Visualizzazione Stampabile
-
Ma il dynamic volume è sconsigliato anche se è impostato su light? Perchè a me con le regolazioni audyssey il suono è più coinvolgente ma perdo parecchi db infatti devo alzare la manopola del volume per sentirlo(non di tanto però un pò mi da fastidio).Avevo provato a rimettere tutto a 0db con dynamic eq ma sento solo 3 casse su 5(visto che le altre 2 sono un pò distanti).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Strano, io solitamente trovo perfetto l'ascolto a -20db nella maggior parte dei casi e in alcuni casi anche dai -23 ai -25db. Ma c'è anche quando la fonte è stata registrata bassa di suo e devo salire dai -17 ai -15db.
Per il centrale che ormai uso da circa 5 anni, credo anch'io che abbia un buon rapporto qualità/prezzo e soprattutto trovo che si a..........[CUT]
ma che modello hai di ampli ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
ma che modello hai di ampli ???
Onkyo TX-SR706. :cool: L'ambiente è di circa 30mq con una apertura ad arco su un lato, larghezza 1.10-1.20m.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Ma il dynamic volume è sconsigliato anche se è impostato su light? Perchè a me con le regolazioni audyssey il suono è più coinvolgente ma perdo parecchi db infatti devo alzare la manopola del volume per sentirlo(non di tanto però un pò mi da fastidio).Avevo provato a rimettere tutto a 0db con dynamic eq ma sento solo 3 casse su 5
E' un compressore del range dinamico, avere un range dinamico ampio e' considerato (a ragione) una buona cosa, quindi ridurlo non lo e', pero' considera che un impianto HT in casa e' un compromesso nell'80% dei casi quindi la negativa riduzione di dinamica potrebbe essere compensata da altri e piu' importanti vantaggi. Io, personalmente, non ricordo piu' nemmeno come si accende...
Mettere tutto a 0db indiscriminatamente e' errato, i diffusori non suonano tutti con la stessa pressione, poter cambiare i livelli dei diffusori e' stata una necessita' sentita fin dagli arbori dell'HT, privarsene ora non ha senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
La settimana prossima farò un upgrade di diffusori. Arriveranno le torri cm9 il centrale cmc2 e il sub sb13 ultra della svs, volevo chiedervi come cross over e tagli posso mantenere quelli attuali oppure data la qualità maggiore devo operare in maniera differente? Ovviamente rifarò la calibrazione ma ho impostato le torri in firma a 70hz
Ti chiedo innanzitutto di farmi il favore di leggere il mio post 2927 visto che pensi che LPF sia una regolazione del sub (non prenderla come una cosa personale ma ogni giorno stesse domande e stessi dubbi).
Per i tagli con le CM9 puoi scendere fino a 60hz, il resto va bene a 80hz ma io lascerei tutto come e' ora.
Presta molta attenzione al settaggio del SVS, non e' un sub sottotono, regolalo bene per prima cosa , con il suo EQ e quant'altro e dopo fai Audyssey (che deve essere l'ultima taratura)
-
Ok ora leggo. Ma le impostazioni lpf di lfe mi sembra me le desti tu stesso per questo chiedevo se dovevo modificarle :D
Quindi per il sub devo fare una doppia equalizzazione? Sia la sua sia quella del pre? Ok allora. Quindi consigli cmq di settare le torri a 70hz anche se possono scendere di piu giusto?
-
E' possibile che sia stato io ma nel caso ti ho anche probabilmente spiegato che e' una regolazione che non riguarda il sub e che non si deve modificare da 120hz ;) Non sei stato attento :nonsifa:
Esatto, prima fai la sua equalizzazione e poi fai Audyssey, in questo modo hai il massimo dei risultati possibili con il tuo impianto.
Le CM9 (ottime casse e grande invidia da parte mia) sono dichiarate a 56hz -3db quindi come ti dicevo potresti arrivare a 60hz pero' io lascerei 70hz per avere un'emissione piu' lineare, idem per il centrale ha lo stesso range di frequenze (per me le CM9 scendono piu' del CMC2 ma questo e' un altro discorso)
-
Ok perfetto grazie mille. Ultima cosa quanta distanza le cm9 dovrebbero avere come minimo dalla parete retrostante?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
E' un compressore del range dinamico, avere un range dinamico ampio e' considerato (a ragione) una buona cosa, quindi ridurlo non lo e', pero' considera che un impianto HT in casa e' un compromesso nell'80% dei casi quindi la negativa riduzione di dinamica potrebbe essere compensata da altri e piu' importanti vantaggi. Io, personalmente, non ricord..........[CUT]
Io ora ho alzato di 2 db tutti i diffusori dalla calibrazione audyssey e ho guadagnato altri db però mi sembra ancora bassino il volume.Su "Light" il dynamic volume non sembra distrugga l'audio cmq considerando poi che io i film li vedo al 90% nelle fasce notturne direi che è utile per me tenerlo attivo,però c'è da dire che non voglio perdere nemmeno gli effetti alti delle esplosioni ecc.. dei film quindi non riesco a decidere se tenerlo attivo o spento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Io ora ho alzato di 2 db tutti i diffusori dalla calibrazione audyssey e ho guadagnato altri db però mi sembra ancora bassino il volume.Su "Light" il dynamic volume non sembra distrugga l'audio cmq considerando poi che io i film li vedo al 90% nelle fasce notturne direi che è utile per me tenerlo attivo,però c'è da dire che non voglio per..........[CUT]
anche io non so cosa fare il denon da come dynamic volume midnight \ evening \ day non ascolto mai a grandi volumi,ma non vorrei perdere niente....
e per il cinema confermate che è meglio audyssey flat che audyssey?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Ok perfetto grazie mille. Ultima cosa quanta distanza le cm9 dovrebbero avere come minimo dalla parete retrostante?
E' buona norma prevedere almeno 50cm di spazio dalla parete retrostante, dipende anche dai diffusori e dall'ambiente, nel tuo caso potrebbero cambiare e ovviamente se parliamo di angoli le distanze cambiano. In ogni caso mai meno di 30 cm da ogni parete ma se puoi abbonda.
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Io ora ho alzato di 2 db tutti i diffusori dalla calibrazione audyssey e ho guadagnato altri db però mi sembra ancora bassino il volume.
Dipende dal volume master che imposti, in tutta sincerita' se hai problemi di questo tipo evidentemente ascolti a volumi troppo bassi.
Normalmente chi ascolta da -15db in su non ha problemi di tale genere e in ogni caso ti sconsiglio di modificare i db dei livelli senza riscontri strumentali e in maniera casuale (2db perche'? Su quale base?)
Citazione:
Originariamente scritto da
alfonsolo
anche io non so cosa fare il denon da come dynamic volume midnight \ evening \ day non ascolto mai a grandi volumi,ma non vorrei perdere niente....
e per il cinema confermate che è meglio audyssey flat che audyssey?
Non e' meglio, e' solo "flat" per l'appunto, dipende molto dai diffusori, dai gusti personali e dall'integralismo delle persone, la curva flat e' la piu' lineare e non altera il suono quindi sulla carta e' preferibile PERO' con i tuoi diffusori e al tuo orecchio potrebbe essere preferibile la Audyssey originale.
Sul discorso del volume, ripeto, e' un problema noto e dovuto al fatto che nelle nostre case ascoltiamo a volumi troppo bassi per come sono concepiti impianti e colonne sonore.
Da parte mia il volume generale non scende mai sotto -13db se non sono obbligato (fattore WAF;) ma solitamento sto a -10db e non ho mai riscontrato problemi di volume su nessun canale, dialoghi intelliggibili, esplosioni corrette, botti giusti (vicini scontenti :D)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Dipende dal volume master che imposti, in tutta sincerita' se hai problem..........[CUT]
Su nessuna base io non me ne intendo di queste cose però siccome non volevo distruggere troppo la regolazione fatta dall'audyssey ho scelto un valore piccolo in questo caso 2 però in effetti non è che sia stato efficace come metodo perchè non ho guadagnato moltoXD.In ogni caso dici che conviene riportare tutto come dice la calibrazione?
-
Purtroppo 50 cm mi è impossibile mi arriverebbero in mezzo alla stanza :D. Forse 30 ma forse :)
-
Almeno a 30cm ci devi arrivare, sono gia' pochi, sono CM9, meritano rispetto;)
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Su nessuna base io non me ne intendo di queste cose però siccome non volevo distruggere troppo la regolazione fatta dall'audyssey ho scelto un valore piccolo in questo caso 2 però in effetti non è che sia stato efficace come metodo perchè non ho guadagnato moltoXD.In ogni caso dici che conviene riportare tutto come dice la calibrazione?
Questo perche' 2db sono poca cosa per il nostro orecchio, soprattutto in situazioni "dinamiche" come durante un film.
Se non possiedi strumenti di lettura e ti basi sulle tue orecchie e' preferibile riportare tutto ai dati della calibrazione perche' e' un sistema piu' preciso e affidabile, l'ideale sarebbe calibrare i livelli con dischi test e strumenti di lettura.
Scritto questo e' possibile valutare una regolazione di fino dell'impianto per adattarlo a te (per esempio potresti sentirci meglio dall'orecchio destro che da quello sinistro e richiedere una correzione per poter sentire correttamente al centro), procedura da fare con attenzione e sapendo come muoversi.
Nel tuo caso pero' hai aumentato di 2db tutti i livelli e cio' equivale solo ad aumentare di 2db il volume generale quindi non c'e' un reale vantaggio nell'operazione.
Usando il Dynamic volume anche light la dinamica si attenua cosi' tanto che se ascolti a volumi bassi la differenza fra gli effetti e i dialoghi saranno troppo lievi e ti sembrera' tutto troppo basso.
Se vuoi procedere come si deve (ma bada che il volume potra' sembrarti alto) prendi un film a caso e parti da un dialogo a volume normale (non sussurri, non grida), togli Dynamic Volume e aumenta il volume fino a che il dialogo e' perfettamente intelligibile e dal punto di ascolto senti la voce degli attori come se parlassero a voce normale nella stanza, quello e' il volume corretto per quel film e non dovrai toccarlo anche nelle scene piu' concitate. Se il tutto ti sembrera' troppo presente e temi sfratti, alza il volume generale di ulteriori 2-3db e attiva il Dynamic Volume e fammi sapere come ti trovi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Almeno a 30cm ci devi arrivare, sono gia' pochi, sono CM9, meritano rispetto;)
Questo perche' 2db sono poca cosa per il nostro orecchio, soprattutto in situazioni "dinamiche" come durante un film.
Se non possiedi strumenti di lettura e ti basi sulle tue orecchie e' preferibile riportare tutto ai dati della calibrazione perche' e' un ..........[CUT]
Però se vado a alzare solo il centrale rischio di distruggere tutta la calibrazione.
Cmq ti faccio vedere la situazione che mi ha rilevato l'audyssey.Dunque il frontale sinistro me lo da distante 1,80m -7db,il centrale 1,80 -12db, frontale destro 2.70m -2db,surround destro 3,30m -4 e infine surround sinistro 1,50m -5db.
Come vedi i diffusori alla mia destra sono un bel pò distanti e ho paura che aumentando solo il centrale non riuscirei a sentirli.Io per ora col Dynamic Volume non mi trovo proprio male solo che lo utilizzo da ieri quindi ancora devo decidere se usarlo o no.