Fusione?
Visualizzazione Stampabile
Fusione?
Si, la seguo da un paio di anni, come detto più su, quasi per divertimento, ci sono tutti gli ingredenti per un romanzo di Ken Follett o di Dan Brown...in effetti un film ce lo hanno fatto
http://www.137films.org/The-Believers.aspx
Il costo dei pannelli è ancora troppo alto (non è il loro reale valore)...per abbassarlo occorre eliminare definitivamente l'incentivo statale...che tra l'altro incide sul costo della bolletta...Sento parlare di cifre intorno ai 10.000 /15000 Euro per un'impianto da 3,3 KW (assurdo ..c'è speculazione)..accendere un mutuo bancario, L'Enel che ti vende a caro prezzo l'energia, ma la compra (da quella che i pannelli producono)a prezzi risibili...Progetti da sottoporre al Comune, autorizzazioni varie...istanze per per l'accredito della quota energia, rottura di scatole con moduli per domanda all'Enel per nuovo contatore, montaggio dell'impianto che non sempre viene eseguito a regola d'arte , apertura di nuovo cc bancario (per accredito quota gse e restituzione mutuo) ecc. ecc. Rotture e sbattimenti ....
Ecco perchè il fotovoltaico non decolla.........
I Romani per sconfiggere "Asterix", con la scusa della carta d'identità, lo mandarono
all'anagrafe comunale...sta ancora girando per le carte burocratiche...!!!:D:D:D
Buona Musica
@andrews forse ti hanno informato male.io ho montato i pannelli a giugno. Costo 8000 euri tutto compreso. Pratiche fatte dalla ditta. Allacciato dopo una settimana. Tutto facile
Infatti, tutto dipende dall'installatore.
Spesso l'elettricista di famiglia non è la persona più adatta a sbrigare le pratiche, specie nel caso fossero complesse (Scia, autorizzazione paesaggistica ecc.ecc.); anche se ormai tutti si sono buttati sul fotovoltaico, bisogna scegliere ditte serie e con esperienza nel settore.
Io ho speso un po' di più perché , oltre ad abitare a 300 mt dal mare (la struttura su cui poggiano i pannelli è di alluminio della migliore qualità), ho preferito assicurare l'impianto con la Kasko per 10 anni e avere una garanzia sull'inverter di 15 anni, ma con 10.000 euro fai un signor impianto da 3kw, assicurato, finanziato e "chiavi in mano".
scusate se mi inserisco solo ora, sono anni che l'argomento mi attira, forse ora ho trovato il passaggio per arrivare sul tetto con i corrugati, passaggio che predisporrei insieme ad una modifica che sto per fare al riscaldamento.
Ma il dubbio che mi attanaglia è il seguente: trovo assolutamente ostici tutti i conti da fare per sapere la resa del pannello, elettrica ed economica, sento dire che questo quinto conto-energia è molto meno premiante dei precedenti e forse mette in dubbio l'effettivo rientro dell'investimento...
Se chiamo un installatore (ne ho sentiti due per ora) mi fa quattro scarabocchi su un pezzaccio di carta e mi dimostra (!?!?!) che la convenienza è assicurata, ma come faccio a fidarmi? lui deve vendere ed installarli!
Mi sapete dare qualche dritta? grazie infinite!
i conti non sono difficilissimi da verificare, e un installatore serio ti fa un preventivo con tutti i passaggi di calcolo.
è verio che il 5° contoenergia paga meno, ma è anche vero che oggi con 7/8k€ metti i 3kWp ... il rientro è sempre sui 7/8.
Leggevo in giro che i nuovi incentivi non siano poi molto convenienti e poi c'è l'incognita pesante dello scambio sul posto
http://www.qualenergia.it/articoli/2...nnovabili-aeeg
Insomma, per le rinnovabili il futuro non sembra così roseo...finora sono state sostenute solo dagli incentivi elevati...
Io ho installato i pannelli solari 2 anni fa ed ero rientrato nel conto energia 3, che secondo me era già al limite di ammortamento. Ora come ora secondo me conviene aspettare. I prezzi sono troppo alti e gli installatori ci marciano perchè sanno che ci sono gli incentivi. I prezzi reali li avremo quando finiranno gli incentivi statali, solo allora ci sarà una vera concorrenza.
Se non ricordo male due anni fa (fino al 31 dicembre 2010) era attivo il conto energia 2. Il conto energia 3 e' partito da gennaio 2011.
Io ho realizzato l'impianto nel dicembre 2010 e sono con il conto energia 2.
Saluti,
Barbamath.
Il futuro è l'eolico, oggi conviene come il fotovoltaico di qualche anno fa.
In ogni caso gli attuali incentivi permettono ancora di ripagarsi ampiamente l'impianto FV dato che i prezzi stanno scendendo , a differenza dei vecchi conti energia che hanno permesso ai grandi investitori (spessissimo stranieri) di lucrare avidamente installando campi di decine di MW.
Ormai ottimi impianti di taglia domestica "chiavi in mano", e per ottimi intendo davvero di alto livello qualitativo, installati in maniera ineccepibile da veri professionisti, si trovano anche a meno di 3000 € a KWp
Se avete la possibilità, e con le nuove norme sul condominio appena approvate potranno farlo molte più persone, il mio consiglio è quello di investire in questo settore, anche perché la bolletta energetica aumenterà minimo del 5% ogni anno.
Se poi avete un giardino e abitate in una zona mediamente ventosa (basta una brezza leggera ma costante), guardate con fiducia all'eolico: gli incentivi sono più alti e produce anche di notte.
L'eolico secondo me è troppo invasivo...le mie speranza volgono sempre più verso le LENR, i grossi gruppi si stanno interessando realmente
http://www.greenstyle.it/fusione-fre...sata+alle+LENR