PRIME IMPRESSIONI su Benq W5000
Mi ero ripromesso di testare la macchina per almeno una quindicina di giorni prima di scrivere le mie impressioni, però preso dall'entusiasmo della visione non ho resistito a postare le mie prime impressioni, che ritengo comunque tutt'altro che definitive, dato anche il limitato periodo di utilizzo della lampada.
Premetto che uso il proiettore solo alla sera, per la sola visione di film, in ambiente quasi completamente oscurato: giusto la luce che filtra dall'esterno in ore notturne (praticamente quasi niente).
Proietto su uno schermo motorizzato da 71" Adeo Elegance-Tensio 16/9 da 180 cm di base, con tela VisionGrey (tela grigia, Gain 0.8). Devo dire che la scelta dello schermo grigio è stata azzeccata in quanto consente di migliorare la resa dei neri senza sacrificare quella delle alte luci.
Installazione a soffitto (15cm)
Schermo 16:9 da 180cm di base (tela VisionGrey)
Distanza di proiezione: 345cm
Distanza di visione: 310cm
Angolo di visione di circa 32°
Collegamento alle sorgenti tramite HDMI 10m G&BL
Sorgenti SD: Sky, HDDpana, DVD2930
Sorgenti HD; SKYHD (1080i se solo fosse vero)
Regolazioni:
Iris su 19 (tutto aperto)
Lampada in modalità normale
Controlli dell'immagine tutti attivati (per ora)
Impostazione "Cinema" solo leggermente modificata (ho abbassato leggermente le temperature dei verdi e gialli)
Partiamo dall'installazione. Visti i vincoli di installazione che ho voluto pormi, ossia:
- installazione a soffitto del Vpr, ad una altezza di 255 cm dal pavimento,
- proiezione su schermo avente la base di proiezione a cm 80 dal pavimento
il proiettore W5000 ha compensato egregiamente i disallineamenti verticali, consentendo la proiezione di una immagine perfettamente godibile di dimensione rettangolare 180cm x 101cm
Il menu del Vpr è chiaro, completo e di semplice navigazione. La creazione di un proprio setting è semplice e le possibilità di gestione dell'immagine sono ottime, sia per il principiante che per il professionista; esiste anche una sezione detta ISF accessibile tramite password (conosciuta solo dal personale certificato). Ottimo il telecomando retroilluminato.
Il Livello del nero è decisamente molto buono cosi come la resa dei colori e dei dettagli.
L'immagine rimane fluida e non scattosa sia nelle scene di azione movimentate che durante i movimenti più lenti. Quello che più mi ha impressionato sono però stati i dettagli nelle aree scure, ossia nelle ombre, che sono veramente ottimi e senza la presenza di anomalie di fondo (senza demarcazioni/aloni evidenti nei passaggi tra i toni più scuri)!
I colori (nell'impostazione modificata ma basata sul Cinema) hanno una resa ottima, sono ben bilanciati e non tendono a virare verso nessuno dei colori di base (appaiono assolutamente realistici). Devo proprio dire che proveniendo da uno schermo al plasma la differenza nella
qualità di visione è abissale, il coinvolgimento è migliore e addirittura mi sembra che anche l'impianto audio suoni meglio: "magie della psiche":fagiano: .
Non ho ancora capito se sia meglio attivare o disattivare il "Brillant Color". In un paio di occasioni mi è sembrato che con la funzione attivata risulti eccessiva la lunminosità a discapito della profondità dell'immagine e della presenza di dettagli. Su questo aspetto ammetto che non ci ho ancora capito nulla.
Per ora, dopo solo circa 12 ore di visione, nessun effetto Rainbow.
Molto probabilmente tra qualche tempo rifarò le dovute valutazioni e magari mi ritroverò a dover modificare qualche cosa. Si sa che come ogni cosa, anche le lampade, hanno bisogno di un periodo di rodaggio...
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più del Brillant Color. Intendo qualcosa di personale e non qualcosa di letto su una recensione.