confermo
Visualizzazione Stampabile
confermo
Il colormunky che costa 50 euri in meno e' tanto più lento? (Se non ho capito male è l'unica differenza rispetto alla pro).
Emidio, se non ricordo male, ci raccontava proprio di un contenuto diverso
Allora mi cerco una pro.
Grazie :)
Quando ti arriverà a casa la i1D3 scriverai che non tutti i mali vengono per nuocere.
Al limite se ti capita uno spettrofotometro di passaggio.... magari prestato :D cogli l' occasione di profilare la i1D3 otterrai accuratezza ed estrema velocità e stabilità nelle letture.
Ciao
Praticamente passo dalla preistoria della calibrazione all'era moderna. ;) (spettofotometro incluso :D)
Ciao a tutti , dopo aver preso dimestichezza col gamma son passato al cms e volevo chiedere come fare per i pattern a 0% di saturazione.
sul gcd di Roby non li trovo.
ho come l' impressione che 0% sia un bianco o no?
e già che ci sono come fate per il near black? oppure non devo calcolarlo?
Il GCD che ho leggermente modificato è un pò più leggero del GCD mkv ufficiale (infatti molti pattern non li ho volutamente inseriti per non complicare le cose, infatti potrete trovare solamente i 10% APL e quelli 1% windows sfondo grigio)... però mi pare di ricordare che neppure in questo sia inserito il near black.
Nella cartella Saturation Sweeps" troverai 4 tipologie di pattern ciascuna riferita ad uno stimulus diverso, ovvero al 25, 50, 75 e 100%.
Una volta che hai scelto quella desiderata, all'interno della stessa troverai tutte le sweeppate dei 6 colori a partire dallo 0% fino ad arrivare al 100%, ovviamente TUTTE riferite allo stimolo da te inizialmente scelto.
Ciao a tutti.
Oggi mi son letto quasi tutta la discussione , ma non ho capito in che cosa consiste e come funziona la profilatura della sonda.
E già che ci sono vi chiedo lumi sulla questione matrice da applicare.
Ho iniziato ieri il discorso cms sono parecchio indeciso su come approcciare , ma son certo di venirne a capo.
Comunque la cosa piu' seccante e' che spesso , ad un certo punto , mi si sballa tutto il quadro anche ad occhio , penso per la ritenzione o red blob o vattelapesca , allora devo andare di tv o neve per far tornare tutto ok. E' normale?
I colorimetri non hanno una lettura perfetta del bianco anche indicandogli la composizione spettrale della luce da misurare, per cui attraverso uno strumento più preciso, uno spettrofotometro, si segue la procedura di profilazione che consiste nel ricavare una matrice di correzione che tiene conto delle differenze delle letture WRGB della sonda rispetto allo spettro. La matrice che si ottiene viene applicata al software HCFR che ne terrà conto per correggere le letture della sonda. La procedura per la profilazione con HCFR dovrebbe essere questa:
(vado a memoria)
Dopo aver misurato i patterns WRGB e salvato le sessioni di misure della sonda e dello spettro, bisogna richiamarle partendo da quella dello spettro che deve essere impostata come reference, e far ricavare la matrice direttamente ad HCFR dalla funzione “Advanced/XYZ coordinates adjustment matrix/Compute conversion matrix from reference document" e poi salvarla.
Ti ringrazio.
Ma la domanda ora sorge spontanea : ritieni(ritenete) sia necessaria oppure una finezza.
f_carone : tu l' hai eseguita?
Non è necessario ma sarebbe più corretto averla profilata.
Non l'ho ancora profilata per mancanza di tempo, un amico mi presterebbe il suo spettro i1Pro con cui profilerei la mia sonda i1DPro con il mio TV.
Allora io mi trovo qua di default.
non vorrei per ora usare il foglio di calcolo.
da dove cominciereste???
Allegato 21543
Allegato 21544
Si , scusa se non ti ho risposto e grazie di tutto.
Purtroppo la maggior parte della settimana il lavoro mi rapisce e mi assento un po.
Ne approfitto per chiederti come gestire il cms in funzione dei color cecker perche' vorrei partire da li per iniziare.