Anche il mio legge i SACD ... legge tutto quello che è argenteo e ha un buco in mezzo :D (non è mia, la riporto)
Non sapevo che il 6003 leggesse i waw; comunque, convertire i FLAC in waw prende un minuto a disco
Visualizzazione Stampabile
Anche il mio legge i SACD ... legge tutto quello che è argenteo e ha un buco in mezzo :D (non è mia, la riporto)
Non sapevo che il 6003 leggesse i waw; comunque, convertire i FLAC in waw prende un minuto a disco
vero .. dimenticavo che leggi anche i DVD-A. però ancora non ci hai detto quanto hai speso per il 6200 :D
forse sei ancora in tempo per rimandarlo indietro :D :D :D
Dear sales@chinese-hifi.co.uk .. :) :)
Ma dico .... non potevi dirmelo ieri?
siiii che potevo! ha ha, no lo dico solo per farti rodere un po' :)
anche tu, però avverti con un certo anticipo che vuoi prendere una cinesata, che magari riusciamo a farti cambiare idea :) :)
visti i prezzi, o devo cominciare a credere a Doraimon sui cinesi o nei miracoli :D
Beh, mi sembra solido ... sono andato a "sentimento", e di solito non mi sbaglio :D
Sono ansioso di sapere che differenze troverai rispetto al marantz!
bello e gratis! ma cosa dovrei ottenere nel caso migliore possibile? una retta o una curva come quella indicata nel primo grafico?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Otterrai qualcosa un linea molto movimentata ma per ora non preoccuparti, fai la misura e poi ti do una mano a interpretare il grafico che ne viene fuori.
Ciao.
prima devo procurarmi un mic, era giusto per capire come funziona.
ho fatto un test con gli altoparlanti del PC e un mic da cuffiette e la linea che ne viene fuori è decisamente ondulata. per questo mi chiedevo in un sistema perfetto come dovrebbe essere il risultato.
Abbastanza regolare, con smoothing a 1/3 di ottava, e leggermente in discesa oltre i 400-1000Hz.
Ciao.
grazie chiaro_scuro,
visto che ti interessi anche di registrazione, almeno così mi è sembrato di capire. sai consigliarmi qualcosa di semplice per registrare dal vivo? una voce, una chitarra, una tastiera. qualcosa di amatoriale, ma comunque decente :) ottenere qualcosa come un wav sarebbe ok.
Lascia perdere, se vuoi registrare in modo decente hai da spendere un po' se non un bel po' ma, soprattutto studiare e sperimentare tanto.
Io ho fatto qualcosa con soli due microfoni ma solo per fare delle prove, niente di che.
Al massimo puoi prelevare il suono dal main del mixer e registrarlo nudo e crudo sul computer e poi smantruzzare un po' con qualche programma di editing audio ma ti avverto che difficilmente otterrai un risultato decente (ma poi decente è soggettivo e quindi qualche prova lo puoi fare).
Ciao.
peccato, ma capisco che ci voglia un certo investimento anche per una saletta di registrazione minimalista!
Buona Domenica a tutti !
Stamattina (visto che piove dalle mie parti, ancora ...) ho eseguito delle piccole prove per verificare se il mio ambiente di ascolto sia in grado di accettare diffusori con emissione dei bassi più presenti ... .
Il risultato è stato lusinghiero, merito dei tendaggi pesanti e dei vari mobili a scaffale in legno con pannelli rivestiti al posteriore.
Ora inizia una ricerca senza "remore" su diffusori da pavimento ... , dalla non troppo alta sensibilità.
Nel frattempo qualcuno del forum già sà che mi sono ritrovato con un connettore di un cavo di alimentazione Xindak (la serie più economica) spaccato !
Non la presa shuko ma quella dell'elettronica ... .
Appena si ricaricano le batterie della macchina fotografica vi faccio vedere che robba, e posso assicurarvi che non'ho esercitato pressioni meccaniche di sorta (un semplice inserimento un paio di volte per spolverare e ripulire a fondo i piani del mobile porta elettroniche).
Ho eseguito anche delle sessioni di ascolto riutilizzando i diffusori normalmente impiegati in HT, le RB-81 della Klipsch.
L'esito è stato interessante (ancora una volta) !
Il tweeter "non lo sopporto" in uso Stereo, ma il riempimento in ambiente era nettamente superiore grazie a dei bassi e medi più presenti.
Le RB-81, anche ben posizionate (su stand) hanno mostrtato una mancanza di "precisione" impastando parecchio la scena sonora e facendone perdere molti dettagli.
Tweeter a parte si sono però dimostrate più gradevoli come riempimento in ambiente (come dicevo).
Per le prove sulla basse frequenze mi son fatto prestare un subwoofer attivo della Indiana Line e trà sweeppate di test e dischi "audio" , posizionandolo in vari spazzi e modi ho appreso molte cose interessanti sul mio ambiente di ascolto.
Appena completerò altre prove in ambiente (il mio) svilupperò l'idea di cambiare diffusori con qualcosa di mirato.
Nel frattempo il 6200 sembra essersi "stabilizzato" timbricamente.
Ad ora sarò sulle 250 ore di ascolto.
Più "corposo" e "medioso" da quasi subito (basta una mezz'ora di preriscaldamento) mentre prima serviva anche una mezza giornata.
A presto sul forum ;)
ciao raga... gli ultimi arrivati! comprati direttamente in Olanda ;)
http://img819.imageshack.us/img819/813/cimg2155.jpg