Visualizzazione Stampabile
-
Veramente il primo a Roma e' stato gia' aperto da piu' di un mese,nel centro commerciale Roma Est a Ponte di Nona,ci sono stato 2 giorni fa e l'impostazione e' la stessa degli altri store mondiali,chiaramente in scala ridotta...http://www.apple.com/it/retail/romae.../20070722.html
-
Quello è un Apple Store, un negozio della Apple.
Gli altri sono Apple Shop, cioè spazi all'interno di altri negozi e gestiti dagli stessi, Mediaworld e Mondadori Multicenter in questo caso.
Una specie di franchinsing.
Ciao.
-
-
Tornando a parlare del giocattolino,chi ha qualche notizia fresca sulle date di arrivo in Europa e in particolare qui da noi?
-
Ancora nulla di ufficiale ma, all'evento di Apple di oggi, Jobs ha annunciato il taglio del traguardo del primo milione di iPhone venduti e soprattuto un drastico calo di prezzo del modello da 8Gb che passa a $ 399, dai $ 599 precedenti, e diventata l'unico modello disponibile.
Sparisce il 4GB che comunque vendeva si e no il 5% del totale.
A questo prezzo e se verranno ufficializzati gli ultimi dati sul successo dell'iPhone direi che il mercato degli smartphone è finito.
D'ora in avanti sarà il mercato degli iPhone.
Ciao.
-
Dunque Girmi,sulla base di questo grande successo pensi che in Europa potremo usufruire di uno street price piu' conveniente rispetto all'apertura USA?
-
Meno di € 399?
No, non credo.
Ad ogni modo il prezzo di acquisto di questo tipo di apparecchiature è solo una frazione del costo totale annuo.
Molto dipenderà dagli accordi che Apple farà in Europa ed Italia in particolare.
Ciao.
-
Un'ultima domanda,Girmi (scusami,eh,ma sei il mio Apple man di riferimento :D )...tempo fa si parlava dell'eventuale obbligo di un contratto con Vodafone per utilizzare l'apparecchio:ne sai qualcosa?Io ho un contratto Tim,in quel caso dovrei fare la migrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Dunque Girmi,sulla base di questo grande successo pensi che in Europa potremo usufruire di uno street price piu' conveniente rispetto all'apertura USA?
C'è il discorso che negli USA, Apple lo vende solo con AT&T, con un contratto flat dati di 2 anni minimo, conveniente e competitivo rispetto alle offerte semi-flat europee, ma comunque piuttosto costoso, e che Apple si prende pure il 10% di percentuale su tutte le telefonate, cosa mai vista in un accordo costruttore-provider.
Per questo possono probabilmente permettersi di abbassare il prezzo del telefono, tanto quell'utente porterà altri soldi ad Apple, sia dalle telefonate che, ora, con le suonerie.
In Europa, se non fanno un accordo simile, credo che costerà di più, del resto anche l'utenza Europea è abituata a pagare di più il telefono "sbloccato" e di meno quello "lockato" ad un provider.
Comunque, non capisco il senso del nuovo iPod touch. Un apparecchio con wi-fi e browser che NON HA L'E-MAIL ??? Assurdo, ed è chiaro che lo hanno fatto così solo per non dare fastidio all'iPhone. Ma il tutto non ha senso: al nuovo prezzo dell'iPhone, con gli stessi soldi dell' iPod touch da 16GB, ti prendi l'iPhone da 8GB, che però telefona, manda e-mail e sms, ha la fotocamera e Google maps in più.
.
Boh, per la prima volta da anni a questa parte, un keynote Apple mi ha lasciato molto deluso...l'iPod touch andava fatto anche in versione con Hard Disk ! Perchè chi ha bisogno di tanto spazio, deve ancora accontentarsi della vecchia interfaccia ?
.
-
Direi che sicuramente anche in Italia l'iPhone sarà brandizzato, come in US, Germania, Fancia e UK, i paesi per i quali esistono già accordi con i gestori.
In Italia non si sa ancora nulla sul possibile partner di Apple, ma dubito sarà TIM. Non dispone dei servizi necessari.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
tempo fa si parlava dell'eventuale obbligo di un contratto con Vodafone per utilizzare l'apparecchio:ne sai qualcosa?Io ho un contratto Tim,in quel caso dovrei fare la migrazione.
Non si sa ancora molto per l'Europa, e meno ancora per l'Italia. C'è la concreta possibilità, semmai, che in Italia non esca nel 2007, ma venga inizialmente lanciato solo in Francia, Germania e Inghilterra.
L'Italia è un mercato (una volta tanto) molto importante per la telefonia cellulare, ma secondo me è anche quello dove è più difficile fare gli accordi.
.
-
Lo dico sempre io che è da matti fare la coda per essere il primo ad accaparrarsi un prodotto nuovo nuovo... :D
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...i_iphone.shtml
-
Persino il mio socio che è "allergico" alle nuove tecnologie/prodotti, giusto ieri mi chiedeva informazioni sull'Iphone :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
.
In Italia non si sa ancora nulla sul possibile partner di Apple, ma dubito sarà TIM. Non dispone dei servizi necessari.
La tua affermazione pare completamente antitetica a quella data da Puntoinformatico, ehm non riesco a linkare lo inserisco così: http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2056729
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da brunello
La tua affermazione pare completamente antitetica a quella data da Puntoinformatico,…
Meno male.
Con tutte le frescacce che scrivono su Apple mi sarei preoccupato del contrario.
Comunque Apple starà sicuramente trattando con più operatori contemporaneamente.
Accordi di questo tipo non si fanno in tre giorni ma servono diverse settimane e se Apple vuole arrivare in Italia entro fine anno o inizio anno prossimo non può permettersi di aspettare l'esito di una trattiva per cominciarne un'altra.
Quindi dire che sta trattando con TIM non significa nulla.
Io aspetto di vedere se l'iPhone che sbarcherà a breve in europa (FR, D, UK) è uguale all'EDGE americano o se sarà UMTS o HSDPA.
Allora sarà più chiaro chi da noi può offrire quesi servizi.
Ciao.