Visualizzazione Stampabile
-
@speed.pink
Ho il divano a 3 m dal 42 (sarà perchè sono miope) ma avrei preferito mezzo metro di meno, 4.5 m per me sono impensabili e in generale troppi!
Anche se è dura dover rinunciare al pio, da quella distanza sei ancora in grado di coglierne la differenza ? Vai in un negozio e cerca di scoprirlo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Link70
(uscendo in 1080p con Reference Level settato come "espanso")
Ciao Link70,
Ma lo hai attacato al pio tramite hdmi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
Il difetto non è evidentissimo se non si cerca dimettere in difficoltà il pannello volutamente con dei dvd test tipo il Merighi.
E in quale parte del test lo si nota?
Io non ricordo un difetto simile nella recensione di AF Digitale, ma l'ho letta tempo fa e non la ricordo benissimo...
-
Solo per curiosità vi posto il giudizio di un possessore di un pdp508xd molto critico su questo plasma, come rispondereste a queste critiche??
Eccone il testo:
"Premessa: esiste una grande confusione attualmente nel mondo dei TVC. E' veramente difficile trovare qualcuno che dica le cose come stanno con cognizione di causa. Detto questo invito CHIUNQUE abbia intenzione di comprare un TVC di provarlo di persona con calma e con le fonti video che userà EFFETTIVAMENTE.
Non fidatevi (non perché sono in malafede) di amici, parenti, "esperti" e tantomeno dei venditori. Per decidere cosa comprare sono i vostri occhi a dovervi guidare, ergo anche la mia opinione vale quel che vale.
Detto questo, prima di iniziare a parlare del pio in questione premetto che ho maturato questa decisione di acquisto dopo ore e ore passate su forum vari a leggere recensioni, opinioni e poco tempo purtroppo a provare il televisore dal vivo (predico bene e razzolo male hehehe).
Esistono molti luoghi comuni e/o false verità che molti tentano di vendere come oro colato. "Gli LCD sono meglio dei Plasma", "i Plasma sono meglio", "i vecchi CRT sono i migliori ancora", "come i VPR non c'è niente", "io solo Tritubo povera plebe", "vuoi mettere i retro". La risposta è sempre la stessa: DIPENDE.
Sarò lieto di dare indicazioni a chi lo volesse in messaggio privato, qui non posso paragonare tutte le tecnologie, tutti i modelli, con tutte le fonti. E non dirò neanche cosa è il meglio sul mercato perché non esiste.
Una cosa la voglia fare però, voglio confutare (secondo la mia modesta opinione) alcune affermazioni che potreste sentire in giro.
Gli lcd sono meglio dei plasma perché sono usciti dopo: FALSO. Gli Lcd hanno delle caratteristiche peculiari, i plasma altre. A parte il fatto che il plasma esiste da 37 a 103 pollici (panasonic 103), mentre lcd parte da 2 pollici e arriva a 82 (al momento in cui scrivo un samsung), quindi il confronto è fattibile nella fascia 37-82 pollici. Personalmente tendo a preferire il plasma in quanto DOVREBBE garantire una qualità del nero migliore (che è un elemento fondamentale, su questo non ci sono dubbi: il nero deve essere nero, non grigio o bluastro altrimenti non vedo una cosa che corrisponde alla realtà ma una sua alterazione cromatica. Tenete presente che gli lcd sono retroilluminati, quindi per quanto possano spegnere un pixel questo non sarà mai nero, proprio per la retroilluminazione), una maggiore angolazione visiva, una saturazione colore migliore, meno motion blur degli lcd. D'altra parte il plasma potrebbe (ma ormai è quasi superato come problema) soffrire di burn-in (ritenzione delle immagini sullo schermo), avere più riflessi sullo schermo.
LED LCD o LCD 100HZ sono una generazione avanti: FALSO, sono trovate di marketing che portano solo piccoli miglioramenti, ma nessuna rivoluzione.
I CRT con le fonti ANALOGICHE sono ancora i migliori: VERO al 100%, provate per credere. Il mio vecchio sony trinitron 32FX66 da una pista (anzi due) al pioneer 508 con l'antenna tradizionale.
I CRT (tubo catodico) offrono ancora la migliore qualità con le fonti di vecchio tipo, hanno un nero ineguagliabile e si vedono bene anche con la luce accesa.
Pioneer sono in assoluto i migliori plasma: FALSO. Sono tra i migliori, ma hanno un rapporto qualità prezzo da schifo. Questo della superiorità dei pioneer è un grande mito urbano da sfatare. O meglio il costo maggiore del pio rispetto a tutte le altre marche non è assolutamente compensato da una qualità tanto migliore quanto la maggiorazione di prezzo vorrebbe lasciare intendere.
I Full-HD sono meglio: in parte Falso. Mi spiego. Il pannello di lcd o di un plasma è composto in modo diverso ma alla fine visualizza un certo numero di pixel (punti) dati dalla moltiplicazione del numero di linee verticali per il numero di linee orizzontali visualizzate. I full hd (è uno standard) hanno un numero di linee orizzontali pari a 1080, gli HD-ready 720.
La confusione nasce dal fatto che hd (high definition) si usa anche per i 720, ma ovviamente i 1080 hanno una risoluzione maggiore, badate non del 50% superiore (720+360=1080), ma di circa il doppio per un pannello 1920*1080 rispetto ad un pannello 1366*768. Detto questo il pannello deve visualizzare un certo numero di pixel. Se la fonte che lo alimenta (vcr, dvd, dtt quello che volete) ha quello stesso numero di pixel, nessun problema. Se invece non lo ha...apriti cielo. Il fatto è che è più frequente che non lo abbia.
Quando un display visualizza un'immagine che è composta originariamente da un certo numero di pixel se questi sono di meno o di più di quelli che compongono il display, questo deve effettuare un procedimento elettronico per crearne (upscaling) o eliminarne (downscaling) rispettivamente.
Ora se io visualizzo su un full hd (circa 2 milioni di pixel) una fonte pal (antenna) da circa 400 mila pixel (5 volte meno) inizio a dover creare un gran numero di pixel fittizi. Il risultato è pessimo. Molto peggiore di come si vede un tradizionale tubo catodico.
Con il digitale terrestre la cosa migliora ma non molto. Con Sky HD il risultato è valido ma non ottimale ancora.
In questo discorso si introduce il discorso dello scaler o processore video che deve fare il lavoro di conversione del numero di pixel originario in quello del display. Ovvio che migliore è lo scaler, migliore il lavoro di conversione. Uno scaler video professionale esterno costa svariate migliaia di euro...i display ne hanno sempre uno integrato, quindi la differenza di costo tra due tv puo essere ampiamente giustificata...almeno in teoria.
Vale la pena prendere un Full HD solo se lo si vede da una distanza sufficientemente bassa:FALSISSIMO.
Questa è una delle cose che spesso sentirete, ma che non ha riscontro nella realtà, benché abbia una spiegazione che potrebbe convincervi. Ed è questa: il full hd ha la peculiarità di avere un numero elevato di pixel. Considerando che la risoluzione è la stessa per un 37, un 42, un 50, un 58 un 65 e via dicendo, è ovvio che sui modelli più piccoli i pixel avranno dimensioni minori. Quindi secondo questa teoria, se io vedo un 37 full hd da 5 metri di distanza non noterò nessuno differenza rispetto ad un 37 hd ready in quanto la definizione dei pixel maggiori è talmente piccola che l'occhio umano non la percepisce. Affascinante come teoria, ma sbilenca di fatto. Molti ci cascano e la prendono come valida.
Ora per prima cosa se ne avete l'occasione valutate dal vivo e vedrete che un full hd con una fonte full hd o anche hd ready si vede meglio del modello equivalente hd ready.
Anche teoricamente difatto è una fesseria la precedente teoria: quando guardo un film non mi soffermo a guardare di quanti pixel è composta una manica di cappotto, valuto l'impressione che mi da un'immagine. Un'immagine da 2 milioni di pixel si vede meglio di un'immagine da 1 milione anche su 37 e anche da 5 m.
Diffidate di chi dice che per godere di un 50 pollici fhd bisogna vederlo da 1.5-2 m. La differenza si vede anche da MOLTO più lontano.
I TVC con hdmi sono ad alta definizione: Falso. L'Hdmi non c'entra niente, è solo un'interfaccia, un modo per collegare il tv ad altri apparecchi. Esistono persino dei tubi catodici con hdmi. Il fatto di avere le prese hdmi non spiega niente del televisore. Esistono 3 versioni dell'hdmi: 1, 1.2 e 1.3....il discorso è lungo...
Per l'alta definizione il digitale è meglio dell'analogico. Ovvero HDMI/DVI è meglio del component a 720p: Né vero, né falso.Su questo argomento esistono tante discussioni. Non vi è una risposta univoca. Io prefersico il digitale, ma è soggettivo. La differenza comunque esiste.
Veniamo al Pioneer 508XD. Una prima cosa molto apprezzabile è quella di poter comprare il tv in varie varianti. Senza o con altoparlanti. Montati orizzontalmente o verticalmente. Staffa a muro o piedistallo.
Il manuale è abbastanza completo e chiaro.
Esteticamente il televisore è molto bello ed elegante. Il telecomando non è eccezionale per il costo e la classe del TV. Ho programmato il mio Pronto e uso quello.
Uno dei motivi per cui avevo preso questo tv è che ha un connettore USB che pensavo leggesse tutto...cosa ci si fa con un connettore USB su un televisore...bene. Pioneer e altri produttori vi dicono che ci potete vedere le foto scattate con la macchina digitale. Carino, comodo ....si si...
Beh a me piacerebbe vederci i film in divx e altre codifiche, magari anche in h264...chiedo troppo? Se un TV Hyundai qualsiasi mi da questa possibilità (non h264) perché un pioneer che costa più del doppio no? Vuoi mettere la comodità di non dover mettere tutto su un dvd prima di vedere un divx?
DELUSIONE! I file che ho provato non funzionano. Sia Divx, sia xvid, sia Wmv9. Il modello equivalente negli USA dice di avere il Home Media Gallery. Qui pare ci sia solo la Photo Gallery...che sola!
Qualità audio: buone, anche se penso che vadano bypassate e sia meglio usare un ampli esterno.
Lo scaler. Sulla carta l'elettronica dei pioneer dovrebbe fare la differenza. Chi bazzica i forum vi dirà che PIO è il top del top, ma che panasonic ha il miglior rapporto qualità prezzo. Poi naturalmente c'è anche chi è pronto a giurare che Philips o LG o Samsung sono i migliori.
Io prima di acquistare questo PIO (che non è full HD, ma HD ready pur avendo un costo superiore a qualunque modello hdready e allineato al Panasonic 50pz700, modello top di casa panasonic e full hd) avevo preso in considerazione altri prodotti. Poi alla fine mi sono lasciato abbindolare e ho preso questo.
Segnale SD: PENOSO! E lo ridico PENOSO. Se pensate di vedere la tv normale su questo plasma lasciate perdere. Con il Digitale terrestre non cambia di molto e rimane schifoso.
Sky Hd: buono
Segnale 720p via dvd hdmi: eccellente. Se esco a risoluzioni più basse da un oppo 981 (lettore DVD non Blue Ray) non noto differenze sostanziali. Lo scaler dell'oppo e del tv in questa circostanza pareggiano...
Segnale 1080 via PS3 hdmi: strepitoso. In downscaling se la cava egregiamente.
La qualità del nero è molto buona ma non mi sembra cosi sconvolgente come il marketing pio vorrebbe far credere. Il contrasto è buono ma non cosi diverso da altri plasma (Panasonic e Philips in primis). E' vero con il BR e il 1080/24 non ci sono microscatti...almeno non ne ho visti.
Magari preferivo vederli e potermi anche guardare canale 5 senza vomitare.
Menu facili. Funzioni avanzate eccezionali (tipo pure cinema).
Ce ne sarebbero di cose da scrivere...
Fondamentalmente la delusione mi attanaglia.
Ho speso 3600 euro per un tv che con le fonti HD e full HD va bene e benissimo. Con la tv analogica è da spegnere.
Ora se lo comprate solo per vedere film in BR o DVD potrebbe andare. Ma a questa cifra io ad oggi mi comprerei altre cose.
L'host USB non mi legge i filmati (non ho provato con gli mp3, ma non lo vedo molto utile)..."
-
La lunga introduzione, OT in questo topic, è un po' l'ABC, le cose che tutti dovrebbero sapere, ed è spiegato bene.
Io non concordo con la parte relativa a FullHD Vs. HD Ready (ma questo non è il topic corretto per spiegare il perché delle mie convinzioni) e con la critica all'ingresso USB (anche perché era una cosa facilmente riscontrabile prima dell'acquisto).
Sono un pelo meno drastico sulla qualità della tv SD e concordo su quanto dice su segnali 720p e 1080p.
Lo scaler non mi sembra così penoso, da come si vedono i dvd a 576p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mitrokin
... molto critico su questo plasma...
Più che sull'apparecchio in sé mi pare che la critica maggiore sia sulla resa con i segnali televisivi.
Il che in grossa percentuale non dipende dall'apparecchio ma dal segnale stesso.
Nel mio caso (435XDE del 2005) la visione con segnale SD analogico (antenna) è penosa, ma con il DTT (stessa antenna) è ottima.
Idem con il satellite (Sky SD).
Mi pare eccessiva la generalizzazione e l'astio nei confronti di alcune features (porta USB) e di alcune aspettative (visione filmati via USB).
-
Scusatemi se sono andato ot ma pensavo che le critiche su questa tv e i plasma in generale potessero interessare
-
Io posso dire solo che con la tv di fastweb (digitale) vedo molto bene italia 1 e canale 5 e qualche altro canale ,il resto non e' proprio bello !!
Cmq io mi ritengo soddifatto anche perche raramente guardo programmi TV e se lo faccio solo sui primi 2 citati sopra ,quindi sono piu che soddisfatto .
Cmq conconrdo quasi tutto quello che hai detto Mitrokin ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Mi pare eccessiva la generalizzazione e l'astio nei confronti di alcune features (porta USB) e di alcune aspettative (visione filmati via USB).
Beh ... tanto eccessiva non direi.... visto il costo del plasma :eek: E non solo quello..... la castrazione è voluta ed il perchè è facilmente immaginabile anche se non condivisibile.
Quello che dice in generale è condivisibile anche se di considerazioni ne andrebbero fatte na marea del tipo..... ma se ti vuoi vedere in modo decente la tv tradizionale (progr. televisivi) xè non ti sei tenuto il tuo famoso CRT (tanto, forse troppo decantato) Sony dal nero più nero :D
Poi soluzioni per vedere i vari programmi televisi in modo ottimale, ve ne sono parecchie.
Alla fine, come sempre dovrebbe essere ma quasi mai accade, uno si dovrebbe comprare ciò che gli serve per le esigenze che ha ;)
Esigenze che però mutano nella coscienza dell'avere e nel tempo..... quindi si ricomincia ;)
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Poi soluzioni per vedere i vari programmi televisi in modo ottimale, ve ne sono parecchie.
Puoi elencarne qualcuna??
-
Un piccol e non oneroso esempio potrebbe essere un ampli che ti upscali i segnali SD..... oppure un semplice processore ;)
ciao :cool:
-
critica Mitrokin
Mi sembra un pò esagerata la critica di Mitrokin.
Io ho un pio 428xd e sono molto soddisfatto
ho sky hd si vede benissimo e poi per quanto riguarda i canali
analogici non si vedono molto bene ma in digitale terrestre sono perfetti.
Non è che forse dipende anche dall'antenna e dalle zone di copertura?
Io sono nel pensiero che la qualità la paghi e se dovessi tornare indietro
rimarrei sempre sul plasma pioneer.
ciao
-
Sto discorso della TV SD non mi quadra tanto.
Primo, perchè se mi dici che lo scaler interno del Pio lavora bene sul 576 del DVD, non vedo perchè dovrebbe far schifo sul 480 della TV.
Secondo, perchè sul mio 507 (e non posso credere che il 508 sia peggiorato in questo senso) la TV sd si vede benone (non come su un CRT 32, ma in questo caso entrano in gioco anche le dimensioni: se il CRT fosse un 50" si vedrebbe ancora così bene?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alex-Murei
Ciao Link70,
Ma lo hai attacato al pio tramite hdmi ?
Si, collegato in HDMI al PIO e l'uscita ottica al sinto-ampli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfra66
Mi sembra un pò esagerata la critica di Mitrokin.
In verità non sono mie considerazioni ma di un possessore del pio in questione.
Comunque mi fa piacere sentire che il pio si vede benone anche in sd perchè tutte le critiche su questo plasma (io sto per comprare il 507 ;) ) mi avevano un pochino demoralizzato.
P.S. domanda ot ma il 507 ha la ormai famosa funzione 24fps?