bhe quelli con radiatore passivo molto si ci avvicinano :)
Visualizzazione Stampabile
bhe quelli con radiatore passivo molto si ci avvicinano :)
Meggy, un consiglio valido solo se non utilizzi la biamplificazione. Hai lasciato quei lamierini da due soldi che danno in dotazione per collegare i morsetti inferiori con quelli superiori?Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Se così fosse toglili e collega morsetti inferiori e superiori con due piccolissimi spezzoni dello stesso cavo di potenza.
Ne vale la pena, fidati. :)
I due più grossi, guardandoli velocemente, mi sembrano due bombe. :)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
L'ho sentita questa cosa... se hai voglia spiega, son curiosa.Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Il cavo di potenza l'ho fatto fuori tutto, ma le torri hanno un mezzo metro di abbondanza dietro al mobile, potrei togliere 10 cm a destra e dieci a sinistra agevolmente.
cosa cambia in pratica col trucchetto????
In teoria, il cavo di potenza è un collegamento elettrico migliore, che causa meno perdite e quindi arriva un segnale più integro alla parte alta.
In pratica nel mio impianto non ha avuto alcun effetto. Ma io non ho le IL
Non è un trucchetto ma una buona regola per non vanificare la qualità dei tweeter. Magari la differenza non la sentirai neppure, rispetto ad ora, anche se sono convinto che qualcosa cambierà, ma solo all'idea di vedere quei "pezzi di lamiera" che collegano i morsetti mi vengono i brividi.Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Inoltre è anche una questione di sicurezza per i finali del tuo HK. Se inavvertitamente metti in corto, magari con un cacciavite o con qualsiasi oggetto metallico, le due lamelle che collegano i morsetti, che sono ovviamente "nudi", a differenza del cavo che ha una guaina, sono cavoli amari. :nonsifa:
Io, sulle mie Tesi 560, appena tolta la scatola li ho rimossi e ho utilizzato il Van Den Hul in firma per collegarle, anche se poi sono passato alla Bi-Amplificazione che ti consiglierei vivamente. :D
Adesso ti spiego un pò il procedimento:
1) valuta la distanza tra i due morsetti e lascia circa 1,5/2 cm per lato dello spezzone del cavo che servirà poi per essere spellato. In totale dovresti arrivare a circa 8cm;
2) spella i due spezzoni in modo che, come detto precedentemente, scopri circa 1,5/2cm per lato del singolo spezzone. Ovviamente gli spezzoni sono 4 in totale;
3) se la morsettiera delle Musa è simile a quella delle Tesi fai come ho fatto io. Infila dal buco sulla testa del morsetto in basso il cavo spellato e poi lo blocchi in modo che il morsetto scendendo schiacci bene il cavo bloccando contemporaneamente quello che va al sintoamplificatore, e poi, l'altro polo, lo infili direttamente nel buco inferiore "normale" del morsetto superiore.
Spero di esserti stato di aiuto. Per qualsiasi dubbio, informazione o perplessità contattami pure alla mia e-mail: schizzonino@libero.it ;)
SALVE A TUTTI.
sono in fase di muratura del soggiorno, e' tutto da decidere , compreso il mobile,quindi sono aperttissimo ai consigli,mi sarei orientato di un sintoampli della onkyo,il TX-SR608,dovrebbe andare benone, ha hdmi 1.4,supporto 3d eccecc, dovrebbe essere ok.
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR608.html
Mi sarei orientato per quello che riguarda i diffusori,su i Tesi,pero' ho un problema, dietro al divano ,per quello che riguarda i diffosori posteriori non ho molto spazio, ho la finestra subito dietro il divano, il radiatore termoarredo alla sinistra della finestra, e anche mettendo i 204,sarebbero troppo ingobranti,la stanza e' una quindicina di metri quadrati,in realta' la stanza e' 35,ma c'e' la cucina, ed una dispensa in muratura che divide i due ambienti,ma la stanza adibita a soggiorno e' comunque un quadrato di 15 metri.
la domanda e',usando i 260 per l'anteriore e i nano al posteriore,potrebbe essere ok?,e come centrale? il 704 sarebbe ok , ma e' enorme davvero,lo potrei appendere al muro sopra la tv?lo porei mettere su uno scaffale, sempre sopra la tv, o magari sotto la tv,nel mobile,in maniera da farlo scomparire.
sono aperto anche ad alternative, diffusori piu' compatti di altre marche.
grazie anticipatamente
popomer va benissimo come hai detto tu
Tesi 260 frontali
tesi 704 centrale
tesi nano come sorround
Per quanto riguarda il centrale cerca di non incassarlo nei mobili ma di lascialo un po libero in quanto avendo il reflex posteriore se incassato tende a rendere le voci un po ovattate quindi semmai ti consiglio di metterlo sopra la tv leggermente inclinato verso il punto di ascolto
Se invece vuoi dei mini diffusori vai su i b&w m1
intanto grazie,il 704, se lo mettessi al muro? sarebbe ok,contando sul fatto appunto che ha il reflex posteriore.Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
per quello che riguarda l'ampli? e' ok?
l'ampli va benissimo....certo se un giorno vorrai fare un upgrade a casse superiori dovrai cambiarlo ma per le tesi va benissimo.....
Per quanto riguarda il fatto di attaccare il 704 a parete non ci sono controindicazioni....anzi l'indiana line lo fornisce gia con gli attacchi per appenderlo a muro quindi....la cosa importante è che abbia aria intorno e non sia "inscatolato"..
ok,grazie mille,per il posteriore, meglio le ego o le nano?
credo che le ego siano migliori
dal prezzo sembra di si, costano il doppio,ma sembrano anche piu' rifinite,credo andro' di ego,oggi alle 17,30 ho l'incontro con l'elettricista:DCitazione:
Originariamente scritto da muchogusto
ciao, fatti i conti potrei anche mettere come frontali un paio di Musa 105 con il 705 come centrale (non acquistando i surround tenendomi quelli che ho ora, spenderei una cifra uguale a quella che spenderei per Arbour 4.06 + C4 + 3.06).. Per quanto riguarda il posizionamento avrei il problema delal vicinanza col muro posteriore (20 cm..) ma i tecnici della Coral mi hanno assicurato che col tappo in dotazione sul reflex posteriore le cose vanno benissimo lo stesso (idem per il centrale). Il mio dubbio è la schermatura, che se non sbaglio le Musa non hanno. Sarebbero vicinissime al TV LCD, ci sono problemi? Ho letto pareri contrastanti, tipo che le casse "non schermate" danno problemi solo sui vecchi CRT e non su LCD o Plasma, mentre ho letto da altre parti che invece i problemi ci sono anche con LCD.
Qualcuno mi puo dare delucidazioni?
grazie