Visualizzazione Stampabile
-
Intendo dire che, le qualità di decodifica dei dac interni del 9000 (che di fatto ne determinano il prezzo così elevato rispetto all'820, oltre alle qualità costruttive in genere, certamente) sono inutili su una sond bar e magari anche su un sistema HT moderno con ingressi HDMI
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Intendo dire che, le qualità di decodifica dei dac interni del 9000 (che di fatto ne determinano il prezzo così elevato rispetto all'820, oltre alle qualità costruttive in genere, certamente) sono inutili su una sond bar e magari anche su un sistema HT moderno con ingressi HDMI
Cosa consiglieresti?
Io sono qui per imparare
-
Con una Soundbar e un GZ950 (che ancora oggi fa paura sia chiaro) di quanti pollici, 55 o 65? Personalmente prenderei un UB820 (che già possiedo tra l'altro) così risparmi un po'. Le finezze del 9000 secondo me sono giustificabili solo sull'aspetto audio, ma tanto con i sinto e le HDMI neanche più su quello, inoltre a livello video credo siano identici. Chiaramente l'820 è un pezzo di plastica, il 9000 sarà d'acciaio e quindi più massiccio e compatto, ma il punto è, ti serve? A quel prezzo e per i tuoi utilizzi poi? Valuta.
Considerazione personale: una macchina pregiata come il 9000 io la prenderei solo per VPR con schermi da 3 metri di base in poi, siano essi 1080p e 4K, ma ripeto, è un mio pensiero.
Pure sui cavi, cioè boh per me basta che siano High Speed e moderni e fanno tutto quello che servono, io ho questi e li uso felicemente: https://www.amazon.it/FIBBR-altissim...7&sr=8-20&th=1 nessunissimo problema in HDR manco a parlarne, nei sovracampionamenti 4:4:4 tutto liscio, nessun sfarfallio o simili... e vorrei vedere, per 2-3 metri di cavo in fibra ottica immune a praticamente tutto.
I Ruipro sono ottimi cavi ma quelli che adocchiai io mesi fa per 2 metri venivano 60 Euro, troppo per collegare un UB820 ed LZ980 francamente.
-
Concordo al 1000%, spesa inutile. Risparmia 600€, magari da dedicare al prossimo HT.
Poi oh, i soldi sono tuoi e li spendi come meglio credi
-
Anche con un proiettore va benissimo un UB820 (anche perché i proiettori di un certo livello non hanno audio) l'UB9000 è migliore solo sul lato audio, ma per poter apprezzare la differenza hai bisogno di un amplificatore HT e casse di un livello alto, altrimenti la differenza è impercettibile. Per i cavi HDMI quelli in rame di qualità buona vanno benissimo fino ad almeno 5/6 metri, non sgancia nulla. Quelli in fibra sono consigliabili sopra i 6 metri di lunghezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
A parte questo, il mio mentre passa da un operazione ad un'altra manda un disturbo nei diffusori per 2 secondi. È normale?
Qualche possessore mi sa dire se questa cosa sia normale.
Non vorrei renderlo inutilmente.
Grazie.
-
Quando cambia la risoluzione c'è lo sgancio del segnale HDMI, questo a secondo di quello che c'è collegato in uscita può provocare diversi disturbi audio o video temporanei. Secondo me il tuo lettore non ha nulla il problema è che l'amplificatore interpreta questa mancanza di segnale come un disturbo e lo riproduce.
-
Buonasera. Mi sto affacciando ora sul mondo lettori blu ray, dopo aver preso un oled Panasonic.
Sarei intenzionato a prendere un ub820. In alcuni store ho trovato il modello ub824 che sul sito ufficiale non trovo. E che costa molto di più. Qualcuno saprebbe darmi spiegazioni? Grazie.
-
È la versione tedesca del tutto uguale al modello italiano.
La versione italiana la trovi in vendita su molti store online.
-
Ok capito. Grazie Franco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Quando cambia la risoluzione c'è lo sgancio del segnale HDMI, questo a secondo di quello che c'è collegato in uscita può provocare diversi disturbi audio o video temporanei. Secondo me il tuo lettore non ha nulla il problema è che l'amplificatore interpreta questa mancanza di segnale come un disturbo e lo riproduce.
Grazie mille.
Approffito per chiedere un'altra cosa.
Ho visto che non esiste la possibilità di dimensionare i sottotitoli, si possono spostare e cambiare luminosità e basta, giusto?
Poi è una cosa comune in tutti i lettori, possibile che li devono fare così grandi?...
-
Buongiorno a tutti, ho il lettore UB820 e ieri sera ho provato a vedere il disco di Elvis in 4k.
Il disco ha due formati HDR, sia HDR10+ che Dolby Vision. Avendoli abilitati entrambi nelle impostazioni, il disco parte agganciando autonomamente l’HDR10+. Una volta che aggancia quello, durante la riproduzione, è possibile cambiare e passare al Dolby Vision? Io per fargli agganciare il segnale Dolby Vision ho messo su OFF nelle impostazioni l’HDR10+ e ho riavviato il disco, ci sono metodi più veloci?
PS: visto che il disco possiede entrambi i formati HDR, quale può avere prestazioni migliori? O è preferibile utilizzare?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Grazie mille.
Approffito per chiedere un'altra cosa.
Ho visto che non esiste la possibilità di dimensionare i sottotitoli, si possono spostare e cambiare luminosità e basta, giusto?
Poi è una cosa comune in tutti i lettori, possibile che li devono fare così grandi?...
Sinceramente mi trovi impreparato su questo, per quel che riguarda i sottotitoli li ho solo attivati o disattivati non sono mai entrato nelle regolazioni.
-
Buonasera,
ho molti film MKV con framerate 23.976 fps. Il Panasonic è in grado di riprodurli? E più in generale, consente di scegliere tra diversi framerate?
Grazie.