Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Io ho tutti i diffusori settati su LARGE e nessun trattamento ambientale(se e' quello che intendi) e DD+ settato su 80hz tramite selettore posteriore.
non mi riferisco specificatamente al trattamento acustico.
le problematiche descritte dipendono principalmente dall ambiente e dal posizionamento del sub al suo interno.
potendo effettuare una ricerca libera da vincoli estetici,la cosa migliore è cominciare col posizionare il sub nel punto che offre la risposta piu lineare senza alcuna correzione.se poi l intenzione è quella di applicare i tagli da me indicati,è preferibile che si trovi in posizione frontale.trovato questo punto,ottimizzerai la risposta in ambiente,senza applicare alcun taglio sul dd+,attraverso l eq del velodyne(dove ci sarebbe da aprire un capitolo a parte,viste le numerose possibilita),che quindi risultera la piu piatta possibile(meglio se leggermente calante verso le frequenze piu alte) da 20 a 200hz circa.
a questo punto applicherai il taglio solo sull oppo a 120hz,e sarai nelle condizioni piu corrette,almeno sulla carta.
sara poi da valutare all ascolto se ci sia la necessita di abbassare il taglio per eliminare eventuali irregolarita non correggibili,magari causate dall interazione con gli altri diffusori.sara comunque preferibile non scendere sotto gli 80hz,zona che garantisce articolazione e punch al basso,che diversamente tendera al "gommoso" e "lento". :)
-
Oggi è arrivato l'oppo 95... bella la borsa, mi serviva proprio!! :D :D
-
visto che l'ampli me lo permette, mi piacerebbe fare un test in bilanciato con questo lettore. un consiglio per i cavi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
... mi piacerebbe fare un test in bilanciato con questo lettore. un consiglio per i cavi?
dipende dallo scopo del test.
se si vogliono indagare le differenze di prestazione tra bilanciato e non,allora qualsiasi cavo va bene,basta che sia lo stesso per entrambe le tipologie e quindi che nasca in configurazione bipolare + schermo(cioè sono esclusi i coassiali).
se invece vuoi solo provare la connessione bilanciata,senza confronti,allora la scelta dipende dalle caratteristiche di ambiente e catena e non dal solo lettore,quindi li non ti posso aiutare.
l ideale per farsi un idea di cio che va meglio nel proprio sistema è fare molte prove,anche con cavi semplicemente prestati. :)
-
@ kaio
fantastico! perchè ciò che dici non esclude la possibilità che il cavo più adatto al mio ambiente e alla mia catena sia proprio l'economico da mezzo metro che ho visto nel negozio di musica vicino a casa mia ;-)
-
E' da ieri che ho l'oppo in casa ma non l'ho ancora acceso...
Comunque ho dato un'occhiata ai nuovi firmware, e ho notato che nell'ultimo di settembre ci sono importanti novità che non so se avete notato, le più interessanti sono:
1. Enable mp3 playback in EU firmware.
3. Added YouTube Leanback streaming. YouTube Leanback is designed to provide an uninterrupted stream of HD videos from YouTube like you were watching a normal television channel. Access YouTube Leanback at the Home Menu -> Internet, or by pressing SOURCE and selecting YouTube.
-Finalmente legge anche files mp3, che a volte può essere comodo per un ascolto "al volo" di una usb qualsiasi.
-You Tube in streaming come un canale TV!!!
Avete gia provate queste features ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da renato999
1. Enable mp3 playback in EU firmware.
A me sembra la più inutile...
-
anche a me! su questa macchina si va di FLAC 24/192 :D altro che mp3
-
Una cosa, ho comprato 2 coppie di audioquest King Cobra da 1mt per collegare il centrale e i frontali, il quarto cavo l'ho usato per il lfe, ora un cavo come il king cobra (100€ a cavo) è sprecato/sbagliato usarlo per il LFE? grazie per il chiarimento!
-
per le mie esperienze non è sbagliato
-
Perfetto perchè in principio avevo una coppia di king da 1mt per i frontali, mentre per il centrale avevo dei sidewinder da 1,5mt e tralasciando la resa del cavo, nel film Ratatouille all'incipit quando Remy dice "Questo sono io..." l'audio esce da FR-FL-C in contemporanea e quei 50cm in più mi facevano ritardare il centrale facendo un effetto eco :eek: allora ho preso una seconda coppia di king e il cavo in più l'ho mandato al LFE..
non pensavo che 50cm si sentissero :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto46
non pensavo che 50cm si sentissero
si sentono,ma non per il motivo che hai scritto tu.
la differenza è di carattere timbrico,e puo dare l impressione di una non sincronia.
-
in effetti questo può essere più corretto, quindi se dovessi collegare un finale per i frontali e il tragitto del segnale si allungherebbe passando in più cavi e elettroniche e magari il timbro del finale fosse differente dal sinto noterei nuovamente echi?
-
oppo 95
Attenzione ad usare cavi coaxiali o a 75 ohm per il sub,non c'è niente di più errato,io ero caduto nello stesso errore,ma ho provveduto ad installare un cavo van den hul 102 III in configurazione semi bilanciata,l'oppo ha cambiato suono per quanto riguarda il sub,credetemi è meglio così,quindi andate subito a controllare se il cavo sub è un coax o a 75 ohm.
Chiedo scusa per il piccolo OT. ma era necessario visto che qui è in ballo il suono del nostro meraviglioso lettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Attenzione ad usare cavi coaxiali o a 75 ohm per il sub,non c'è niente di più errato
E che differenza ci sarebbe tra un "cavo coassiale" e un "cavo a 75 Ohm", anche questo è un cavo coassiale, ovvero con un conduttore al centro e la schermatura avvolta a cilindro cavo attorno al conduttore centrale e separata con un dielettrico (isolante).
Sono tutti quanti "cavi coassiali" (volgarmente detti "cavi schermati"), i cavi poi possono avere una impedenza propria, importantissima negli usi in Radio Frequenza, assolutamenmte inutile ed insiginificanet in Bassa, anche perchè che impedenza si dovrebbe usare?
Quella dell'uscita della sorgente o quella di ingresso dell'apparecchio collegato, in questo caso un pre o un integrato?
Impedenze che non sono mai standard, ma che spaziano in un range abbastanza vasto di valori, dovendo rispettare solo una regola ben precisa: bassa di uscita, media/alta in ingresso.
Tanto è vero che per i cavi di BF, salvo casi particolari (molto particolari) non viene mai dichiarata l'ìmpedenza, cosa di vitale importanza, come ho già scritto, per il trasporto di un segnale a Radio Frequenza.
Scrivi che 75 Ohm sono nefasti, quindi che valore hai utilizzato e che tipo di cavo, visto che dici che anche i coassiali vanno bene?
Per quanto riguarda "l'eco" non credo che una pur spiccata diversità nel timbro possa dare effetti nientemeno che di eco così come, sicuramente, non è la differenza di lunghezza di un cavo do segnale (o anche di ptenza) che può provocare ritardi nel pecorso, credo che sappiate a quale velocità viaggiano i segnali elettrci nei cavi, non è la velocità della luce nel vuoto, ma si difende comunque molto bene, ci fossero anche 100 m. di differenza il ritardo sarebbe misurabile con fatica con strumenti di alta qualità (forse neanche).
Ciao
Ciao