Visualizzazione Stampabile
-
Ferdi la migliore è la Flat + Dynamic Eq per i film...si sente ogni minimo particolare e pompa quanto basta!
Con la musica l'audyssey lascialo proprio perdere! I puristi la ascoltano addirittura in Direct! Lascia stereo senza nessun filtro. Se noti qualche mancanza puoi regolare cmq Bass e Treble....dipende dai tuoi diffusori. Con qualche genere musicale Audyssey + Dinamic EQ può andare...ma ad esempio con rock metal assolutamente no!
-
L'audyssey flat sarebbe l'audyssey settato su music(nel mio caso)? Io in genere tenevo solo il dynamic eq attivo senza audyssey.
-
Sul mio Denon il Dinamic EQ me lo fà attivare solo se utilizzo audyssey e Audyssey flat...sbaglio io qualcosa?
-
Boh forse è onkyo che è diverso.....cmq ora ce l'ho su music.
-
Dalla serie 9 in poi il Dynamic Eq e' stato svincolato dall'Audyssey
-
L'utilizzo o meno dell'Audyssey, a prescindere dall'opzione flat, dipende da vari fattori.
Per prima cosa da quanti e quanto grossi sono i problemi che l'ambiente introduce nella riproduzione.
Per seconda cosa da quanto piace il risultato acustico a livello di emissione sonora dei diffusori in relazione con il proprio ambiente. Se si ha ascoltato sempre in un certo modo, e quel modo piace, normale che con l'Audyssey si potrebbe riscontrare un cambiamento che può non piacere. Ovviamente questo viene fuori molto più facilmente che con la musica che con i film.
Siccome oltre alla correzione parametrica c'è anche una vera e propria equalizzazione, è possibile che i propri diffusori, se sono dotati di una particolare personalità, ne possano uscire un po' snaturati. Sottolineo però che spesso è proprio il sub a costringere all'utilizzo dell'Audyssey anche con la musica. Chi ha la fortuna di ascoltare i propri CD solo con i front, senza l'ausilio del sub oppure di non aver particolari problemi su quel versante, è bene che non utilizzi l'Audyssey specialmente se in stereo sfrutta le connessioni analogiche. Io non sono tra i fortunati per diversi motivi.
Nel mio caso l'impianto ha una resa talmente migliore utilizzando l'Audyssey, che non posso rinunciarvi. Per cui la possibilità di poter usufruire dell'opzione flat mi ha salvato.
Siccome ogni ambiente fa storia a sé è impossibile dire a priori quale è la cosa migliore da fare ed è impossibile farlo senza ascoltare direttamente l'impianto.
-
nenny proprio per quello che hai detto io non utilizzo l'audyssey con la musica ;) Mi snatura il sound con la musica, perde di frequenze medie e ho una predominanza su alti e bassi che con i film va bene(la flat) ma con la musica a mio avviso no. La musica l'ascolto in stereo e non utilizzerei mai il sub...bassi ne ho da vendere già.
-
Sì, ma le variabili in gioco sono diverse non si può affermare "Con la musica l'audyssey lascialo proprio perdere!" a meno di non trovarsi lì con lui in fase di ascolto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
L'audyssey flat sarebbe l'audyssey settato su music(nel mio caso)? Io in genere tenevo solo il dynamic eq attivo senza audyssey.
Per Onkyo:
Flat = Music
Audyssey = Movie
Citazione:
Originariamente scritto da
vittonardo
allora per capire meglio, con il dinamiq volume attivo anche su ligth, alzando il volume oltre -15 db ,si disattiva da solo o interviene sempre?
Il Dynamic volume interviene sempre, e' variabile il suo intervento ma non si disattiva automaticamente.
Il Dynamic EQ invece riduce il suo intervento mano a mano che aumenta il volume generale (normale visto il suo obiettivo)
-
Con la musica mi stà piacendo molto l'ascolto con audyssey disattivato o in alcuni casi con flat.
Ma con il film non posso rinunciarvi
-
No con i film è una goduria! Specie a volumi medio bassi.
-
Ma perchè, senza audyssey per l'ascolto musicale in stereo, il sub non funziona? :rolleyes:
-
No, sono due impostazioni differenti, l'utilizzo o meno del sub e l'attivazione o meno dei crossover e' scollegata da Audyssey ma ci sono dei casi in cui l'attivazione del sub richiede Audyssey (che aiuta a ridurre le "problematiche ambientali") mentre senza sub, grazie (o purtroppo, dipende dai punti di vista) al fatto che le casse hanno meno pressione sonora nelle basse frequenze si puo' omettere piu' facilmente.
-
Grazie a voi tutti.. dei vostri pareri... mi state facendo un po' capire il mondo Audyssey.... a me molto sconosciuto....:D
anche se devo dire lo sto' usando solo da 6 giorni... che ha fatto un buon lavoro nel mio ambiente .... specie dove io ho fatto la calibrazione a 8 punti d' ascolto... ed ha elaborato il tutto... bene... unica cosa a me.. negativa , che ha impostato i livelli db.. troppo bassi.... e per sentire un sound con pressione sonora...devo alzare il volume ... a volumi sostenuti.. tipo -15 db....
-
Che distanza ti ha rilevato sui frontali? E quanti Db ti ha tagliato? Così facciamo un paragone...
Io a 1,44 metri me le ha messe a -5db....secondo voi a quella distanza sono giusti quei -5?