Interessante ... in effetti si direbbe che l'Oppo fa anche l'interlavoro tra HDCP 2.0 ed HDCP 1.2.
P.S.: Immagino che l'Oppo sia stato comprato in vista di un TV 4k;)
Visualizzazione Stampabile
Ma, secondo voi ha senso (per me) acquistare l'Oppo 203 così potrò vedere anche i bd 4K passando tramite L anthem e poi al vpr JVC rs400 che ha il 4K simulato con l'è-sheeft? Migliorerà l immagine rispetto ad un blu ray 2k?
A naso direi di no. Ma la domanda la farei qui .... http://www.avmagazine.it/forum/128-c...hlight=oppo203 - non dipende dall'MRX che è passante
Forse non è il canale giusto in cui chiedere, ma è quello più vicino a quello che sto cercando: che voi sappiate c'è una discussione ufficiale in cui si parla della serie Anthem MRX x20? Cercavo informazioni sull'MRX 520 ma non trovo nulla se non questo thread sulla serie MRX x10 e quello sulla serie MRX x00 ...
Su AVMagazine no, che io sappia. Puoi dare on occhio su AVS Forum, anche se lì il focus è sulle nuove codifiche ATMOS.
Qui per le nuove codifiche potresti dare un occhio a http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...ghlight=anthem, la fase pre è comune.
Poi in particolare l'MRX 520 condivide molte cose con la serie x1, e vedo spesso i possessori del MRX520 (non tanti, direi) postare sulla serie MRXx10 di AVSMagazine, soprattutto per tematiche legate all'ARC. Considera poi che la interfaccia utente è praticamente la stessa.
PS: niente credo di impedisca di aprire un thread ad hoc. Qui forse i fan di Anthem, ti daranno maggiore ascolto/riscontro
Quindi a grandi linee la linea x20 aggiorna solo le codifiche audio? Oltre a rinominare un po' a caso i modelli, ovviamente ...
Sostanzialmente le cose stanno come hai descritto.
Ora la regola è che in x200 x è il numero di canali amplificati. Hanno HDMI 2.0a (contro 1.4). il 720 ha 11 canali preamplificati, il 520 è tarpato a 5.1 canali (quindi non si applica il discorso delle nuove codifiche). Hanno due uscite sub, ma è una 'truffa' in quanto si tratta di uno splitter interno. Poi tutta l'elaborazione del suono è fatta nel campionamento originale (e non portata a 4.8 KHz) e i profili diventano 4 (da 2). Si aggiunge AIRPLAY e l'accesso WiFi.
Io nel dubbio tra un 520 ed 310 usato ho trovato un 510 e l'ho preferito - e sono ben felice.
Rilancio così:
- conversione di 310 in 520
- aggiunta codifiche audio Dolby ATMOS e DTS:X
- supporto HDMI 2.0 (in sostanza UHD a 60Hz + HDR)
Mi sono perso qualcosa?
Grazie per l'approfondimento ebr9999; stavo scrivendo e non vedevo a schermo la tua risposta, altrimenti avrei evitato di scrivere.
In sostanza la serie x20 è utile se si ha bisogno delle nuove codifiche audio (ovviamente 720 e 1120), o di pilotare un video 4K a 60Hz direttamente dall'ampli.
Oppure se uno vuole a tutti i costi il supporto ad Airplay ...
O mi sono perso qualcosa di significativo?
No, direi di no.
Certo che se uno vuole un 7 canali spende una fortuna ....
L'unica cosa che non ho visto valutare da nessuno è l'impatto nel trattare l'audio nel campionamento originale. Non è ne sia particolarmente intrigato, visto che mi interessa l'aspetto musica ed ho quasi tutto a 41.1 Khz.
Ciao Ragazzi,
una consulenza veloce se potete.
Ho acquistato delle cuffie Sony MDR-DS6500 che volevo connettere al Sinto via cavo ottico.... ho quindi collegato la base a Opt Out...ma nn sento nessun suono in cuffia mentre dai diffusori si....dove ho sbagliato? Qualche suggerimento?
Grazie
Aspetta non ho capito...cosa intendi? Se guardò il layout del posteriore ci sono 3 optical in è un optical out...
Quindi cosa devo fare?
Se vado di analogico perdo le codifiche dolby e dts?