Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Un piccol e non oneroso esempio
Cavolo benegi mi devi scusare, io sono un esperto di storia dell'arte, e mi rendo conto che di queste cose non ne capisco molto nel senso che sono un appassionato delle nuove tecnologie ma non riesco a capire tutte queste terminologie tecniche mi puoi spiegare con parole più elementari :rolleyes: , se non ti è di fastidio, come posso fare per migliorare le immagini in sd?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da mitrokin
[...] un 50 pollici fhd bisogna vederlo da 1.5-2 m. La differenza si vede anche da MOLTO più lontano [...]
Su questo punto c'è imho da discutere. Anche se la distanza di visione ottimale per un 50" F HD, secondo la "teoria" che si tenta di smontare nel post, è ritenuta essere di 1,90 metri, nessun essere umano ragionevole si sognerebbe di dire che è obbligatorio vederlo a tutti i costi da quella distanza. Ovvio che gli innegabili vantaggi offerti da un pannello Full HD (se pilotato al meglio con segnali 1080p di qualità ottima/eccelsa) permangono, e quindi sono sempre visibili, anche da distanze superiori.
Il punto è che più ci si allontana, più i vantaggi in termini di definizione e dettaglio del F HD risultano meno evidenti, rendendo quindi sempre meno giustificabile il maggior esborso economico richiesto dal F HD rispetto a un HD ready di pari dimensioni.
Inoltre, allontanandosi troppo dal punto di visione ideale, si perde definitivamente il cosiddetto "effetto cinema", che risponde a proporzioni distanza/schermo ben precise ed è imho da ritenersi fondamentale soprattutto nella visione di contenuti cinematografici ed eventi sportivi. Poi magari per guardare il telegiornale non è un problema, oppure si può decidere scientemente di infischiarsene e/o di acquistare in funzione del budget, ma questa è un'altra storia...
Ciao,
F
-
Non concordo con le critiche riportate da mitrokin. Io ho preso il 428xd perchè ho pensato che fosse il miglior compromesso fra i vari utilizzi. Non ho una saletta cinema ed il 428 deve fungere da televisore unico in casa mia ed in questo senso la scelta non poteva essere più azzeccata. Non mi soffermo sulla resa da fonti hd, voglio invece sottolineare la resa stupefacente da fonti sd digitali: è quì che straccia qualsiasi concorrente. E' un plasma eccezionale come soluzione di compromesso sd-hd. E funziona bene anche da fonti analogiche di qualità tipo italia1 (almeno dalle mie parti).
E poi se voglio vedere un divx (ovviamente hd) metto la pendrive nel dv-400 e passa la paura
-
ho collegato un lettore dvd sulla SCART3...come mai quando metto il canale nella finestrina in alto a dx mi dice RGB?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucatortuga
Primo, perchè se mi dici che lo scaler interno del Pio lavora bene sul 576 del DVD, non vedo perchè dovrebbe far schifo sul 480 della TV.
Infatti non lo dice. Lui parla di dvd upscalato a 720p via HDMI. Ma anche entrando a 576p/i la differenza la fa la qualità del segnale, molto più alta su dvd.
@glucapg: perché usi un segnale RGB. :)
-
Scusate, mi è arrivato un 428XD.
Nel periodo iniziale di rodaggio è rischioso attivare
nel menu picture detail la funzione DER (per enfatizzare il contrasto fra aree scure e chiare dell' immagine)?
Lo chiedo perchè ho notato che se attivo questa funzione mi va via un fastidioso "velo" che mi appanna l' immagine e quindi se non fosse un problema attiverei subito la suddetta funzione.
P.s.
Se qualcuno fosse così gentile da mettermi un link per valori,disabilitazione filtri e quant' altro relativamente al periodo di rodaggio mi farebbe un grande regalo perchè purtroppo ora non posso stare molto al pc per problemi di lavoro e non ho così modo di fare una ricerca fra le tantissime pagine di questa discussione.
ciao:)
-
Dissento dalla critica del tuo amico, ho un FS70 sony trinitron e secondo me il pdp428 lo supera, sia in kuro a segnale assente, che in crominanza, in definizione, in tutto. Poi ripeto alla nausea il fatto che la maggiore definizione si paghi per il fatto che pal non ha abbastanza informazioni, beh, quello non è un difetto del tv. MA BASTA calare la definizione e crescere col denoise che ci si avvicina pesantemente al CRT. Non ci credete, provate! E ricordate che un 42 o un 50 pollici è ben distante dal mio overmisura 36 pollici drc50 finto 1000 righe, quindi ... fate le vostre considerazioni!!
Bye ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mitrokin
come posso fare per migliorare le immagini in sd?
Io ho ovviato al "problema" con un sintoampli della Philips (DFR9000) che fa upconversion di tutti i segnali in ingresso fin'anche al 1080i da HDMI.... con in più l'opzione di poter settare una risoluzione che mi permette di mappare il pannello a 1024x768 (che ricordo essere la risoluzione natia del pannello).
Altra soluzione che presi in esame è :
http://www.digitaleextraterrestre.org/page001.html
Che visto in funzione non è proprio male per segnali Tv e per upscalare-deinterlacciare anche i dvd ;)
ciao :cool:
Ps ... mitrokin ..... ma me lo devi proprio ricordare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ps ... mitrokin ..... ma me lo devi proprio ricordare :D
Beh potresti distrarti, quindi un memorandum ogni tanto non guasta.
E non toccarti che ti vedo :tie:
-
Ragazzi come si fa a collegare il 508 alla VGA?
Il PC mi cataloga il pio come " non PNP monitor" e mi blocca le risoluzioni possibili limtandole a quelle standard VESA.
Allora installo Powerstirp sperando nella possibilità di impostare il fatidico 1366x768.... niente! Sempre le stess risoluzioni vesa..
Ho un portatile con scheda Nvidia 8600 GT e win VISTA.
So per certo che la scheda grafica supporta la risoluziona natia del Pio...
Che fare?
-
Leggende metropolitane??
Tra i tanti giudizi positivi dei Kuro ho letto che, in ambienti oscurati, per quanto sono nere le bande orizzontali visualizzate in caso di film in formato 2.35:1, non si nota la differenza con la cornice nera del tv; inoltre, sempre in ambienti oscurati, non c'è differenza tra il tv spento e acceso senza segnale in ingresso.
Sono esagerazioni o confermate che è così?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Sono esagerazioni o confermate che è così?
Sono esagerazioni. Con la tv correttamente configurata il nero è davvero ottimo, ma la differenza con la cornice, in ambiente non illuminato, la si vede. Poi si può arrivare ad un nero ancora più "pece", ma qualche sfumatura va persa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Dissento dalla critica del tuo amico, ho un FS70 sony trinitron e secondo me il pdp428 lo supera,
Bye ...
Ciao anch'io ho un Sony fs70 però da 32 pollici (con drc 50-100 hz)che forse è solo un po più luminoso del tuo 36...Farei bene a prendere un Pio4280???
o potrei pentirmene? Sai bene il Sony come va..quindi prenderò per buona la tua risposta... Ti ringrazio...Francesco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Sono esagerazioni o confermate che è così?
Se l'ambiente è oscurato, io ho molta difficoltà a distinguere le bande nere dalla cornice, addirittura a volte quando passo da una sorgente all'altra e non mi accorgo che questa è spenta sembra che anche il pannello sia spento tant'è che cerco subito la spia blu per accertarmi che sia acceso ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Link70
Forse dipende anche dalla sorgente video?
Può darsi ma come ripeto uso un dvd Denon 1930 collegato in hdmi e settato a 1080p e non ho altri lettori da collegare così per fare delle prove, per questo lo chiedevo a voi se ve lo faceva.
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
E in quale parte del test lo si nota?
Non ricordo i nomi dei test ma sono quelli dove vi sono rappresentati dei pendoli che oscillano per settare correttamente il pannello a 576i o p e anche in quello delle bande verticale gialle e bianche che si muovono alternatamente verso destra e verso sinistra le quali servono sempre per i settaggi tra interlacciato e progressivo.