Roberto, invece il Pioneer secondo te è tuttora all'avanguardia dal punto di vista audio/video/velocità?
Visualizzazione Stampabile
Roberto, invece il Pioneer secondo te è tuttora all'avanguardia dal punto di vista audio/video/velocità?
Invece sì, anche il Panasonic BD65 ha le regolazioni per contrasto e luminosità come dice Loreman a pag.6 del thread ufficiale del lettore in questione.Penso proprio di aver deciso! C'è la possibilità che in un futuro firmware ci sia la possibilità di leggere da hd esterno formattato in NTFS?Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ma scusate ma di solito non si calibrano i display?
Io non avevo mai sentito di aumentare/diminuire valori quali luminosità e contrasto dalla sorgente...non si falsa l'immagine che entra nel display (si presume calibrato)?
Se il display non ce la fa, bisogna intervenire con i controlli del lettore (se disponibili).
Per es. il mio tv con il mio lettore non mi permetteva di arrivare al 235-239 nella schermata dei bianchi, quindi ho dovuto aumentare il contrasto tramite i controlli del lettore.
Chiedo scusa per l'errore, in ogni caso non credo che rilasceranno un aggiornamento per tale motivo...Citazione:
Originariamente scritto da TIX74
Domandina :DCitazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Rispetto a sti 2 un sony bdp 760 com'e messo? ho visto anch'esso intorno ai 200 euro...:)
ciao mi serve un buon consiglio
ho il lettore bluray philips 7500b2 comprato questa estate, ma nn mi ha mai convinto visivamente come la ps3 fat da 60gb.
Cmq, lo vorrei cambiare con qualcosa di molto molto buono in fatto di qualita video ma spendendo al max 600 euro
Ripeto, mi interessa soprattutto la qualita video del bluray, deve essere veramente di alta qualità (certo sempre per quel prezzo) e poi magari un buon comparto audio..
tutte le altre opzioni nn mi interessano.
Avevo pensato allo Yamaha BD-S1067 che ne pensate?
p.s. tanto per nn farvi perdere tempo vi dico che per la lettura di cd e dvd uso il lettore oppo dv 983h il tutto collegato sia questo che il lettore bluray phlips con cavi luxury ad un onkio tx sr 608 collegato a sua volta ad un samsung le40a656a1f lcd
aspetto vostri consigli
Lo Yamaha è sicuramente superiore in quanto a video al philips ma io credo che non noteresti molta differenza su quel televisore troppo piccolo forse su un 50.Citazione:
Originariamente scritto da itaipu
E' un ottimo lettore !Citazione:
Originariamente scritto da Stojko
Dove l'hai visto a quel prezzo !?!?
SALUTI
MASSIMO
Cercalo su ciao.it :)
ci sono un paio di negozi che lo vendono sotto i 200 (190 e 199 euro..)
beccati 3 recensioni sul 760:D
- http://reviews.cnet.co.uk/blu-ray-pl...view-49304326/
- http://www.avforums.com/review/Sony-...er-Review.html
- http://www.dday.it/prodotti/77/Sony-BDPS760.html
Se non erro quest'ultimo lo usa ancora come "riferimento" vs altri lettori bluray;)
SALUTI
MASSIMO
:confused: :confused: :confused: , dove a 200 euro? Comunque non saprei perchè non conosco questo sony.Citazione:
Originariamente scritto da Stojko
Se lo usasse solo per i BD non noterebbe differenze nemmeno su un 100":D ed il motivo è già stato spiegato milioni di volte...Citazione:
Originariamente scritto da Cinepatico
posso cortesemente sapere dove è stato spiegato?Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
cosi me lo leggo?.insomma mi state dicendo di tenermi il philips e nn fare nessuna mossa a meno di non spendere qualcosi na in piu? tipo un oppo o un denon o un pioneer?
è stato spiegato in mille topic, incluso questo, rintracciabili usando il tasto cerca...;)
se leggete un blu-ray, leggete una immagine della dimensione esatta del televisore, pixel per pixel, quindi il lettore deve solo leggere e mandare i dati alla tv senza ulteriori analisi al video..
il risultato è che a livello video qualunque lettore, se si usa un bd su un full hd, è identico all'altro...
le operazioni di decodifica codec influenzano il risultato nei termini dell'1/2%, percentuali invisibili all'occhio umano anche su schermi di 100"...
il discorso cambia quando si usa un hd ready o un dvd perché l'immagine deve essere scalata alla risoluzione richiesta ogni volta e diventa importantissima la qualità del processore video (e in caso di dvd si aggiunge il deinterlacing, operazione ancora più complessa e importante del semplice scaling..)..
sono nozioni di base che si possono acquisire ovunque, quindi credo sia inoltre un discorso totalmente ot..:rolleyes: