Insomma sembra che le mie preoccupazioni "amatoriali" che partivano dallo schermo del mio cellulare, abbiano un senso...
Visualizzazione Stampabile
Insomma sembra che le mie preoccupazioni "amatoriali" che partivano dallo schermo del mio cellulare, abbiano un senso...
Questo spiegherebbe diverse cose....anche il fatto che i proprietari con il tv aggiornato segnalino una risoluzione delle linee in movimento non così obbrobriosa come invece certe recensioni dicono. A proposito, voi proprietari che frequentate questo forum cosa ne pensate su questo aspetto?
Sì, ma ragazzi cerchiamo di essere un minimo razionali e non credere alle favole. Il problema della bassa risoluzione in moto degli attuali oled LG è la gestione "sample and hold", non c'è aggiornamento fw attuale o futuro che possa modificare questa scelta tecnica (as far as I know), quindi per questo specifico aspetto non capisco come si possano ipotizzare sostanziali miglioramenti derivanti dal fw in sé.
Ogni volta che passo in un centro commerciale mi soffermo a guardare gli oled :). Questa volta girava il solito filmato demo della LG con i fiori che sbocciano. Come gestione del movimento era semplicemente inguardabile con tutti quegli scatti. Non è la prima volta che ho questa impressione guardando quella demo.
Viceversa la settimana scorsa sullo stesso tv girava un blu ray, e la gestione del movimento era assolutamente adeguata per un filmato a 24p.
Mi piacerebbe capire se il problema della scattosità deriva da una determinata frequenza di refresh o se è proprio la demo LG che è fatta in quel (pessimo) modo.
Vedo di riuscire a postare la foto del near black
http://i.imgur.com/yUvUlaN.jpg
Oled luce:30
contrasto:90
luminosita':60
colore: 50
Bil Bianco:
temp colore:caldo 1
schema:esterno
punto:basso
rosso:-10
verde:-14
blu:+9
Sul movimento ti confermo che si comporta come il mio vecchio vt50, io ero inizialmente preoccupato per questo aspetto(leggendo sulle rece) ma in realta' con tutti i filtri spenti a 24p si comporta come qualunque altro display, nella norma.
Su skyHD si comporta meglio del mio VT50, e' piu fluido
Vista così, bada bene che attraverso una foto non è facile, pare che non ci sia separazione tra gli step. Inoltre dovresti provare a fotografare anche la situazione sul near black di primari e secondari.
So anch'io quante linee risolvono, ma se all'atto visivo non vedo differenze sostanziali che devo scrivere?
Sul near black la gradazione e' regolare vista dal vivo, lo scalino piu marcato e' tra 17-18, ricordo che non e' calibrato, aggiustato per ora a occhio.
Infatti fra 16 (nero), 17 e 18 si nota bene la variazione in luminanza, è dalla 19 in su che mi paiono poco separati gli step.
Al di là di questo comunque la questione di cui si discuteva (rispetto alle affermazioni di ChadB) vertiva su primari e secondari...
A occhio è praticamente impossibile giudicare il gamma del near black, a meno di una situazione particolarmente scadente in cui i livelli collassano e quindi le barre si confondono. Occorre una misura, per di più fatta con una buona sonda visto che alle basse luminosità molte sonde sono imprecise.