la app è stata dismessa quindi è già un miracolo se ancora funziona... il nostro lettore fa solo il lettore e visto che lo fa molto bene teniamocelo stretto per quel che fa :D
Visualizzazione Stampabile
Quindi anche a te solo contenuti HD su Netflix??? Cmq ciò che dici è vero...
Allora ho controllato e provato le tue impostazioni con il mio televisore. Contrariamente a quanto pensavo questo lettore ha due uscite distinte non solo per ovviare alla eventuale mancanza di un sintoamplificatore moderno che possiede tutti i requisiti per trattare sia il video 4K con HDR e Dolby Vision sia le codifiche Audio Dolby Atmos DTS X etc etc. Ma effettivamente se uno vuole sfruttare appieno le qualità video e audio in alta risoluzione del lettore lo deve collegare entrambe le porte cioè collegare direttamente al pannello con la porta HDMI video e al sintoamplificatore con l'altra porta HDMI dedicata all'audio indipendentemente dalle caratteristiche del sintoamplificatore. Detto questo staccando il cavo HDMI audio dal lettore l'audio di Matrix Resurections Blu Ray 4K UHD si sente molto bene (anche se non ho modo di capire con che qualità arrivi al mio televisore (suppongo DD+ se seleziono la traccia Atmos perchè la mia televisione supporta a differenza del sintoamplificatore Dolby Atmos e Dolby Digital se seleziono la traccia Dolby Digital). Sento ancora meglio se attivo l'audio dell'impianto esterno: via HDMI ARC sul sintoampli vedo comparire DD. In teoria dovrebbe comparire DD+ ma probabilmente il mio sintoamplificatore ha un problema a livello di gestione ARC tant'è che io a differenza di altri che hanno la mia TV collegata ad altri impianti (AV o soundbar) vedono uscire DD+ anche su Netflix e Prime Video della TV come dovrebbe essere (il sintoampli infatti me lo rileva se utilizzo Netflix o Prime Video attraverso il DP-UB820 collegato con il cavo HDMI audio) e non un semplice DD. In ogni caso sento molto bene in entrambi i casi (meglio ovvio se seleziono l'impianto audio esterno). Ovvio che se tu hai dei problemi con questo tipo di collegamento se vai a collegare il lettore al tuo pannello con la seconda porta HDMI dedicata all'audio hai lo scompenso di un video al massimo in 2K come è specificato nel manuale del Panasonic. A mio avviso c'è qualche incompatibilità nell'elettronica del tuo pannello che ti preclude di sentire bene anche una qualità audio non di altissima risoluzione. Purtroppo l'elettronica di largo consumo ha creato un'infinità di questi problemi essendo gli standard da seguire molto restrittivi e complessi e non sempre economicamente sostenibili da chi produce questi dispositivi a basso costo (si fa per dire) e di largo consumo. Io stesso sono rimasto basito dal comportamento della mia TV OLED top di gamma per la sua diagonale che però non è in grado in alcun modo di visualizzare neppure con che risoluzione sta uscendo e con quale frame rate, posso solo capire se si attiva il Dolby Vision o l'HDR attraverso le impostazioni. Se ti può consolare io non riesco in alcun modo a vedere da questo lettore su Netflix contenuti in 4K con Dolby Digital + nonostante il lettore mi consenta di guardare Matrix Resurections Blu Ray 4K UHD ascoltando una traccia Dolby Thrue HD selezionando la traccia Dolby Atmos del film molto più corposa rispetto al Dolby Digital anche se il mio impianto non è in grado di elaborare Dolby Atmos questa traccia risulta indubbiamente meglio della semplice DD. Purtroppo l’elettronica di largo consumo mantiene la metà di ciò che promette a mio modesto parere.
Oggi ho provato a guardare Battleship bluray sul mio Panasonic UB820 ma non carica il disco ! :mbe: l' ho spento e riacceso ma niente ! Non vuole proprio saperne di leggerlo ! Specifico che il disco è perfetto, come nuovo, senza nessuna riga.
Ho provato con la Play 5 e l' ha letto subito senza problemi ! Davvero deludente il fatto che uno dei migliori lettori bluray 4K abbia questi problemi ! Meno male che ho anche una Play 5 ! :rolleyes:
La butto lì: hai provato a togliere l’eventuale eccesso di elettricità statica? Alcuni lettori sono più sensibili di altri a quel fenomeno.
Qualche post indietro parlavano di problemi con alcuni dischi se è attivo il bd live io una prova a disattivarlo la farei…
Se il disco è Universal devi disattivare le funzioni BD live altrimenti non parte resta il logo Universal per quasi 20 minuti in attesa del server che non funziona più
Nel menù delle impostazioni alla voce rete vedi c'è la voce BD live.
Esatto, il lettore non c'entra assolutamente nulla: disattiva la funzionalità BDLive del lettore (penso una delle cose più inutili dei BD) e vedrai che risolvi
Concordo ma è inaccettabile che Universal abbia disattivato i server senza lasciare almeno un collegamento che dica al lettore di saltare quella funzione.
Si magari e pure una notifica sul cellulare già che c'erano...
C'è poco da fare battute: non credo ci volesse molto ad implementare un qualche tipo di avviso sulla cessata funzionalità dei server BDLive....
Credo anche io, ma avrebbero comunque dovuto lasciare attivo il server.