Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Che gli Audio Research sono sopravvalutati?! :D :D
sei troppo sportivo Moto:di' pure cio' che abbiamo sentito sabato.
Confronto in un famoso negozio toscano:
fermo restando tutto il resto
messi i tre pre a confronto la classifica finale dei presenti e' stata 1 audio rese ref5 poi il tuo AA e terzo il krell 222 .
poi non so se questo hts puo effettivamente superiore a questi tre non avendolo mai sentito ma se cosi fosse tanto di cappello.
questa e solo l'impressionel mia e dei presenti . Non voglio scatenare polemiche ma tanto e' stato alle mie orecchie.
Il Ref5 AR e' impressionante!!!
-
Calma calma io ho parlato di SP16 e LS26, il Reference5 è un'altra storia (ed anche un altro budget) !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hodettocico
(...) Il Ref5 AR e' impressionante!!!
Credo che nessuno possa sostenere il contrario...
Anzi segnalo la recensione "in brodo di giuggiole" dell'SE (13.000$) pubblicata sul numero di novembre di Stereophile, pagine 74-85.
-
Buonasera a tutti i partecipanti alla discussione,
è con grande soddisfazione che anche io, dopo un lungo periodo di indecisione su quale strada intraprendere per upgradare l'impianto, sono entrato a far parte della nutrita famiglia degli appassionati di questo storico marchio...!!!
volevo quindi ringraziare fabio e alberto per i numerosi suggerimenti forniti e per la disponibilità dimostrata....
questo week end montaggio dell'impianto e prove, poi i commenti..... :D
-
Se è fresco di modifica necessita di almeno 30/50 ore di rodaggio. Aggiungi ad ogni accensione almeno 15 minuti sindacali di riscaldamento (scalda come un finale).
Uelcom... :-)
-
grazie dei consigli tecnici....
non è modded, prima lo voglio ascoltare liscio... capirne pregi e difetti e solo dopo passare dalle parti di modena.... ;)
-
Ciao, Daniele! Benvenuto tra noi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dax007
non è modded, prima lo voglio ascoltare liscio...
Ipotizzando una certa anzianità del pargolo, ciò che ascolterai sarà il 25% del suo potenziale....
-
grande fabio, grazie......!!! ho fatto un colpo di testa per hts e s-1500, acquistati in blocco, ma mi stuzzicava troppo l'idea...
sai già che avrò bisogno di qualche consiglio tecnico per il setting vero....? :D
@ ric236:
si, questo aspetto lo terrò in considerazione sicuramente, infatti l'ipotesi modena l'ho già presa in considerazione....!!!
-
Dai il 25% mi sembra davvero poco... Al 100 % che fa, ti esce la Krall in carne e ossa? Se e' cosi' non aspetto per la modifica! :D
Cmq volevo sapere se voi lo spegnete sempre quando non lo ascoltate. Su un manuale krell ho letto che si consiglia di tenerlo sempre in standby, io invece spengo tutto...
-
E' un consiglio americano, dove la corrente la regalano, mi sa che in standby si mangia più di 50watt.
Risparmio a parte il calore rende i componenti meno eterni. Personalmente lo accendo 30 minuti prima, al massimo rimane in standby nel week end dove lo uso più ore al giorno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Personalmente lo accendo 30 minuti prima, al massimo rimane in standby nel week end dove lo uso più ore al giorno.
Concordo, faccio esattamente lo stesso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
E' un consiglio americano, dove la corrente la regalano, mi sa che in standby si mangia più di 50watt.
Risparmio a parte il calore rende i componenti meno eterni. Personalmente lo accendo 30 minuti prima, al massimo rimane in standby nel week end dove lo uso più ore al giorno.
a parte il discorso ecologico/economico sul consumo energetico,quella dell usura dei componenti che restano in st-bye è una leggenda metropolitana.il vero momento di shock per un apparato elettrico/elettronico è all accensione,mentre se rimane sempre "in temperatura",non si presentano problematiche di nessun genere.non a caso la maggior parte dei "decessi" in elettronica si verificano alla ri-accensione di un apparato.
in ogni caso stiamo parlando di problematiche assolutamente trascurabili,in un senso e nell altro.
l unico motivo valido per spegnere l impianto è per proteggerlo da sbalzi di tensioni o fulmini(in questo caso sarebbe necessario scollegare le spine),o per risparmiare sulla bolletta.
-
Dai, kaio: il secondo mi sembra già più che sufficiente... :D
Qui non si parla di quei vecchi finaloni "magicamente ambrati" ML che dovevano essere accesi qualche ora prima per suonare meglio... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Dai, kaio: il secondo mi sembra già più che sufficiente... :D
Qui non si parla di quei vecchi finaloni "magicamente ambrati" ML che dovevano essere accesi qualche ora prima per suonare meglio... ;)
anche se trovo tragi-comico che chi investe migliaia, o decine di migliaia di euro per una catena audio si preoccupi di forse 40euro di corrente a bimestre,concordo che ognuno puo spendere i propri soldi come meglio crede.
io,i miei krell li ho sempre tenuti in st-bye,(e tra un modello e l altro li uso da 8 anni),e non ho mai avuto problemi.
è pero un dato di fatto che lo shok d accensione esiste,specialmente per macchine come quelle in questione che nascono per rimanere in tensione,anche se lo ritengo un problema estremamente marginale.
imho il vero problema,per alcuni finali in classe A o simil tale,puo essere la temperatura molto elevata che raggiungono che puo letteralmente cuocere alcuni componenti.sono famosi i levinson mono serie 20,oggi irriparabili perchè non si trovano le schede dei componenti che si distruggevano col calore.
anche qualche vecchio ksa80 so che ha avuto dei problemini termici sul lunghissimo periodo,ma per ora l fpb non mi preoccupa.