Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Io, invece, a breve sarò a 500 titoli in catalogo
io ci sto andando mooooolto cauto dopo aver fatto 1300 dvd circa l'idea di riprenderli per poi magari ricambiarli ancora.... bah...
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
avendo evitato l'acquisto di 1997 Fuga da New York, come la peste
nooooo perchè? l'ho preso proprio oggi.....
azz....
-
1997 è praticamente un supporto BD con qualità dvd. Quelli della Universal hanno fatto un casino usando un master a definizione standard. Un vero scempio per questo bel film. Si spera in una riedizione in HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
...Si spera in una riedizione in HD.
L'ho lasciato sugli scaffali quasi con le lacrime agli occhi, per quanto ci tengo a questo personale Cult
Pensa, me lo prestò Giangi e dopo minuti di visione ho cominciato lo zapping tra i Capitoli alla ricerca "sperata" e disperata di qualche scena decente che mi facesse ricredere e mi facesse dire che in fondo si vedeva che fosse un BD .... Bhe ... Nulla ... :rolleyes:
Nonostante non lo avessi pagato, l'ho tolto per NOn sprecare 2 ore di lampada e rovinarmi l'attesa che ancora mi è rimasta per questo titolo ;) :p
Pessimo .... :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Pessimo .... :mad:
:cry: :cry: :cry:
azz....
-
Citazione:
Originariamente scritto da kayama728
:cry: :cry: :cry:
Però non é che sembri poi così cautoooo...:D
1997 é come la peste, basta leggere qualsiasi forum specializzato o recensione di BD;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Però non é che sembri poi così cautoooo...:D
1997 é come la peste...
hai ragione Daniel... mi sono lasciato trasportare dall'emozione.....
ho guardato qualche scena ieri.... è veramente terribile
con "cauto" volevo intendere che nn mi sto affannando a prendere tutti i titoli che escono come facevo con i dvd... anche se vorrei...
-
Tornato dalle ferie, devo dire che stavo meglio in barca a vela che in ufficio... ho ripreso il 3d giusto per vedere cosa era successo, voglio dire 2 cose.
1) non vorrei diventare il riferimento assoluto di nessuno, la mia opinione su Dracula è una opinione tecnica ma non conosco la storia del lavoro fatto su questo titolo e quindi è difficile dire cosa è successo. SECONDO ME i neri così affogati sono un errore, perché ci sono aree troppo estese di nero solarizzato, dubito che il direttore della fotografia volesse quel risultato, ma sono pronto a ricredermi. Personalmente mi danno fastidio più della grana.
2) Si è citato Ronin. Un altro titolo che ho, ma che invece trovo buono, nella media perlomeno. Devo ancora capire la differenza di cosa io sono portato a guardare (magari per deformazione professionale) e cosa guardano gli altri, perché giudizi così differenti mi lasciano perplesso assai.
Boh?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
2) Si è citato Ronin. Un altro titolo che ho, ma che invece trovo buono, nella media perlomeno. Devo ancora capire la differenza di cosa io sono portato a guardare (magari per deformazione professionale) e cosa guardano gli altri, perché giudizi così differenti mi lasciano perplesso assai.
Boh?:confused:
intanto bentornato...su Ronin io la penso così e cioè che come bd è deludente.come me la pensano molti altri (e anche molti del "settore"),ma sinceramente non capisco lo stupore per giudizi differenti...beh dico ma che si vuole che si pensi e si veda tutti allo stesso modo?io ad esempio dell'audio in un film mi frega il giusto.non per questo non rispetto chi è molto sensibile all'audio fatto bene e performante,oltretutto se ha un impianto all'altezza.altra incomprensione classica.quando uno dice (in questo caso io) che un bd mi è piaciuto poco(e sono pochissimi)si dovrebbe evitare di dire che si dice così perchè le aspettative sono sempre di vedere un Pixar.è una offesa all'intelligenza di chi lo dice e di chi riceve il rilievo.si può essere delusi da una immagine anche se è razor e viceversa.ieri ho visionato Glory che mi ha soddisfatto pienamente.eppure è quanto di + lontano ci possa essere da una immagine razor....
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
altra incomprensione classica.quando uno dice (in questo caso io) che un bd mi è piaciuto poco(e sono pochissimi)si dovrebbe evitare di dire che si dice così perchè le aspettative sono sempre di vedere un Pixar.è una offesa all'intelligenza di chi lo dice e di chi riceve il rilievo.
Non ho mica detto questo. Ho detto che Ho comperato Ronin, l'ho guardato e non mi è venuto da dire "che brutto" come con altri film, tipo il citato Dracula o anche "sol levante" per fare un esempio. Mi sembrava un "normale" riversamento HD su BD. Senza infamia e senza lode.
Per quanto riguarda i giudizi differenti, sono d'accordo parzialmente, certo non tutti hanno gli stessi occhi. In genere c'è chi si "accontenta" di più e chi è più esigente. Ma in alcuni casi mi trovo a leggere giudizi esattamente opposti. Non metto in dubbio i giudizi, ma per curiosità anche professionale vorrei capire una cosa: cosa ha visto l'utente X che io non vedo? Cosa da più fastidio? La grana magari a me non disturba e ad altri disturba molto, ma dubito che sia tutto qui. A memoria, ad esempio, non mi sembra che Ronin abbia particolare grana.
Personalmente ho il dubbio che alcuni display enfatizzino dei difetti piuttosto che altri, e magari altri display li "ammorbidiscono", quindi la combinazione display/gusto dello spettatore da risultati imprevedibili.
Magari è solo una questione di gusti "fotografici" ma allora perché sui DVD tutto questo non succede? O forse succede ma siamo meno esigenti?
-
Bentornato William. Si penso sia l'intreccio di diversi fattori, aspettative, gusti, capacità di saper valutare, e cosa più importante la catena video, che secondo me fa la differenza.
-
sì tutto condivisibile quello che dici William.spesso anche io avrei la curiosità di capire cosa vede chi non è d'accordo con me.la soluzione sarebbe vedere un bd contestato insieme ad esempio.allora credo che ci si capirebbe.su ronin personalmente lo ho trovato carente di definizione e dettaglio tutto qui.insommo un po' troppo oltre oltre i limiti che a me piacciono.oltretutto ,come spesso succede,ho voluto cercare o conferme o smentite in rete a quello che avevo visto io e devo dire che la maggioranza dei giudizi che ho trovato la pensa come me.anche questo non vuole dire che si abbia ragione...però ti fa capire che forse non sei l'unico ad avere un certo tipo di sensibilità...tutto qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Si penso sia l'intreccio di diversi fattori, aspettative, gusti, capacità di saper valutare, e cosa più importante la catena video, che secondo me fa la differenza.
mmm...anche questa affermazione non mi trova d'accordo.e spiego perchè
capacità di saper valutare...presuppone che solo chi la pensa in un modo l'abbia.un po' troppo categorico
catena video.in parte è vero.però ci si dovrebbe chiedere perchè se un titolo è considerato poco performante dal 90% di chi lo ha visto,il restante 10% tira fuori la catena video...poco credibile
aspettative.beh...il minimo sindacale.queste sono le mie.di altri non so
gusti...direi che questa è condivisibile
-
Secondo me i dubbi vengono più che altro con i vecchi film, di cui non si ha memoria su quanto visto al cinema a suo tempo (per me ultimamente Ghostbusters).
Con i film più nuovi (più o meno dal 2002-2003 in poi) può ovviamente accadere, ma penso sia più difficile, anche perché (William credo lo confermerà) il master è in genere il Digital Intermediate, almeno per i film realizzati dalle grosse major. Ed è lo stesso master che viene ri-scritto sui 35mm per le sale, quindi salvo un pessimo lavoro sulla compressione, al massimo quello che si può discutere sono le scelte fotografiche. Ma il BD è praticamente un clone del master originale.
I film vecchi, a parte grossi restauri tipo Disney, i primi Bond, Blade runner e pochi altri, che vantano uno scan da negativo, possono invece essere più problematici.
Inoltre a me è capitato di avere in passato alcuni film contemporaneamente in 35mm e BD. Per esempio The day after tomorrow, che non gode di molti estimatori sul sito, ad un confronto tra BD e 35mm è risultato praticamente identico. Questo per dire che se uno non vede prima il film al cinema, può comunque nutrire aspettative che poi vengono deluse.
By
-
Riguardo Dracula,
per me il difetto più grande di questo titolo (versione nostrana), è sempre stato l'audio,
è talmente evidente e fastidioso che il video passa in secondo piano.
prima in dvd la differenza con la traccia originale era abbissale, con il Blu-ray e la speranza di una traccia Italiana almeno pari all'originale in dvd, macchè!!
ancora peggio, la nostra traccia in Blu-ray e' peggio della già disastrosa in dvd :cry:
ora sono scomparsi anche quei pochi effetti o rumori di fondo, e cosa più grave l'inquietante risata di Dracula alla fine del (non ricordo di preciso) 3° o 4° capitolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
capacità di saper valutare...presuppone che solo chi la pensa in un modo l'abbia.un po' troppo categorico
No mi riferisco a un minimo di conoscenza della materia. Uno che arriva e mi boccia un titolo girato in 16mm perché ha troppa grana, o chi pretende che tutti i BD si vedano come un cartone in CG, secondo me non è idoneo a recensire un BD. Sarebbe come far fare il critico cinematografico ad un tizio che in vita sua ha visto solo 3 film, che attendibilità avrebbe?