Visualizzazione Stampabile
-
Ton Huffman ha trovato che il migliore valore per la luminosità è 58 (per il 55EA9800):
"Regarding shadow detail, the only problem I found was that you have to be careful setting up the levels. The Sound and Vision recommended a setting of 50 (the default) for the brightness control, which crushed black. I found that 58 was the best setting, which yielded excellent shadow detail".
Il post completo lo trovate qui:
http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post28487802
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Ton Huffman ha trovato che il migliore valore per la luminosità è 58 (per il 55EA9800):
"Regarding shadow detail, the only problem I found was that you have to be careful setting up the levels. The Sound and Vision recommended a setting of 50 (the default) for the brightness control, which crushed black. I found that 58 was the best settin..........[CUT]
A 58 il mio nero diventa grigio ,evidentemente il 9800 è diverso dal 930, oppure sono le versioni usa che sono diverse dalle nostre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piokuro
Fatta pure io la prova, confermo i dati di Carlo 46, questo con luminosità a 54,
Io con Luminosità 60 e contrasto 90....diciamo che 59-60 di luminosità è lo spartiacque tra il nero pece e i primi step di luminosita' su nero.
-
Il 980 e il 930 sono abbastanza diversi sotto l'aspetto della luminosita', il 930 e' molto piu' luminoso.
-
Si, piokuro, si riferisce al 9800.
Lo riportavo per curiosità, anche per ciò che riguarda le considerazioni sul Near.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sta gente dovrebbero metterla alle casse del'ipercop.... :muro:
Farebbero danni anche li... garantito!
-
mmmm.... bene. Dalle vostre osservazioni sembrerebbe che questi OLED siano molto sensibili sul near black in funzione del comando contrasto. Ora, faccio un ragionamento: vi ricordate che avevo dato del pazzo a ChadB per aver calibrato una "night" con picco a 150cd/mq? Può essere che per arrivare a quel valore abbia utilizzato un valore di contrasto che poi compromette i primi step in uscita dal nero. Altrimenti non me lo spiego, se lui dice che fino al 3% clippava....
Roby, Filippo, Dario e gli altri "cal".........che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Io con Luminosità 60 e contrasto 90....diciamo che 59-60 di luminosità è lo spartiacque tra il nero pece e i primi step di luminosita' su nero.
Con luminosità a 60 hai un nero pece? Il mio a 60 è grigio. ho fatto questa prova, schermata completamente nera , ed agendo sulla luminosità vedo che a 55 il nero inizia ad alzarsi, a 60 è grigio.
-
Stefano, non saprei. Sul mio plasma il valore del Contrasto, più o meno alto, non cambia di fatto il comportamento sul Near Black.
Non so come si comporta l'OLED, ma le osservazioni dei proprietari qui sul Forum sembrano diverse da quelle di Chad. Boh ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Stefano, non saprei. Sul mio plasma il valore del Contrasto, più o meno alto, non cambia di fatto il comportamento sul Near Black.
Non so come si comporta l'OLED, ma le osservazioni dei proprietari qui sul Forum sembrano diverse da quelle di Chad. Boh ...
Nel test del Clipping NearBlack aumentando sia luminanza che contrasto cambiava il risultato, ma non cambiava con OLED LUCE.
Noi tutti sappiamo che l'elettronica LG e' inferiore sia a Pio che ha Panny, LG ha fatto un gran Pannello, ma non un'elettronica allo stesso livello di esso.
Poi continuano a uscire firmware, circa 1 ogni 10 gg, non vorrei mai che dalla recensione poi con i firmware aggiustino migliorando il pilotaggio del pannello, e' una MIA supposizione e non un dato certo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Può essere che per arrivare a quel valore abbia utilizzato un valore di contrasto che poi compromette i primi step in uscita dal nero.
Non saprei... come tutti sappiamo, nei plasma il comando contrasto è praticamente ininfluente sul nero e su i suoi primissimi step.
Però ci sta che in un OLED (tecnologia ancora semisconosciuta) un valore di luminanza così alto possa portare a dei RGBYCM near black così indomabili.
Mi pare d'altro canto che i valori evidenziati da Carlo46 siano però del tutto confortanti...
-
anche nei crt bisogna aumentare il contrasto per non perdere dettagli sulle basse luci, strano non sia così anche nei plasma (mai avuto uno...), cmq, non è che chad intendeva l'opposto, cioè che il gradino piatto ai primi step non è portato verso il basso ma verso l'alto?? quindi nero 16 e poi chessò le seguenti 20 gradazioni hanno tutte la luminosità della barra 40 ( la cosa potrebbe avere un senso dato il funzionamento dei wrgb...). insomma è specificato nella rece che sia un black crush?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Può essere che per arrivare a quel valore abbia utilizzato un valore di contrasto che poi compromette i primi step in uscita dal nero. Altrimenti non me lo spiego, se lui dice che fino al 3% clippava....[CUT]
Puo essere, se solo lo avessi sotto mano gli farei un check up completo :D.
-
un contrasto elevato (e così dev'essere per arrivare a tante candele senza avere un nero grigio...) non può compromettere la resa sulle basse luci anzi... bisogna vedere se nei primi step in uscita dal nero (che come appurato da Carlo46 non affogano nel nero) si nota un graduale aumento step per step, o se invece dopo il nero si ha la stessa gradazione per parecchie barre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
un contrasto elevato (e così dev'essere per arrivare a tante candele senza avere un nero grigio...) non può compromettere la resa sulle basse luci anzi... bisogna vedere se nei primi step in uscita dal nero (che come appurato da Carlo46 non affogano nel nero) si nota un graduale aumento step per step, o se invece dopo il nero si ha la stessa..........[CUT]
Piu tardi controllo quello che chiedi.....ora ho le mie bimbe che scorrazzano per la casa....