Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti volevo dire che riguardo le fluttuazioni di entrambi i generi indicati da Roby,io non noto nessun tipo di difetto.......magari ho fortuna e ho un pannello ben assemblato ma io sinceramente non noto nessun difetto o perlomeno,se c'e',e cosi minimo da non essere notato......quest e fluttuazioni potrebbero dipendere oltre che dal pannello anche al tipo di rodaggio fatto? Potrebbe centrare qualcosa o dipende solo ed esclusivamente dall'assemblaggio? Io cmq voglio specificare che non sono stato particolarmente attento a fare rodaggio,mi son guardato ( e gustato)la mia tv quasi senza accorgimenti .............all'inizio facevo solo zapping un po piu spesso del solito e qualche scorrimento prima di spegnere,tutto qui..........;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philip
Quelli che usano un amplificatore esterno come fanno?
- Entrano ogni volta nel menu per selezionare gli altoparlanti esterni?
- Abbassano il volume fino ad arrivare a zero?[CUT]
Se i collegamenti sono fatti a dovere non c'è affatto bisogno di tutte quelle operazioni.
Personalmente io accendo Mysky ed il TV, e automaticamente si accende anche l'ampli. Punto. Il volume è già disattivato dal TV e funziona di default quello dell'ampli. Questo col normale telecomando di Sky.
In alternativa ho un paio di telecomandi universali, compreso quello "touch" della Samsung, nei quali ho programmato le diverse attività: basta scegliere quella desiderata (es.BR + Ampli) e non occorre fare altro. Tutto ancora più semplice.
-
Ciao Sandex, dato che mi trovo nella stessa tua identica situazione: mai notato una fluttuazione che una (non che questo mi dispiaccia naturalmente :D), mi viene un sospetto. Non è che a forza di alterare allegramente i vari setting avanzati, bilanciamento del bianco, impostazioni del service menu, etc, etc, alla fine si combinano un pò di casini? :Perfido:
Prima che qualcuno fraintenda, mi riferisco solo alla (secondo me) pessima abitudine di scopiazzare i setting altrui, riportandoli sul proprio pannello, senza nemmeno capirne a volte il senso.
-
disasterpieces, l'icona hdmi potevano anche renderla mobile (oppure eliminarla del tutto!)
Sandex, credo che ste fluttuazioni siano in tutti i pannelli (un pò come i FBr dei Panasonic), non dipendono dall'assemblaggio ma dal sistema con cui è pilotato il pannello. Con i BD è tremendamente difficile notarle a meno che non venga disattivato il CS.
Per quanto riguarda il materiale a 50HZ tanto fanno i settaggi.
Qunado ne noti una (fluttuazione) riesci a eliminarla toccando appena appena il contrasto, infatti modificando i valori modifichi anche il punto in cui il pannello visualizza quel "salto". Chiaramente così facendo ti si può ripresentare in un altro frangente dove magari, se non toccavi il contrasto, non si sarebbe verificata.
A me solitamente si verificano con SKYHD, soprattutto in certi telefilm come Terranova, the walking dead ecc.
Salamandre aveva risolto entando nell'amplificatore che upscalava a 1080p.
Cmq ho definitivamente risolto con le fluttuazioni...... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lukakà
c'è qlcn che conosce il prodotto in questione?
il mio 51d8000 e' montato su un WMN2000b... funziona perfettamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Non è che a forza di alterare allegramente i vari setting avanzati, bilanciamento del bianco, impostazioni del service menu, etc, etc, alla fine si combinano un pò di casini?
Non credo si possano fare casini solamente smanettando nei settaggi, è anche vero però che un errata impostazione del gamma potrebbe favorire l'insorgere del fenomeno, come anche luminosità e contrasto.
Non so se hai letto questo 3D.... http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1328762
Meglio per te che non hai mai visto una fluttuazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philip
Strano che in 200 pagine di thread nessuno si sia lamentato dell'icona che viene fuori quando si preme il tasto mute.
Quelli che usano un amplificatore esterno come fanno?
- Entrano ogni volta nel menu per selezionare gli altoparlanti esterni?
- Abbassano il volume fino ad arrivare a zero?
Mi sa che la stai facendo un po troppo complicata :D Vedo dalla Tua firma che hai uno Yamaha 667,non lo tieni collegato alla tv tramite hdmi?Spero di si....in quel caso puoi usare l'hdmi-cec che con il telecomando della tv Ti permette di accendere anche l'ampli e di conseguenza disattiva le casse della tv....
Oppure per caso Ti riferisci a quando Vuoi usare solo l'Arcam?In quel caso mi sa che non c'è altra soluzione se non abbassare il volume a zero....
-
Credo che presto (ma non so quando) mi cimenterò nella rimozione del pannello posteriore e nella regolazione dei trimmer... così vediamo un pò come diventano sti neri.
Per il momento ho aggiornato con successo la scheda logica del tv e mi sono sbarazzato delle fluttuazioni (se siete interessati vi spiegherò il procedimento).:)
-
Ma queste procedure sono valide pure per i fratellini D6900?? :rolleyes:
-
Si. I file contenuti nel pacchetto vanno bene per tutti i modelli (D8000, D7000, D6900, D6800, D550), bisogna sceglire il file in base alle dimensioni del pannello (oltre che dal tipo di pannello per i 51", e dal tipo di sceda logica per i 59" e 64").
Cercherò di preparare una guida...
-
Ben venga la spiegazione in modo da testare su quanti più esemplari la riuscita di questi trick! ;-)
Io mi offro come candidato su un PS64D8000 con firmware 1021
-
3D
Ragazzi, per chi abitualmente vede materiale 3D una domanda: io ho trovato nella confezione 2 paia di occhialini modello 3050 che mi sembrano un pò più fastidiosi per gli occhi dei 3300 che avevo sul 46d8000 led, con i quali non avvertivo, in verità, alcun problema.
Qualcuno che usa questi ultimi oppure i modelli ricaricabili 3500 e 3700 mi dice come si trova a livello di affaticamento?
-
Ciao Forum!!, domani arriva il 64d8000... che dire, gran bel tv. Volevo chiedere come faccio a capire quante ore è stato acceso il pannello?
-
Salve ragazzi, sono un felice possessore del PS51D6900. Il tv mi sta dando delle grosse soddisfazioni sia con Sky che con i Blu Ray ed Mkv.
Avrei però due domande: come mai non riesco ad impostare nella sezione opzioni immagine l'opzione cinema smooth? Mi esce sempre in grigio non modificabile. Quando invece sono su sky mi fa selezionare solo auto 1 ed auto 2... Dal pc (uso il pc come media center...) non posso selezionare nulla...
Inoltre avrei questo quesito: Guardando prevalentemente film in mkv/blu ray, quindi con bande nere sopra e sotto (non 16/9) è possibile evitare il consumo ''diverso'' dei fosfori su queste zone? Nella visione 4/3 le bande sono in grigio ma quando guardo i film restano nero. Come posso risolvere?
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miracle1980
...come mai non riesco ad impostare nella sezione opzioni immagine l'opzione cinema smooth? Mi esce sempre in grigio non modificabile. ...
L'opzione cinema smooth diventa selezionabile solamente quando in ingresso arriva un segnale a 24 fotogrammi al secondo.
Pertanto, quando guardi un BD, devi impostare il player affinchè esca a 24p.
Diversamente il tv vedrà i 60Hz e non potrai attivare il CS.
Citazione:
...bande nere sopra e sotto (non 16/9) è possibile evitare il consumo ''diverso'' dei fosfori su queste zone? ... Come posso risolvere?
Non puoi farci niente, d'altronde non sarebbe un bel vedere un film 21:9 con le bande grigie... :)