Originariamente scritto da gattapuffina
Mettiti l'anima in pace: tra 4 anni, sia l'HDV che *tutte* le camere AVCHD disponibili oggi, saranno comunque sorpassatissime. Se pensi che l'investimento da 800 euro sia ancora attuale per i prossimi 4 anni, forse non hai seguito molto l'evoluzione delle cam HD, *soprattutto* le AVCHD, già quelle dell'anno scorso sono già obsolete.
Ad esempio, proprio nelle AVCHD, le memory card potrebbero o salire molto di capacità (magari con nuovi standard), oppure essere sostituite dagli hard disk SSD. Inoltre, sempre riguardo all'AVCHD, attualmente il suo punto debole è la necessità, per l'H.264, di notevole potenza hardware per fare l'encoding in tempo reale, basta vedere quanto ci mette un PC anche potente.
Fra 4 anni, magari con tecnologie embedded tipo il Cell/Spurs Engine di Toshiba, *forse* le videocamere AVC dovrebbero riuscire a sfruttare le prestazioni di cui l'AVC è capace, cosa che oggi non accade.
Quindi, è esattamente il contrario: è proprio l'AVCHD che è lo standard attualmente più in "movimento", quindi più a rischio obsolescenza. Mentre l'HDV è decisamente più maturo, anche perchè è basato comunque su una tecnologia (miniDV) che è in giro da molti anni.
Intanto ti prendi una camera che funziona bene *oggi*. Fra 4 anni se ne riparla, e magari l'AVCHD diventerà più gestibile.
Non bisogna dimenticare che il motivo *principale* dell'introduzione dell'AVCHD è semplicemente il fatto che quando lo standard è stato pensato, gli hard disk e le memory card costavano molto più di ora. Più i prezzi degli hard disk e delle memory card scendono ( e sappiamo bene che SCENDONO) e aumenta la capienza, più la compressione ultra-efficente è sempre meno importante.