Il menu di servizio ha vari livelli raggiungibili; l'ordine gerarchico dei menu è il seguente (cliccando sulle voci, compare la schermata):
Prima Pagina
Potrebbero esserci altri sottomenu, ma la natura rischiosa del premere voci di cui non si conosca l'effetto impedisce di fatto un'elencazione certa di tutti i livelli. Potete vedere tutte le schermate del Service Menu, qui riportate, anche seguendo questo link.
Know–how delle varie voci
1 Option Table (Service)
Applicando il Factory Reset, compare un lampeggiante "wait..." e dopo pochi secondi il tv si spegne.
Effetti: si riporta il tv ad uno stato che potremmo definire "in vendita", si resettano le ore d'uso del pannello - Panel On Time(Hour) sulla prima pagina del SM - e all'accensione il televisore ricercherà le varie impostazioni come se fosse stato acceso la prima volta. Questo reset non ha effetto sui parametri del SM: non li riporta alle impostazioni di fabbrica se si sono effettuate delle modifiche.
Mettere su
On il parametro
Ready
Effetti: si spegne completamente il digitale terrestre, la versione del firmware del DTT
scompare nella prima pagina del menu di servizio così come l'icona del DTT nel menu dei settaggi; per riaprire il DTT basta reinserire OFF.
2 WB Adjust
E' la pagina del Bilanciamento del bianco e di vari settaggi relativi alla calibrazione del colore.
Indica al tecnico calibratore, se ciò è avvenuto con successo (success) o no (failure).
Attenzione: non entrare in questo menu, se si dovesse per sbaglio premere le frecce su "success", ciò resetterebbe la relativa voce, cancellando la calibrazione e richiedendone una nuova.
E' il bilanciamento del bianco principale del televisore.
[Ipotesi]: Quando si attiva la modalità Film>Freddo1, sono questi valori che vengono presi in considerazione.
[Ipotesi]: Sono i valori standard del pannello. Luminosità, contrasto, retroilluminazione ecc. si settano a questi valori quando viene selezionata la modalità Standard tramite il menu utente.
Settaggi relativi al bilanciamento del bianco, ai colori ed ai parametri di default per la modalità Film.
Per cambiare i parametri bisogna mettere W/B movie su On. Ciò ha come effetto, una volta riportato su Off, un "blocco" della voce "Mode" su "Dynamic" invece di "Movie", non si riuscirà a ritornare alla schermata originaria (wb movie off e mode movie) ma è soltanto l'annotazione corretta che fa il pannello della modalità attuale.
4 Advanced Menu
Menu avanzato, varie voci di calibrazione.
[Ipotesi]: I settaggi di questo menu sono trasversali e si applicano a tutte le fonti (HDMI1, EXT1, Component, ecc.)
Interessante sottomenu che verte tutto sul 100hz motion plus. Variando i parametri, si cambia il comportamento del software 100hz motion plus: i parametri si riferiscono alla quantità di interpolazione introdotta.
Si trovano in questa schermata i famigerati parametri Dyna Dimm e Dyna CE che vedremo più avanti.
[Ipotesi]:Qui si possono cambiare i parametri di default della prima accensione per le modalità Standard e Dinamica.
< Menu di Servizio intro | All'interno del menu | modifiche/attivazioni/disattivazioni >