Allegati: 1
Re: Re: fatta e provata!!
Ecco il mio secondo prototipo:
Spero di aver allegato bene l'immagine...
Ciao da Fabio
Re: Re: Re: fatta e provata!!
Grande Nidios!
piu' che un proto siamo vicini alla tua lente definitiva immagino.
Ma dicci... la resa video com'e'?
PS: Non ho capito perchè sia nel tuo caso (ma devo dire nella maggior parte dei prototipi visti...) vi preoccupiate di poter rabboccare le lenti. Una volta riempite io le ho sigillate e basta.
Avendo usato il mio primo prototipo per poche ore mi viene un dubbio... ma col tempo la glicerina "evapora"? Ma soprattuto dove visto che le mie lenti (e immagino anche le vostre) sono a tenuta stagna?
Ciao
Uby
Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!
Citazione:
ubyone ha scritto:
Grande Nidios!
piu' che un proto siamo vicini alla tua lente definitiva immagino.
Ma dicci... la resa video com'e'?
PS: Non ho capito perchè sia nel tuo caso (ma devo dire nella maggior parte dei prototipi visti...) vi preoccupiate di poter rabboccare le lenti. Una volta riempite io le ho sigillate e basta.
Avendo usato il mio primo prototipo per poche ore mi viene un dubbio... ma col tempo la glicerina "evapora"? Ma soprattuto dove visto che le mie lenti (e immagino anche le vostre) sono a tenuta stagna?
Ciao
Uby
Se avete voglia di leggere i miei vecchi post noterete che non ero
e non sono ancora sodisfatto della resa di una (forse la mia) lente
anamorfica.
Oltre allo spostamento della colorimetria la messa a fuoco rimane il
suo tallone d'achille per non parlare delle varie rifrazioni che
creano i prismi.
Nel mio caso ho lasciato i tubi (che cmq sia sono flangiati con
degli OR rapidi e quindi molto ermetici) perche' non so qualte volte
ho svuotato e riempito i prismi per varie sperimentazioni con acqua e glicerina.
Il problema principale risulta una messa a fuoco ottimale sull' orizzonte centrale dello schermo ma scarsa sulla parte inferiore
e superione.
Ho perso ore per l'impostazione e penso di aver provato quasi
tutto per capire il difetto.
Come materiali poi ho provato in primis il Museum ma ancora meglio
il Merigrand... un vetro tedesco anti riflesso molto piu' trasparente.
Sono in ballo da un anno abbandonando l'istallazione definitiva
da parecchi mesi, ma ora ho ripreso in mano il tutto visto il
vostro entusiamo.
Adesso ho fatto delle foto sul film di Spiderman con lente Ana...
la sto rismontando per fare dei confronti senza.
Ciao e a presto da Fabio
Re: Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!
Citazione:
Nidios ha scritto:
Se avete voglia di leggere i miei vecchi post noterete che non ero e non sono ancora sodisfatto della resa di una (forse la mia) lente anamorfica.
Si certo i tuoi post li ho letti e mi hanno fatto vacillare. Ora dopo le mie prime prove, come ho già espresso, non è un oggetto rivoluzionario ma ha il suo fascino e dal mio punto di vista è piu' che sufficiente...
Citazione:
Oltre allo spostamento della colorimetria la messa a fuoco rimane il
suo tallone d'achille per non parlare delle varie rifrazioni che
creano i prismi.
Ecco forse io tutte queste raffinatezze non le noto. Non sono un purista del video, (ne uno specialista dell'audio...) e forse mi accontento con poco... Tanto per capirci, proietto su un muro giallino (ho provato un telo decente e non ho notato tutta questa differenza... :( ) le mie impostazioni colori dopo un po di prove sono tornate standard... Insomma non faccio testo in termini di qualità...
Citazione:
Nel mio caso ho lasciato i tubi (che cmq sia sono flangiati con
degli OR rapidi e quindi molto ermetici) perche' non so qualte volte
ho svuotato e riempito i prismi per varie sperimentazioni con acqua e glicerina.
Ok come motivazioni mi sembrano piu' che logiche...
Citazione:
Il problema principale risulta una messa a fuoco ottimale sull' orizzonte centrale dello schermo ma scarsa sulla parte inferiore
e superione.
Ho perso ore per l'impostazione e penso di aver provato quasi
tutto per capire il difetto.
Dalle prove che ricordo si, in effetti c'e' un'incostanza di fuoco come descrivi...
Citazione:
Come materiali poi ho provato in primis il Museum ma ancora meglio
il Merigrand... un vetro tedesco anti riflesso molto piu' trasparente.
Io sono ancora alla ricerca, mi sa che anche il secondo proto avrà il "vetraccio"! :)
Citazione:
Sono in ballo da un anno abbandonando l'istallazione definitiva
da parecchi mesi, ma ora ho ripreso in mano il tutto visto il
vostro entusiamo.
Bene, ci fa piacere riaverti rianimato!
Ma ormai non è entusiasmo, è malattia!!!
In effetti il mio scopo principale è il divertirmi con il DIY... tra qualche mese, conoscendomi, trovero' qualche altra attività di "bricoler" con cui dilettarmi...
ciao,
Uby
Re: Re: Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!
Citazione:
ubyone ha scritto:
Bene, ci fa piacere riaverti rianimato!
Ma ormai non è entusiasmo, è malattia!!!
In effetti il mio scopo principale è il divertirmi con il DIY... tra qualche mese, conoscendomi, trovero' qualche altra attività di "bricoler" con cui dilettarmi...
ciao,
Uby
Ed eccomi qui con il risultato del mio test, vale a dire il confronto tra anamorfico e non…
La prova e’ stata fatta nelle identiche condizioni… ho usato la mia macchina digitale
Olympus Z730 con risoluzione 2048x1536, ho aumentato leggermente la sensibilita’
(ISO 200) senza esagerare per non creare rumore video e ho abbassato il piu’
possibile il tempo di esposizione per evitare una possibile sfocatura dell’immagine.
Inutile dire che il confronto e’ stato fatto sullo stesso fotogramma del film “Spiderman”,
ritengo poi essenziale che per un confronto diretto sulla risoluzione la foto deve avere buona
risoluzione. Forse nel mio caso sufficiente (2048x1536) ma non ancora sufficiente da
distinguere i singoli pixel del DLP.
Quindi… trascurando i vari problemi sulla colorimetria preferisco tuttora senza Dyv, i pregi
del filtro Sharpness si annullano completamente con la lente, quest’ultima poi rende l’immagine
molto meno tridimensionale del solito (quindi minor R/C) come se mi aggiungesse un velo
di nebbiolina.
Non voglio assolutamente scoraggiarvi anche perche’ il decadimento della qualita’ puo’
essere dato potenzialmente dal mio prototipo… forse mi sfugge qualcosa ma visto il tempo,
e cmq sia il divertimento nell’opera, che ho speso direi che sono alla frutta (anzi caffe’).
Ciao a tutti da fabio