Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Nessuno di questi ha la definizione tagliente, il nero, i colori dello Sharp...
Io dopo aver visto i colori del VW200 con Xenon lamp ho l' impressione che tutti gli altri siano quasi in bianco e nero :eek: ... quello che davvero gli si avvicina di più come profondità di colori è proprio il nostro Sharp.
-
Anche io nessun problema con 48hz: provato da C2 e da vp50. Però, niente di diverso rispetto al 24hz.
-
Prove
Anch io avevo fatto diverse prove con powerstrip e le frequenze di aggiornamento, ma lo Sharp NON accetta dai 60Hz in su... Anzi, sembra che se gli si invia 24Hz, al suo interno lo porti a 60.
La visione migliore era proprio a 60Hz, con HTPC e windvd9 con Digital natural motion con ATI4850 (solo per i DVD però...).
Tenete ben presente che il vecchietto ha quasi 4 anni sulle spalle...
-
Non credo proprio che lo porta a 60Hz , so' benissimo come si vede a 60 un materiale nativo 24.
Ognuno ha i suoi gusti ma il DNM di windvd non e' proprio il massimo ... anzi.
Per me' i DVD PAL vanno benissimo a 50Hz.
Probabile che soffro meno di te alcune sfuocature sui panning , anche se preferisco quelle agli artefatti evidenti del DNM.
Comunque i gusti sono gusti :)
-
Leggendo gli ultimi interventi mi sono ricordato ora di quello che volevo provare :D, ormai ho spento e non ho più voglia di fare prove.
Domani, se mi ricordo :rolleyes:, provo a bypassare il C 2 ed andare direttamente dal HTPC a 24 al vpr.
Come qualcuno ha scritto, sembra non cambiare nulla, ma ora è solo una questione di principio, se a qualcuno va, perchè a me no ?
Ciao
-
a 24 va a tutti ... volevi dire a 48 ?
Citazione:
se a qualcuno va, perchè a me no ?
per me è colpa del tuo vps3800 : se vuoi, visto che mi sento generoso, te lo scambio col mio 3100 :D
-
Come' generoso lei :)
Se ho capito bene non gli passa neanche il 24 da HTPC.
L'HTPC e' una brutta bestia :D
-
Forse non mi sono spiegato bene.
Da HTPC (come sorgente HD ho solo questo) se esco a 24 ed imposto il C 2 con uscita pure lui a 24 (23,xxx) l'immagine la vedo, senza problemi, quindi tutto funziona.
Non funziona se esco dal C 2 a 48 (50 e 60 ovviamente funzionano).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non funziona se esco dal C 2 a 48 (50 e 60 ovviamente funzionano).
Puo' essere che il tuo C2 abbia qualche problema o magari che il firmware non sia aggiornato ?
-
[QUOTE=Marco75]a 24 va a tutti ... volevi dire a 48 ?
A me non và nemmeno a 24:D
Scusate ma il segnale a 24p dovrebbe comunque accettarlo anche senza aggiornamento del firm. a 1.1.5?
Avevo disattivato il 24p dal BD30 ed ora provando a riattivarlo, con il vpr connesso, questa funzione è inibita.
Ho commutato sul plasma e nel menù del BD30 è tornato inseribile il 24p.
Il vpr e il plasma sono connessi con hdmi tramite il 905, con il Reon su attraverso.
-
Se il player non ha la funzione 24p forced non puoi inviare un segnale 24p diretto allo Sharp, in quanto la edid del vpr non è aggiornata.
In soldoni: il 24p lo digerisce benissimo, ma la programmazione "vecchiotta" della Edid impedisce a lettori che usano questa funzione di mandare il segnale. Prova con la ps3 o con un lettore Pioneer e vedrai che va.
-
Quello che intendi dire è che il BD30 ha possibilità di inviare il 24p e non di forzare il 24p?
Quindi se l'aggiornamento del firm. 1.1.5 non aggiorna anche l' edid del vpr il BD30 non potrà mai inviare i 24p allo Sharp.
-
Esattamente. Almeno: suppongo sia così, in quanto un BD30 non l'ho mai provato quindi non so se ha il 24p "forced " o "edid dipendente". Di certo c'è che:
1 - Lo Sharp è pianamente compatibile con segnali a 24p.
2 - La edid di un apparecchio non si può aggiornare con un firmware: bisogna proprio sostituire il chip.
3 - L'aggiornamento firmware dello Sharp risolve alcuni problemi col 24p, specialmente una sorta di "flash luminosi" durante la riproduzione, ma non abilita la compatibilità col segnale 24p che è già presente anche col firmware di fabbrica.
-
Confermo tutti i punti appena elencati da Locutus.
Premessa, il mio Sharp è aggiornato.
Questa sera infatti mi sono ricordato della famosa prova ed ho collegato direttamente l'HTPC al vpr e, meraviglia delle meraviglie, ho subito scoperto che tra i refresh possibili proposti dalla ATI non compariva più il 24p, ma si fermava al 25i (che non è proprio la stessa cosa :D).
Ci ho ragionato su un qualche attimo e sono arrivato alle conclusioni di cui al posto precedente.
Ho rimesso il C 2: la Ati può uscire a 24, lo scaler esce a 24, il vpr accetta il 24 --> a me mi piace. :D
Perchè crearsi paturnie ? Magari farò qualche altra prova appena avrò voglia e tempo.
Ciao
-
Se andavi nel CCC nelle risoluzioni avanzate spuntavi il 1920x1080 24P e ce l'avevi disponibile , una specie di forced.
Per il 47,952 potevi usare Powerstrip.
Tra i lettori Blu Ray provati anche il sony 350(immagino anche il 550) e il samsung 1400 hanno il forced o una specie.
Cosi' e' se non ricordo male , dovrei pero' provare a non passare dall'Onkyo non vorrei ci metta qualcosa pure lui.
Ciao