Visualizzazione Stampabile
-
allora...voglio segnalare una situazione atipica...
PREMESSA
ho 2 hard disk identici(contenenti gli stessi file) da 1 Tb...
uno Western Digital My Book Essential e l'altro Lacie(con dentro un hitachi)..
dentro ogni disco ci sono due cartelle..una dvd e una hd..
nella cartella hd ci sono 130 file mkv con relative locandine..
dentro quella dvd 3 iso con relative locandine..
spazio di disco vuoto circa 80gb..
ho fatto la copia dei miei circa 160 bd...quindi avevo ancora da sistemare circa 30 mkv...vado ad aggiungere circa 9 file per completare il disco e lascio liberi 10gb(sono stato generoso..li ho laciati per il catalogo multimediale che ne richiede 4..)..
PROBLEMA
dopo aver inserito i file con mia grande sorpresa,oltre ad impiegare una infinità di tempo ad analizzare il disco(5 minuti circa),ogni volta che parte un file non mi viene dato il controllo sullo stesso (play,pause,avanti veloce...etc) e non appare la classica barra di avanzamento per mediamente un minuto(si varia dai 30" al minuto e mezzo) dall'inizio della riproduzione(questa scorre fluida)..
la cosa si ripete con ogni file...
PROVE
ho fatto delle prove per identificare il problema...
intanto si verifica su 2 wd comprati in differente periodo(uno a gennaio e uno un mese fa)..con differente numero di serie e compagnia bella...
e si verifica anche con entrambi i dischi e un ulteriore seagate provato all'occorrenza...quindi si può escludere sia la variante wd difettoso che quella disco difettoso..
ho provato i fw originali e alternativi(osdmod e wdlxtv) 1.02.07,1.02.08,1.02.10...anche in questo caso escluderei che si tratta di un aggiornamento mal riuscito...
ho provato a copiare tutti i file in una cartella(magari la difficoltà stava nel riconoscere i file in 2 cartelle diverse)...ma il problema è rimasto...
ho provato a cambiare i file(ho pensato a qualche file difettoso)...ma il problema è rimasto..
Allora ho pensato di cancellare i file uno a uno e fare altrettante prove per capire dove si perdeva il filo del discorso...
bene...ecco i risultati:
1)con 80gb di spazio libero tutto fila liscio
2)scendendo fino a 65gb si verifica la seguente situazione:
il primo file che si visualizza(sia iso che mkv) si riesce a controllare dopo circa 30 secondi...dopo aver visto il primo,se si fa partire un qualunque file tutto funziona normalmente...
3)sotto i 65gb qualunque file si può controllare dopo il classico minuto circa...e non cambia che sia il primo,il secondo o il terzo...la situazione non migliora...
ps-le dimenzioni sono chiaramente orientative..non le prendete per esatte;)
se qualcuno di voi è in situazioni analoghe,vorrei sapere se avete notato niente...
sto cercando ulteriori variabili che non ho considerato...perchè è una bella seccatura lasciare di un disco 80gb vuoti...non è che me li regala nessuno....:rolleyes:
-
Io invece ho due hd da un tera l'uno collegati al wd. Il primo è un assemblato ( eminent con hd hitachi ) il secondo è della mediacom. Ho matariale differente, ma la cosa che ho notato è che se spengo il wd dal telecomando il primo mi viene immediatamente riconosciuto alla successiva accensione, mentre il secondo delle volte sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo dal suo pulsante con successivo riconoscimento da parte del wd: è come se perde la memoria dell'hd. Spero di essere stato utile nella segnalazione.NB: nel primo hd ho scarsi 9 gb liberi e mi viene riconosciuto senza problemi.
-
il mio problema di riconoscimento si ha solo se si stacca la spina e con il catalogo multimediale attivo...se disattivato ci mette pochi secondi...se non stacco la spina è istantaneo...
ma il problema non è quello..posso anche aspettare 5 minuti...il punto è che non mi va però messo play di dover aspettare un minuto per avere nuovamente il controllo dello scatolotto...
ho precisato che tengo praticamente tutti mkv perchè credo molto che dipenda dal peso specifico dei file(8 giga l'uno di media)...
immagino che con i divx il problema non si ponga(ma non ho fatto prove in tal senso)...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
allora...voglio segnalare una situazione atipica...
PREMESSA
ho 2 hard disk identici(contenenti gli stessi file) da 1 Tb...
uno Western Digital My Book Essential e l'altro Lacie(con dentro un hitachi)..
.....
Allora ho pensato di cancellare i file uno a uno e fare altrettante prove per capire dove si perdeva il filo del discorso...
bene...ecco i risultati:
1)con 80gb di spazio libero tutto fila liscio
2)scendendo fino a 65gb ...
...rolleyes:
Se ti può servire a me capitava quando usavo VLC con notebook....stessa storia fino a circa 70 Gb e poi non leggeva più i film all'interno. (anche io ho due HD da un tera l'uno - maxtor+fujitsu/siemens).
Sinceramente il perchè avesse bisogno di tutto quello spazio libero non l'ho mai capito.
-
misteri...me lo dicessero almeno che è così...ci metterei una pietra sopra...ma 80 giga sono un bel pò...
sto continuando a provare,ma non ne vengo a capo...:confused:
-
domanda
ciao a tutti,
sapreste dirmi se é possibile collegare al wd hd tv un my book world edition tramitre usb? mi pare di aver letto da qualche parte che non si può fare ma non ne sono sicuro...
grazie mille
-
Nota del mod: quotature integrali vietate dal regolamento.
Mah.., io con con 2 dischi da un tera l'uno strapieni solo di BD e BDrip (tipo su uno avanzo 4GB su l'altro 6) me li legge come sempre alla solita velocita' cioe' praticamnete 5 secondi.....siete sicuri che quel catalogo multimediale non centri....a me non e' mai andato giu' sinceramente...
-
mmm..l'ho disattivato e il problema permane....:rolleyes:
ho provato a fare qualunque cosa....
disattivando il catalogo il disco viene riconosciuto in pochi secondi..ma i comandi appena parte un file sono sempre disponibili dopo almeno 30 secondi...:rolleyes:
-
Forse disattivare e reinstallare il FW 1.2.07...Hai gia' provato?tanto per vedere ed escludere definitivamente che il problema fosse il catalogo multimediale infatti mi sembra di capire che qualcosa cambi quando lo togli...almeno ti riconosce subito disco intanto.
@cobracalde:la mia quotatura era tagliata... forse non molto..
-
si..ho anche provato ad eliminare la cartella del wd(quella nascosta che crea) e a cambiare i fw..anche più di una volta...
per ora ho rinunciato..posso anche lasciarli 80 gb per il momento...
certo è una cosa strana...ho escluso praticamente tutte le variabili...
non capisco...
un tot numero di film nessun problema(133 in totale)..se ne aggiungo anche uno solo(qualunque sia)l'effetto è quello...su tutti i dischi..anche invertendo i file all'interno(creando combinazioni casuali),su due wd e con tutti i fw..ho anche controllato il file system dei dischi,se c'erano dati persi,anche lo stato di deframmentazione che è sotto il 4%...:confused:
se ne vengo a capo posto la soluzione...sempre che ci sia..:rolleyes:
-
Premetto.. Io ho disabilitato il catalogo.
Prova a partizionare i dischi in due o tre partizioni, magari riesci a sfruttarli tutti i GB..
E' un operazione lunga, ma ti assicuro che le partizioni lo scatolotto le legge... Magari non vede di buon occhio più di 133 file per partizione...
Non sono sicuro, però dovrebbe creare un catalogo per partizione..
-
ci avevo pensato..in effetti in file erano il doppio(c'erano le locandine)..
poi ho fatto una prova...
quando tutto funzionava ho tolto 10 file piccoli(meno di 5gb) e ne ho messi altrettanti ma grandi(più di 10gb)..così da riepire lo spazio senza aumentare il numero dei file(ho provato anche a diminuirlo)..il problema è rimasto..
ora sono all'ultimo tentativo...ho eliminato la partizione ntfs e ne ho creata una ext3 riducendo la percentuale lasciata per l'utente root...sto copiando il file sopra...così provo se era un qualche difetto del file system non rilevato da windows(ho controllato tutto in lungo e in largo..)...
purtroppo ci sta mettendo una vita...ha appena finito di copiare i file...13 ore:eek:
appena ho un attimo finisco di riempire lo spazio e provo...speriamo bene:sperem:
-
Ciao a tutti,
ho letto il manuale e cercato in giro, ma non ho capito a che serve il "catalogo multimediale" e se conviene lasciarlo attivo o disattivarlo. Chi mi illumina? :)
-
se lo disattivi hai un accesso solo tramite cartelle...
con il catalogo multimediale hai la possibilità di vedere i file aperti di recente,andare tramite cartelle,vedere tutti i file video di un dispositivo..
fai una prova;)
svantaggio serve un tot di spazio libero su disco..
-
salve a tutti, sono un novizio del forum e del WDHDTV.
PRmetto che sono soddisfattissimo dell'acquisto, solo che vorrei sapere se mai sara' possibile leggere anche menu' ed extras delle iso dei miei film.
qualcuno e' informato?
Grazie e complimenti per l'ottimo sito