Hai abilitato l'apposita funzione 3d nell'Oppo (non e' che per caso l'hai disabilitata)?
Visualizzazione Stampabile
Controlla di aver abilitato il 3d nel menu di setup.
Altrimenti prova ad aggiornare il fw:
http://www.oppo-bluray.co.uk/custome...ices/firmware/
ho comprato un solo db 3d (un documentario) e l'ho visto tranquillamente senza problemi. Non saprei. Prova a scrivere al supporto Oppo
Volevo solo chiedere ai possessori di questa macchina tre quesiti.
Com'è la dinamica del suono prelevato dalle uscite analogiche multicanale?
In seconda battuta: il nuovo Panasonic BDT 500 può reggere il confronto con l'Oppo, come una recensione francese recita?
In ultimo:l'upscaling dei dvd è eccellente?
Grazie mille per le eventuali risposte.
Un saluto riconoscente.
IO uso l'uscita stereo con un normale ampli a 2 canali senza grandi pretese, ma credo che facilmente la dinamica erogata dal lettore sia di qualche ordine di grandezza superiore a quella di amplificatori e diffusori da HT che solitamente sono economici, rispetto a quello che si usa nell'alta fedelta per il normale ascolto stereofonico. Magari il 95 fa qualcosa di meglio ma e' tutto da verificare il risultato all'atto pratico collegandoci l'impianto
L'upscaling da dvd mi pare molto buono
Non ho idea di come vada il panasonic
Se dai comunque un occhio a qualche numero fa di Digital Video c'e una prova dettagliata dell'oppo 95 in confronto ad altri 3-4 prodotti
Ciao
Alessandro
Grazie, Alessandro. Personalmente per la parte stereo ho un impianto a parte e userei il lettore blu ray unicamente per l'home theatre. Il mio Rotel ha gli ingressi analogici e un'uscita dedicata. Già ora ho collegato 6 cavi rca tra il dvd Cambridge e il Rotel, e uso questa soluzione piuttosto che l'uscita coassiale. Mi trovo bene. La curiosità è sapere se con le decodifiche senza compressione la dinamica dell'Oppo 93 è mantenuta. Tutto qui.
Saluti.
A suo tempo quando testai il BDP93, strumentalmente risultó una gamma dinamica oltre i 113dB., dubito fortemente che un impianto riesca a risolvere realmente tale valore e lo stesso puó dirsi per quanto registrato per musica e film ---
Spesso confondiamo la mancanza di dinamica con altre cose, tipo la corretta resa delle basse frequenze o le compressioni di dinamica dovute ad amplificazioni inadeguate o diffusori con trasduttori inadeguati.
Detto questo io non me la prenderei con l'Oppo ed in generale con el sorgenti, ma cercherei altrove.
Saluti
Marco
In configurazione bitstream da hdmi trovate differenze audio tangibili rispetto un lettore da 100 euro ?
Sempre da hdmi meglio bitstream o pcm ?
Nessuno sa darmi una risposta ?
In configurazione bitstream da hdmi trovate differenze audio tangibili rispetto un lettore da 100 euro ?
Sempre da hdmi meglio bitstream o pcm ?
Non ho alcuna amplificazione con ingresso HDMI quindi uso sempre l'uscita analogica. Non ho nemmeno un lettore da 100 euro, l'alternativa che uso per l'audio (solo ) e' un lettore della T+A che legge solo cd e sacd. Fai una domanda a cui e' difficile rispondere. Se usi un'uscita digitale la conversione DA e' fatta nell'amplificatore quindi e' molto probabile che gran parte delle prestazioni dipendano da quello. Anche la questione "meglio hdmi o pcm" ha poco senso: dipende inizialmente da come e' stato registrato il master audio e se ha subito modifiche da un formato all'altro. Comunque a mio modesto avviso non sono queste le cose che fanno la differenza: ci sono ottime registrazione su CD ( a 44 khz canonici) che sono molto piu' dinamiche e dettagliate di altre fatte con risoluzioni piu' elevate. Ci sono delle registrazioni analogiche degli anni 50 su nastro cinematografico che hanno dinamiche stupefacenti. Dipende comunque molto da che impianto usi per ascoltare (ampi, cavi diffusori, ambiente)
ciao a tutti,
è da un po' di tempo che ho il seguente problema e voleva capire se qualcun altro ha avuto la medesima esperienza...io generalmente vedo i film tramite hd esterno collegato tramite cavo usb...ora da un po di tempo a questa pate ogni qualvolta che vede una serie tv o quant'altro il giorno seguiente appeno riavvio il tutto l'hd risulta vuoto e collegando al pc mi viene richiesta la formattazione del dispositivo per poterlo riutilizzare...pensando fosse un problema del hd ne ho provato un altro anch'esso della stessa marca western digital my passport e il problema si è riverificato.....mi chiedo come sia possibile che l'oppo vada a danneggiare il file system in quanto sembrerebbe proprio quello il problema.... qualcuna mi sa aiutare??
spero di essermi spiegato correttamente grazie
non ho capito come fai con l'oppo a vedere una serie tv... forse ho capito male.Intendi dire che senza fare nulla, quando spegni e riccendi l'oppo, il disco si cancella, questo senza scollegarlo dal lettore? E' giusto
IO uso un hdd toshiba dove ho dentro qualche film, ma non ho mai avuto problemi, anche se l'ho sempre usato per leggere il contenuto e mai per scriverci . Alternativamente uso un nas tramite il dlna via wireless.