Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da itaipu
...insomma mi state dicendo di tenermi il philips e nn fare nessuna mossa a meno di non spendere qualcosi na in piu? tipo un oppo o un denon o un pioneer?
Nemmeno con un oppo o un denon o un pioneer noteresti differenze nella visione di un BD su uno schermo fullHD; diverso il discorso se invece si decidesse di usare il lettore anche per la visione di DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
:confused: :confused: :confused: , dove a 200 euro?
L'ho scritto al messaggio 3040 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Chiedo scusa per l'errore, in ogni caso non credo che rilasceranno un aggiornamento per tale motivo...
Ma figurati, non hai niente di che scusarti..:) il problema è che stavo per spendere ben oltre :D
Ho letto davvero molto bene di questo Panasonic BD65, soprattutto in termini di qualità di immagine, upscaling dei dvd di cui parlano molto ma molto bene e in velocità dei caricamenti, in cui sembra essere davvero velocissimo! Convinto! Lo prendo.. e poi posso vedermi anche youtube! :O
-
se stiamo parlando di bd su hd ready la differenza resta comunque minima da un lettore all'altro...per capirci un mediatek (fra i processori più economici e duttili) se la cava più che egregiamente...
e questo perché si parla di ridurre una immagine di maggiore risoluzione..il processore non inventa niente, solo elimina delle informazioni...
volendo dare un dato orientativo la differenza fra un lettore ed un'altro (sempre con materiale bd) arriva massimo al 10%, e sono ottimista perché è un valore solo teorico, nella maggior parte dei casi non si vede proprio la differenza....
è se guardate dvd che dovete cercare un buon lettore (processore), o se vi servono le uscite analogiche (qualità dei dac audio)...
per il resto cercate solo qualità costruttiva e frequenti aggiornamenti...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
il discorso cambia quando si usa un hd ready o un dvd perché l'immagine deve essere scalata alla risoluzione richiesta ogni volta e diventa importantissima la qualità del processore video (e in caso di dvd si aggiunge il deinterlacing, operazione ancora più complessa e importante del semplice scaling..)..
Ecco, a tal proposito, io ho un HD Ready Panasonic da 37 pollici di qualche anno fa; come si comporta la Philips quanto a processore video?
Per la cronaca la mia intenzione è quella di comprare un Philips BDP 8000, essendo quello che più risponde alle mie esigenze (mkv, lettura tranquilla dei dvd, potenziale longevità, visto che è 3D Ready, ma soprattutto uscite audio analogiche, per me imprescindibili), nei limiti di prezzo che mi sono imposto, ovvero sui 200 euro, massimo 230.
Premesso che l'idea in futuro è quella di passare al Full HD, ma tra un anno, due, comunque, essendo questo il mio primo lettore Blu-Ray, gradirei avere rassicurazioni a riguardo, visto che dovrà coesistere per un po' con il mio plasma HD Ready.
Altra domanda, se uno ha un HD Ready, il passaggio dell'immagine del lettore lo lascia a 1080p e poi ci pensano lettore o televisore (ho provato una volta sola la PS3 di un mio amico, senza cambiare i settaggi, e mi pare che lo sfondo del desktop a 1080p si vedesse comunque molto bene)?
-
prendi il lettore che ti servirà in futuro, su un plasma 37" non noterai nessuna differenza, qualunque lettore prendi...
come impostazione solitamente è meglio impostare 720p per evitare che venga fatta una doppia analisi al video con materiale dvd o a 720...
nella pratica è comunque meglio (anche con materiale full) 720p perché lo scaler dei lettori è, quasi sempre ma non sempre, migliore di quello dei display...ma con questo andiamo OT;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
è se guardate dvd che dovete cercare un buon lettore (processore), o se vi servono le uscite analogiche (qualità dei dac audio)...
per il resto cercate solo qualità costruttiva e frequenti aggiornamenti...;)
Grazie per la rassicurazione.
In effetti avevo pensato alla Philips proprio perchè mi pare sia piuttosto affidabile, anche con gli aggiornamenti, e perchè mi garantisce uscite audio analogiche anche in lettori della fascia di prezzo che ho puntato.
Per il resto, sì, vedo parecchi dvd e spero comunque che un po' di differenza si noti rispetto al mio attuale lettore, che è un Pioneer DV-600
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
come impostazione solitamente è meglio impostare 720p per evitare che venga fatta una doppia analisi al video con materiale dvd o a 720...
nella pratica è comunque meglio (anche con materiale full) 720p perché lo scaler dei lettori è, quasi sempre ma non sempre, migliore di quello dei display...ma con questo andiamo OT;)
Grazie mille dei chiarimenti.
Veramente gentilissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
se leggete un blu-ray, leggete una immagine della dimensione esatta del televisore, pixel per pixel, quindi il lettore deve solo leggere e mandare i dati alla tv senza ulteriori analisi al video..
il risultato è che a livello video qualunque lettore, se si usa un bd su un full hd, è identico all'altro...
cioè mi stai dicendo che chi si compra lettori bluray da 2, 3, 4mila euro come i denon etc etc sono tutti stupidi loro che li comprano e le fabbriche che li fanno. tanto dal punto di vista video nn cambia niente? non ci credo
-
beh se non ci credi è un problema tuo, per quello che mi riguarda potete anche credere che la terra sia al centro dell'Universo...;)
io vi sto solo dando informazioni conosciute in ambito Ht...e solo per evitarvi spasmodiche ricerche all'interno dei più disparati post...
quei prodotti si comprano per la maggiore durata del tempo (assistenza e aggiornamenti), per la costruzione, per la qualità delle uscite audio, per la capacità di riproduzione dei dvd (o di materiale non full), per le possibili regolazioni e/o opzioni...gli acquirenti sono tutt'altro che stupidi, hanno solo specifiche necessità...
se hai una immagine digitale e la devi mandare al pannello, qualunque intervento del processore, diverso dalla semplice decodifica, è deleterio (perché compromette la fedeltà all'originale), quindi se hai un blu-ray 1080 e un pannello 1080 il processore non deve intervenire proprio..se lo fa può solo danneggiare l'immagine...
chiedete a Roberto se l'oppo (uno dei migliori lettori in assoluto) è diverso da un qualunque lg da 90 euro nella lettura dei bd (solo qualità video)...e vi darà conferma (cosa che ha già fatto) senza pensarci un attimo...
-
non volevo insultare nessuno sia ben chiaro. era solo per capire meglio la situazione e far un po di chiarezza per me. ti ringrazio per la precisazione.mi stai facendo risparmiare 600 euro.
ma cavolo quando vedevo i bluray sulla ps3 fat ho avuto l'impressione di vederli meglio del philips...
-
considera che la ps3 solitamente si vede peggio dei normali lettori da tavolo e capirai quanto è importante l'elemento soggettivo..
ps - tranquillo, non me la sono affatto presa..e non era mia intenzione il darti questa impressione...
edita comunque la tua quotatura perché è completamente contraria al regolamento;)
-
ok grazie
un'ultima cosa
ma allora il microprocessore video per esempio che ha il philips 9500 (o un qualsiasi altro lettore come oppo etc che hanno questi microprocessori) rispetto al mio 7500b2 rovina l'immagine del bluray?
dopo nn ti rompo piu promesso:D
-
a volte capita che un lettore ha i parametri di luminosità contrasto e colore azzeccati per un certo display e quindi si vede meglio perchè è vicino al riferimento, mentre un altro magari ha il parametro sharpness basso e sembra sfuocato
-
e allora uno come puo far la scelta piu giusta?
e cmq in un attacco di pazzia in generale ed in fatto di qualità mi consigliate
il Yamaha BD-S1067?
oppure
il Denon DBP-2010?
-
scegliendo possibilmente un lettore che dia anche qualche parametro di regolazione in più (luminosità, contrasto, sharpness...)
così, come detto da Dave, puoi agire su di lui se non basta farlo sul televisore...
devi ricordarti che non esiste un lettore migliore in senso assoluto, ma esiste, come fatto notare da GrandeBoma, una catena video migliore di un'altra...
considera le tue esigenze e cerca un lettore che ti dia frequenti aggiornamenti, discreta qualità costruttiva, abbastanza opzioni personalizzabili..
no, i processori non rovinano l'immagine, mi devo essere espresso male...volevo dire solo che se guardi un bd su full, non ha nessun senso far intervenire il processore e quindi, visto che non lo usi, non ha senso pagarlo..;)