel processore quindi?!
In questo modo l'hdmi dell'oppo la userei SOLO per il video, mentre per l'audio uso l'analogico ed il coassiale, poi saro' io switchare manualmente nel krell a seconda del segnale audio in ingresso (se Dolby metto Coassiale ,con tutte le altre invece andrò di analogico). Giusto?
Ho parlato solo del DOLBY DIGITAL, riguardo alla discussione coassiale/ottico pienamente d'accordo sulla superiorità del coassiale, ma avendolo ascoltato anche in ottico devo dire che differenze marcate non è che ne abbia sentite più di tanto, l'HTS fà comunque un ottimo lavoro.....sono comunque curioso se anche altri utenti sentiranno differenze in DD tra analogico e digitale.
Posso dirti che le ho appena sentite!
Oppo93 > Krell: collegamento simultaneo in coassiale (su LD) e analogico (su AUX1).
Con traccia Dolby (Batman The dark Knight), switchando da AUX a LD, l'audio dell'intro (quello notturno dei grattacieli e scena dei cani nel parcheggio) e' risultato molto piu' corposo (soprattutto le medio/basse) con il collegamento in digitale!
Avevi ragione Stefanelli! ;)
Ragazzi mi avete messo in crisi... Ci sono 200 pagine di topic in cui si parla della netta superiorita' dell' analogico e ora mi dite che in DD e' meglio il digitale... Quindi ricapitolando, in dts e nei formati HD meglio analogico, in DD meglio digitale... Mah, restero' in analogico, modalita' preamp e vivo sereno senza swich vari.... Cmq ho riprovato il digitale, e ormai sono convinto che il mio hts sia diverso dal vostro :D Alberto lo provera' con calma ma sono strasicuro che anche lui sentira' una differenza immensa fra analogico e digitale....
Hai detto bene, sopratutto le medio/basse, mac'è anche molta più dinamica, ti consiglio altresì di ascoltare (se ce l'hai) IRON MAN 2, la differenza è ancora più marcata e vi posso dire che ascoltando il DTS HD MASTER AUDIO inglese in analogico ed il DD in coassiale non noterete alcuna differenza e su questo punto sono d'accordo con la recensione di AF DIGITALE che quando recensi tale film disse che le differenze tra le due codifiche erano pressochè nulle se non addirittura a favore della traccia italica.
Dite che anche con il 95 modded le differenze in DD sono a favore del digitale piuttosto che dell'analogico...?!?
Io sono novizio in casa krell e, sulla base di quanto letto in questa discussione mi stavo orientando solo per la connessione analogica tra oppo e krell.... Ma se dite che vale quantomeno la pena provare un tentativo lo faccio....
QUOTE=dax007;3710663]Dite che anche con il 95 modded le differenze in DD sono a favore del digitale piuttosto che dell'analogico...?!?
Io sono novizio in casa krell e, sulla base di quanto letto in questa discussione mi stavo orientando solo per la connessione analogica tra oppo e krell.... Ma se dite che vale quantomeno la pena provare un tentativo lo faccio....[/QUOTE]
Prova prova...non costa niente. E poi cosa c'è di male, è solo un cavetto e una regolazione in più...per chi ha sky poi la connessione è d'obbligo.
Anche il mio 95 è mod e la differenza collegato all' HTS in coax si sente eccome in DD.
Dax007 questa macchina è costruita per essere utilizzata in analogico e la resa che restituisce è a dir poco incredibile! Anche in stereo da grandi emozioni.
Diciamo che ha un limite su tracce DD ma risolte se ascoltate in digitale che è comunque un bel sentire.
E poi il DD è un formato destinato a sparire, già adesso è molto meno presente.
@andav se tu non senti grandi differenze significa che il mago ha fatto un buon lavoro rendendo equilibrato il tuo HTS ;-)
Quello di new77 invece sarà rotto ah ah ah
Beh che il DOLBY DIGITAL sia destinato a sparire ho i miei dubbi, tieni presente che due grandi major come WARNER e PARAMOUNT, ove hanno a catalogo percchi film, sono anni che continuano a propinarci tale codifica per la nostra lingua e continueranno sicuramente su questa strada per cui......voglio farvi fare un' ulteriore prova, provate ad ascoltare CASINO ROYALE, parlo della prima edizione quella con PCM, DD italiano e DD inglese, noterete che in analogico il PCM se lo mangia a colazione il DD italiano, però provate a fare la comparativa con il DD inglese con il PCM italiano, ne sentirete delle belle.......ho notato già con diversi film aldilà della presa diretta che il DD inglese ascoltato in analogico non fà rimpiangere la stessa codifica ascoltata in digitale, cosa che invece avviene con l'italiano
Che continueranno su questa strada ne dubito....al limite manterranno anche questa codifica.
Il DD è DTS faranno la fine del Dolby Prologic...prima o poi...
Comunque Antonio è strano e curioso sto fatto del DD italiano e DD inglese.
Il PCM in analogico con l'HTS invece tanta roba!!
Io l'ho notato con Resident Evil.