Lascia il segnale a 576 (che è poi la risoluzione nativa del DVD).Citazione:
Originariamente scritto da longaf
Ciao:)
Visualizzazione Stampabile
Lascia il segnale a 576 (che è poi la risoluzione nativa del DVD).Citazione:
Originariamente scritto da longaf
Ciao:)
@guidopater
Ciao, e complimenti per il nuovo acquisto. Non appena torni a poterti occupare di cose "amene":D :D sarebbe interessante se facessi una prova: prendere un BD e provare a vederlo con attenzione nelle scene che possono produrre i famosi microscatti (i panning orizzontali) sia con l'opzione 24p disattivata che con l'opzione attivata per provare a capire se ci sono delle differenze e quali....
ciao
grazie a Tellurio e Naponappy della risposta che mi avete dato adesso mi vado a leggere il manuale anche se credo che dovrò ancora rompere...
In generale siete tutti molto preparati.... ed è fantastico trovare un forum così. ;)
EVVIVA!!Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
TANTI TANTI AUGURI DI CUORE A TE E TUTTA LA FAMIGLIOLA!! :cincin: :mano: :happy:
PS anchio ho due femminuccie, di 4 e 7 anni, il mio orgoglio, un urrà per i figli....:D
il tuo lettore esce a 576p, la tv ha una risoluzione nativa di 1366x768p. Questo vuol dire che il dvd sarà upgradato a 768p, e se il lettore farà bene la conversione, il risultato sarà buono, se lo fa discretamente sarà discreto e così via, ecco perchè quando si acquista un lettore bisogna accertarsi che faccia bene l'upscaling, in questo, alcuni lettori che fanno bene il loro lavoro sono la ps3 come lettore sia dvd pal che come blu ray, i lettori di toshiba HD, come gli ottimi XE1 sia con dvd pal che con hd dvd....o ancora i noti denon dal 1930 in su sper i soli dvd pal etc...Citazione:
Originariamente scritto da longaf
quindi il risultato è proporzionale alla qualità di upscaling che fa il tuo lettore, se fa bene il suo lavoro, puoi provare il 720p o il 1080p, poi scegli quello che si vede meglio. ciao
Allora perchè fanno dei lettori DVD che fanno l'Upscaling fino a 1080p se poi il consiglio è quello di settare l'uscita video a 576?Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Ciao
probabilmente marcocivox ti ha consigliato di tenerlo a 576 perchè la stragrande maggioranza dei lettori dvd di fascia bassa fa un pessimo upscaling, e quindi è meglio lasciare fare tale lavoro all'elettronica della tv, ma dipende anche in questo caso dalla qualità dell'elettronica della tv. Vanno fatte delle prove sul campo e scelta la soluzione migliore...;)Citazione:
Originariamente scritto da longaf
Esatto. Premettendo che il Pana 42" e 50" sono 768p e che nessun lettore (o quasi) esce alla risoluzione nativa di questi plasma bisogna discriminare tra il discorso teorico e quello pratico.Citazione:
Originariamente scritto da A64FX
Io ad esempio ho un lettore di fascia "media" (sui 250 euro) con chip DCDI Faroudja e non il solito Meidatek che ormai si trova anche nelle patatine. Con questo lettore la visione dei dvd mi risulta piu' gradevole a 1080P o a 720P rispetto che lasciare la risoluzione a 576P (trovo l'immagine piu' dettagliata e convincente) anche se mettendo le prime due risoluzioni lavorano due scaler (lettore dvd e tv) mentre nel terzo caso lavora solo lo scaler della tv. Pero' questo dipende appunto anche dalla qualita' della sorgente (qualita' di deinterlacciamento ed upscaling) e non solo dalla risoluzione impostata.
Io la vedo così:Citazione:
Originariamente scritto da A64FX
se un costruttore afferma di supportare 24 frame per secondo, dovrà certificare questa perculiarità secondo rigidi test di laboratorio che di solito si svolgono presso severissimi enti di certificazione indipendenti.
Tutto ciò non esclude che Panasonic possa utilizzare il suo processore video per eliminare alcuni effetti indesiderati - vedi i microscatti - quando una sorgente video invia un segnale 24fps.
Guarda che quelle e altre dichiarazioni circa i dati tecnici non sono norme di legge da rispettare, tipo una certificazione CE o simili.Citazione:
Originariamente scritto da tellurio
Se fosse vero che i dati dichiarati devono essere certificati, allora, ad esempio, anche il rapporto di contrasto dichiarato dovrebbe essere un dato certificato e misurato secondo standard ufficiali.
Purtroppo non è così, credo che ormai tutti sappiano che questo dato ha meno valore del colore del mobile (tanto per fare un esempio).
Si potrebbe continuare a lungo con esempi di dati dichiarati che corrispondo a nulla, oppure corrispondono a mezze verità o corrispondono a verità ma in condizioni molto particolari, favorevoli e ottimistiche.
Discorso generico, non riferito alla marca in questione, sia chiaro.
Ciao
Supporto o non supporto, se panasonic afferma di aver risolto o di non aver mai avuto il problema dei microscatti grazie all'intervento del vreal2 significa comunque che la cosa viene risolta a posteriori.
Cioè grazie ad una qualche "manipolazione" del filmato.
Il motivo principale per cui si vuole un supporto al 24p è quello di visualizzare il filmato come è originariamente. E l'unico modo è avere un display che ha, tra le possibili, una frequenza di aggiornamento dell'immagine di 24/48/72 ...120 ecc.
Se alla Panasonic risolvono con il vreal2 (e la cosa mi sfugge da un punto di vista tecnico, ma la prima cosa che penso è l'aggiunta di un fotogramma fittizio per avere un 25 e visualizzarlo a 50) forse non si vedono i microscatti, ma comunque ho un'immagine non corrispondente alla reale sorgente.
E' vero, il rapporto di contrasto rimane un mistero.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Però credo che i dati di targa inerenti l'interfacciamento con altri dispositivi siano soggetti a certificazione.
si potrebbe organizzare un 24p-DAY a casa di qualcuno...prendendo una ps3 e un lettore HD DVD e provare qualche titolo su plasma pana px e pz, alla presenza di alcuni utenti del forum cosi da verificare con i propri occhi se ci sono o meno sti fantomatici microscatti...una visione di massa, così nessuno potrebbe barare...:D
ps io ho provato dei filmati a 1080p HD DVD tramite pc e devo dire che sono rimasto stupito dalle stupende immagini che ho visto sul mio px, ovviamente nessun microscatto da me visto...
Io mi sono fatto un'opinione... e la condivido LOL
1. la ps3, settata a 24p, esce comunque a 60Hz se il tv non accetta il 24p, o almeno così sapevo.
2. che un tv accetti o meno il 24p non è importante. Quello che importa è come li gestisce. Mi ripeterò, ma solo Pioneer gestisce correttamente il 24p, sia che si entri a 24fps, sia che si entri a 1080i@60Hz, dove riesce a ricostruire il 24p. Il tutto, poi, per visualizzarlo a 72Hz, cioè con la triplicazione dello stesso frame, come al cinema.
Cosa fanno gli altri? Fanno TUTTI TUTTI TUTTI il pulldown, vuoi i lettori, vuoi i tv. A questo punto, se l'elettronica del lettore è meglio di quella del tv, è meglio uscire con il pulldown efettuato dal lettore anzichè dal tv.
Che poi Pana con il v-real e gli altri con i loro algoritmi proprietari eliminino i microscatti attraverso l'invenzione di sana pianta di frame mancanti, questo è un altro discorso. L'operazione, ovviamente, comporta il rischio di creare artefatti ecc..
Ripeto che un test già molto utile sarebbe se guidopater (che ha un PX700 che sembra accettare il 24p!!!! e la Play3) provasse a vedere un film in Blu Ray guardando con attenzione alle scene che possono produrre i famosi microscatti (i panning orizzontali) sia con l'opzione 24p disattivata che con l'opzione attivata per provare a capire se ci sono delle differenze e quali....chiaro che in presenza di più osservatori sarebbe meglio. Comunque quella del 24p-DAY è fortissima....
Citazione:
Originariamente scritto da A64FX