Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Riker]Non ho capito scusa.
Hai letto la guida (questa ad inizio 3D o quella dei francesi) .........
ciao scusa per la non risposta tempestiva sono stato preso con gli esperimenti:D ma alla fine rileggendo la guida sono riuscito a capire il funzionamento della sonda,e dopo varie notti sveglio ho finito la taratura del proiettore, ho scoperto che non ha 5000:1 di contrasto come dicono ma sono arrivato al massimo a 1090:1 :eek: secondo la vostra esperienza e solo pubblicità per vendere?o esistono possibilità di aumentare ancora?
Se avete dei consigli al proposito.;)
Grazie .
-
@ nordata
ti sei ricordato di flaggare la voce "aumenta i tempi di lettura alle basse luci" del sensore Spyder II ?
@ Alloesio
vale la stessa cosa anche per te: vedrai che il rapporto di contrasto può anche essere (molto) più basso !
Io trovo valori fra i 280 e i 750, secondo i settaggi. E quella migliore è la .... 280. :eek:
Comunque questo numero non ha nessuna importanza "assoluta", serve solo a fare marketing. Usalo semplicemente come indice della dinamica dell'immagine del tuo impianto.
-
-
grazie della risposta,ho notato che fa fatica intorno hai 10-20 ire ha vedere il segnale ,eseste qualche sonda migliore?o qualche trucco per farla captare meglio?ciauuuuuuuuuuuu!:)
-
Spyder 2
Ordinato questa sera!!!
Dopo aver letto tutto il 3d...mi avete convinto.
Grazie a Tutti ed in particolare a Riker.
Rudy
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alloesio Walter
...eseste qualche sonda migliore?o qualche trucco per farla captare meglio?
Di sonde migliori ne esistono tante, il passo successivo sarebbe la Gretag (vari modelli), ovviamente il difetto di queste altre sonde è il prezzo, per un modello della Gretag si arriva ai 1000 €, c'è qualche modello da meno, mi pare dai 300 € in su, dipende anche dal soft che viene fornito in bundle.
Poi ne esistono altre ancora più care, di uso prettamente professionale.
L'unico trucco, di cui mi pare si sia anche già parlato, è quello di muovere la sonda avvicinadola e allontandolada dallo schermo sino a trovare il punto di massima lettura e lasciarla lì.
Ciao
-
grazie della risposta ,ho già provato a spostare la sonda per trovare il punto di più luminosità ma fino a 20 ire è un pò impreciso,ho la possibilità di acquistare EYE-ONE DISPLAY 2 a un buon prezzo secondo voi è migliore dello spyder?grazie.
-
Direi che tutte sono migliori dello Spyder2.
-
...Ciò significa che ho fatto l'acquisto sbagliato?
Allora tutti voi che avete usato la "spyder2"
come avete tarato i VS VPR????
Cioè con quali risultati?...Sono attendibili?
Rudy
P.S.
Sò che, per es., S.Berti usa un colorimetro da € 4000,00
o giù di lì, ovvio che non è da considerare per un
privato....
-
Citazione:
Originariamente scritto da rudy
Allora tutti voi che avete usato la "spyder2"
come avete tarato i VS VPR????
Rudy, hai letto il thread in cui hai postato? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Rudy, hai letto...? :D
Cosa intendi?
Nel "quotare" hai omesso la parte più importante...
"con quali risultati?...Sono attendibili?"
Proprio per averlo letto e riletto mi sono deciso all'acquisto.
L'ho anche scritto,ieri, ...(che l'ho letto)
Rudy
-
Rudy, ho risposto al tuo MP ;)
-
Stazz...M.P. x Te
Ti ringrazio e spero di fare un buon uso della spyder2.
L'aiuto dei Forumer sarà "determinante", come sempre.
Rudy
-
Dubbio su software ...
Premetto che non ho ancora installato la nuova versione di HCFR.
In questi giorni ho avuto un po di tempo ed ho fatto delle prove.
Seguendo i consigli che mi avete dato ho cercato di allineare il processore (C2) con il pj.
Il C2 generava i test pattern a schermo intero da 7.5 ire (che usavo come 0IRE) a 100IRE con output 1920x1080@23.98 spazio colore standard e BT709.
HCFR era settato in maniera corretta.
Agendo sui controlli x colore del gamma del pj (HC5000) ho ottenuto un ottimo risultato nel diagramma della curva del gamma.
Ottimo anche valutando le singole componenti colore.
A questo punto ho dato una sbirciata al grafico dei RGB level dove avevo su tutta la linea (da 20 a 100) il livello del blu parecchio sopra il riferimento.
Per abbassarlo al riferimento ho dovuto abbassare parecchio i comandi di blu contrast e blu brightness.
Nello specifico mi focalizzo un attimo su uno step singolo.
Faccio così una lettura continua su un test pattern a 80IRE.
Su questo pattern per avere il livello del blu consono alla linea di riferimento ho dovuto abbassare il valore "blu contrast" a -34!!:eek:
Tantissimo! soprattutto in considerazione al fatto che vedevo il pattern diventare progressivamente giallo!!
Ovviamente gli altri colori erano appaiati al riferimento.
Abbastanza sicuro di vedere giallo ho fatto caricare al C2 un pattern con tutta la scala di grigi che effettivamente appariva parecchio gialla.
Non credo che sia una mia impressione ... il giallo è troppo evidente!
A questo punto sono 2 le cose:
1) la sonda non funziona bene;
2) HCFR non interpreta bene i dati che gli arrivano dalla sonda
Nei prossimi giorni farò una prova installando il nuovo HCFR per vedere se cambia qualche cosa.
Voi avete qualche idea?
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
diventare progressivamente giallo!!
Tieni presente che il bianco D65 tende un pò al giallino (non è un bianco freddissimo)...
Hai controllato i primari e secondari per vedere se i riferimenti sono rispettati e di quanto il punto del bianco è spostato dal riferimento?