Visualizzazione Stampabile
-
Ma no ...
Semplicemente ad una lettura veloce sembra che i residenti in queste regioni siano penalizzati; invece hanno la possibilità di usfruire sia di questa detrazione (per l'acquisto di tv con dtt) che del vecchio contributo (per il decoder dtt interattivo): non possono però cumularle nell'acquisto del decoder.
-
Già conosci il mio pensiero sulle "penalizzazioni": evidentemente sarei dovuto nascere sul Monte Bianco, o magari a Stintino, posti meravigliosi e da oggi Eldorado fiscali.... :D
Intanto aspettiamo la risposta di Pioneer alle nostre sollecitazioni sui DVD-Recorder e poi penseremo alla fattura. ;)
-
Aggiornato elenco Ministero
Aggiunti tv MPMAN
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
@dario2
L'importante è verificare prima che ti facciano la fattura che ci siano tutti i requisiti e cioè:
- che sia intestata a chi paga il canone
- che ci siano i relativi dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale)
- che ci sia marca e modello e che questo sia compreso nell'elenco del Ministero
- oltre ai soliti dati delle fatture (intestazione venditore, quantità, prezzo, data, numerazione, ecc.)
Sei sicuro che la fattura deve essere intestata a chi paga il canone? Io sono in procinto di comprare una tv compresa nell'elenco del ministero e il commercialista mi ha detto che posso usufruire della detrazione anche se il canone e' intestato a mio padre (che non ha redditi) che vive nello stesso nucleo familiare.
A questo punto mi sorge il dubbio.....
-
pixmania cmq nn può cambiare intestatario, cioè lei intesta automaticamente al titolare del conto paypal..
-
Citazione:
Originariamente scritto da SatMarak
... il commercialista mi ha detto che posso usufruire della detrazione anche se il canone e' intestato a mio padre ...
Il commercialista ha detto una s...ciocchezza.
Se vuoi usufruire della detrazione devi pagare il canone. Punto.
Estratto dall.art.7 comma 1 del decreto: " ... agli utenti che sono in regola con il pagamento del canone di abbonamento ...".
Fatti spiegare dal commercialista perchè secondo lui non è così.
@dario2
Non puoi creare un conto paypal all'intestatario del canone?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
@dario2
Non puoi creare un conto paypal all'intestatario del canone?
E' un casino perchè io uso la postepay mia, non ho altre carte di credito (prepagate e non), al max dovrei associare la mia postepay a un nuovo conto paypal, ma si può fare?
Perchè credo poi bisogna rifare la procedura del verified ect..
cmq mi sto orientando verso un vpr, quindi credo la tv full hd ad uso pc nn la prenderò più...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dario2
... mi sto orientando verso un vpr ...
Se ha il sintonizzatore DTT integrato ha diritto anch'esso alla detrazione ;) (sempre che sia nell'elenco).
Perchè devi usare la tua carta di credito? Non puoi far pagare direttamente tuo padre? Capisco cmq che il tutto sarebbe un po' un casino ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
...
nn ne ho trovati con il sintonizzatore, anche perchè sarebbe sprecato usare un proiettore per la tv costantemente...
ma devo vedere cosa accettano loro oltre paypal, cmq loro o fatturano rispetto all'account se nn paghi con paypal oppure fatturano in base a paypal io almeno cosi ho capito..
P.s ma è vietato quotare i messaggi?
-
Sono vietate le quotature integrali.
E' meglio limitarle all'essenziale.
P.S.: ... avevo interpretato vpr come video personal recorder: in effetti quelli dovrebbero essere pvr ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Il commercialista ha detto una s...ciocchezza.
Se vuoi usufruire della detrazione devi pagare il canone. Punto.
Estratto dall.art.7 comma 1 del decreto: " ... agli utenti che sono in regola con il pagamento del canone di abbonamento ...".
In un nucleo familiare di 5 persone solo 1 paga il canone ma tutte e 5 le persone sono in regola con il canone, quindi anche se il canone e' a nome di mio padre io sono in regola lo stesso con "pagamento del canone di abbonamento" come dice il decreto.
Siccome mio padre non ha redditi (e di conseguenza non puo' detrarre nulla), perche' non potrei farlo io nella mia dichiarazione dei redditi?
Secondo me il decreto non e' tanto chiaro sotto questo punto di vista...
-
Allora se tuo zio viene a casa tua e guarda la tv è in regola con il pagamento del canone? Il pagamento del canone riguarda i possessori di tv non quelli che la guardano. Se tu compri una tv e nella tua unità abitativa e nel tuo nucleo familiare qualcuno ha già pagato il canone tu non sei tenuto a pagarlo, ciò non significa che tu sei in regola col pagamento del canone ma casomai con la legge che regola il pagamento del canone. Tant'è vero che se prendi la tua tv e te ne vai da casa devi pagarlo tu il canone (a meno che ti trasferisci in una unità abitativa ed in un nucleo familiare in cui c'è già qualcuno che paga il canone).
Cmq quello che taglia la testa al toro e conferma la mia tesi è scritto nel comma successivo a quello già citato, e cioè il comma 2 dell'art.7 del decreto che recita: "... Ai fini dei controlli concernenti la detrazione, gli utenti devono conservare ed esibire, ... , la ricevuta del bollettino di pagamento del canone di abbonamento per l'anno 2007, la fattura o lo scontrino fiscale rilasciato per l'acquisto dell'apparecchio televisivo recante i dati identificativi dell'acquirente e dal quale risulti la marca e il modello dall'apparecchio medesimo...".
Cosa significa questo? Faccio un esempio.
Poniamo che io lavori ad un CAF e tu venga per il 730. Mi presenti una fattura intestata a te ed un bollettino relativo al canone di qualcun altro; io ti direi che non va bene, che c'entra questa persona? Tu mi risponderesti che è tuo padre; al che io dovrei dirti che non sono tenuto a conoscere tuo padre e quindi tu dovresti provare con un altro documento questa verità. Ma non sarebbe sufficiente: dovresti anche produrre altra documentazione per provare che abiti e risiedi nella stessa unità abitativa e nello stesso nucleo familiare di chi paga il canone.
Tutta documentazione non richiesta nè prevista per ottenere la detrazione in oggetto. Non solo, non avrebbe molto senso una legge che pretende un documento personale di una persona terza, com'è il bollettino di pagamento del canone, per ottenere una detrazione: se per assurdo tuo padre si rifiutasse di darti la ricevuta di pagamento, nessuno potrebbe richiedergliela.
Secondo me il decreto è chiaro. D'altronde è vero che avvocati e commercialisti con le interpretazioni ci campano. Se ritieni di essere nel giusto, prosegui nella tua strada e prova a fare il 730. Se non trovi un CAF che avalli la tua idea, compila il modello UNICO e sarà direttamente l'agenzia delle entrate che deciderà se hai ragione o no.
C'è un'ulteriore possibilità: puoi fare interpello presso l'agenzia delle entrate (devi farlo tu: l'interpello può essere posto solamente dal soggetto direttamente implicato nel fatto in oggetto)
Ciao, Alex
-
Il discorso del commercialista era incentrato sul fatto che sul certificato di residenza risultano vivere nella stessa casa le due persone, quindi entrambe sono in regola con il canone televisivo.
Se mio zio viene a casa mia non e' in regola in quanto non figura fra le persone residenti nell'abitazione.
Se prendo la mia tv e vado via devo pagare il canone solo se cambio la residenza, altrimenti nessuno mi puo' contestare il fatto che non pago il canone in quanto nella mia residenza c'e' qualcuno che lo paga.
Come dici tu non viene richiesto come documentazione il certificato di residenza, pero' in teoria uno potrebbe portarlo come prova che e' in regola con il pagamento del canone.
Comunque nel dubbio vedro' di trovare qualche amico che mi fa il favore di prendersi in carico la tv per poi utilizzare la detrazione.
Grazie mille
Ciao
Michele
-
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti tv Mivar.
@SatMarak
Se mi viene richiesta una data documentazione per provare un certo fatto, quella documentazione deve essere sufficiente per provarlo.
Se non lo è e ne devo produrre dell'altra, c'è qualcosa che non torna, non ti pare? Perchè il controllore della tua dichiarazione deve prendere in considerazione altra documentazione? E soprattutto quale ? Come può decidere lui quale è la documentazione sufficiente? Va a sensazione del momento? Non può sostituirsi alla legge: deve solo verificare che venga adempiuta.
Un altro esempio: il decreto dice che devi "conservare" la ricevuta del bollettino; ma poniamo che nella tua famiglia siate in due, oltre a tuo padre, ad acquistare la tv: chi "conserverà" la ricevuta?
Se tu vai via da casa e ti porti dietro la tv, devi pagare il canone anche se non sposti la residenza, basta che vai in una diversa unità abitativa.
Ribadisco che secondo me l'interpretazione è chiara e la cosa migliore da farsi è quella che hai detto tu ...
Se però il tuo commercialista è convinto chiedigli di fare interpello e poi ci fai sapere ...
Ciao, Alex
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
P.S.: ... avevo interpretato vpr come video personal recorder: in effetti quelli dovrebbero essere pvr ...
eh alla fine credo sia meglio vpr per film e monitor lcd normale per il resto se poi lo trovo con tv ancora meglio, almeno facciamo scontare qualcosa per la tassa rai:rolleyes: