Visualizzazione Stampabile
-
Si Steven, l'hts rigorosamente in analogico, in digitale e' una ciofeca! :D come detto, mentre ascolti schiaccia il tasto mode fin quando non appare sul display la scritta fullrange + sub.... Ascolta per bene e poi ripassa in preamp! :D
@dax007
Se posso permettermi ti consiglio di collegare il dac direttamente all'hts, in una delle sue entrate analogiche. Credo che il pre integrato del tuo dac non sia all'altezza del krell...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
@ric e new77:
Ma questo metodo e' riferito all'analogico?
Perche' io ho tutto collegato in analogico tramite XLR...cosa bisogna fare in questo caso?
Grazie :)
Questo metodo funziona ed elabora sia gli ingressi digitali che analogici, tranne il 7.1 non è un metodo molto audiofilo per via della doppia conversione in caso lo applichi su segnale in ingresso analogico.
-
@new77:
"Ascolta x bene e poi ripassa in preamp" e' una battuta x dire che questo metodo non e' proprio da audiofiki x via della conversione giusto? :)
@giova:
Perche' e' troppo complicato x me...mi potresti dire sommariamente i passaggi da fare in sequenza? :)
Grazie ric ;)
-
Si Steven era una battuta... la modalita' preamp e' decisamente meglio. Inizialmente la fullrange + sub colpisce ma poi se fai attenzione, su pezzi conosciuti noterai differenze evidenti... ciao
-
Steven hai le 802D ma cosa te ne fai del sub in stereofonia? Ci tengo a precisare che l'HTS non è affatto una ciofeca collegato in digitale, sia per la decodifiche DD/DTS sia per la conversione PCM, il problema di fondo è che se uno ha gia un DAC buono o un lettore di qualità forse è meglio far fare la conversione direttamente al lettore. Steven è meglio che dai anche una letta ai manuali e provi anche tu a fare qualche prova, hai un sistema della M...., è un peccato privarsi di un buon settaggio.. ;)
-
Alberto valuterai il mio con calma, ma ti posso garantire che l'onkyo906 lo preferivo e non poco. Forse e' il mio che non va.... in analogico e' incredibile....
-
Grazie new,
Questo week end farò qualche prova, collegando il PS Audio in analogico (sia rca sia xlr) sia al finale sia al pre.... Il "problema" è che l'HTS ha un solo ingresso bilanciato, quindi o ci collego il lettore cd o il dac....
Volevo solo sapere se qualche utente piu navigato di me aveva, per esperienza personale, maggiori certezze di me....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Si Steven, l'hts rigorosamente in analogico, in digitale e' una ciofeca! ..[CUT]
Non è assolutamente vero anzi secondo me va benone, l'importante è collegarci una "meccanica" decente (ovvero NON la PS3) ed in digitale coassiale. Io uso la pennetta HiFace con il MacBook Pro per la musica liquida collegata in digitale coassiale e non va per niente male ;)
-
Ragazzi che vi devo dire le cose sono due: o il mio non va o l' onkyo e' miracoloso...
@dax007
Ma perché non fai passare anche il cd dal dac? Ho visto il tuo lettore ora... credo sia più performante....
-
Dici di far passare anche il lettore dal dac, tramite cavo coassiale.....?!?
Non voglio finire OT ma l'Oppo modificato mi sta fornendo prestazioni veramente incredibili, non ho fatto una comparativa vera e propria con il PS Audio, ma da un ascolto veloce non mi sembra affatto inferiore.... Fine OT
Per questo pensavo di tener separate le due sorgenti....
Bisognerebbe solo decidere a quale concedere il privilegio del bilanciato, visto che purtroppo il nostro HTS ha un solo ingresso bilanciato..... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Steven hai le 802D ma cosa te ne fai del sub in stereofonia? Ci tengo a precisare che l'HTS non è affatto una ciofeca collegato in digitale, sia per la decodifiche DD/DTS sia per la conversione PCM (...)
Quoto pienamente Alberto!
Citazione:
Originariamente scritto da
dax007
(...) l'Oppo modificato mi sta fornendo prestazioni veramente incredibili
Te ne meravigli, Daniele? :D
-
Ciao fabio, no assolutamente.... Io non me ne meraviglio affatto....!!!! C'è però chi ancora ne dubita....
Io stavo solo aspettando di esprimere giudizi e fare comparative perchè il mio dac è ancora nuovo, e quindi volevo sapere da chi è più preparato di me se nel caso del mio impianto, vi era qualche scelta obbligata.... (Es: è vivamente consigliata la connessione xlr con l'oppo, ma a me ha sempre dato grosse soddisfazioni anche in rca......)
-
Grazie ragazzi....cmq vorrei tranquillizzare tutti dicendo che era solo x provare le differenze :D
-
Vorrei dire la mia riguardo a questa splendida macchina che possiedo da circa 2 anni e credo che ne rimarrà per tanti altri. In analogico, com'è risaputo, è ottima sopratutto se collegata a sorgenti di qualità. In digitale "coax" non è una ciofeca, anzi, va bene ma nella visione di film d'azione ha dei limiti: immersione e avvolgimento, quindi coinvolgimento. Aspetti che ritengo, a mio gusto importanti, per la visione di film. In questo il mio ex processore della Lexicon era una goduria! Sulle tracce standard (DD e DTS) sembrava di essere nel bel mezzo delle scene.
In analogico però faceva c____e!!
Se devo dare un voto:
Lexicon digitale 10 analogico 4
HTS digitale 7,5 analogico 10
Il giusto mix e sarebbe il pre "PERFETTO" ;-)
La dinamica dell' HTS però......tanta roba ragazzi!
-
I limiti che definisci tu, immersione e coinvolgimento, non sono proprio limiti di poco conto! Per questo lo ritengo poco competitivo in digitale... Sotto questo aspetto, amplificatori piu' economici rendono meglio...